Quando la cultura fa la rivoluzione tecnologica.
MUMU, il Museo multiverso

Università di Bologna
L.S.
29/07/2013
Bologna - E’ successo al congresso mondiale “International Conference on Multimedia and Expo” a San Josè in California. Qui l’Università di Bologna ha presentato Mumu – museo multiverso, un’applicazione che consente di trasformare in modo facile e veloce contenuti multimediali in un prodotto fruibile da navigatori in mobilità.
L’idea alla base di quella che potrebbe configurarsi come una nuova rivoluzione mobile nasce dall’esigenza di promuovere i beni dell’Emilia Romagna.
Iscrivendosi a MUMU, i gestori di musei, dimore storiche e iniziative di vario genere, possono creare contenuti di carattere artistico e culturale e, in un clic, renderli disponibili su tutti gli app store internazionali. In testa Apple e Android.
“L’obiettivo di Mumu,” ha detto il professore Marco Roccetti, che ha sviluppato il progetto insieme a Marco Zanichelli, Cristian Bertuccioli e Andrea Marcomini del dipartimento di Informatica dell’ateneo bolognese, “è ricollegare tramite le moderne tecnologie Ict i siti depositari del patrimonio culturale italiano attraverso legami di senso che, organizzando un flusso ininterrotto di contenuti culturali, sociali e artistici presenti diffusamente nel tessuto culturale, forniscano ai fruitori una rete di significati presentati in maniera innovativa e condivisa, in modo da permettere ai singoli e alle diverse comunità territoriali di riappropriarsi di quell’intreccio di valori e di relazioni che ne hanno definito storicamente la fisionomia”.
Come evidenziato durante la presentazione avvenuta nella Silicon Valley, Mumu rappresenta il primo esempio di piattaforma digitale in grado di valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso un’esperienza conoscitiva partecipata e diffusa.
Il progetto pilota, dedicato al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, nel giro di poche settimane, ha già dato risultati estremamente incoraggianti.
L’idea alla base di quella che potrebbe configurarsi come una nuova rivoluzione mobile nasce dall’esigenza di promuovere i beni dell’Emilia Romagna.
Iscrivendosi a MUMU, i gestori di musei, dimore storiche e iniziative di vario genere, possono creare contenuti di carattere artistico e culturale e, in un clic, renderli disponibili su tutti gli app store internazionali. In testa Apple e Android.
“L’obiettivo di Mumu,” ha detto il professore Marco Roccetti, che ha sviluppato il progetto insieme a Marco Zanichelli, Cristian Bertuccioli e Andrea Marcomini del dipartimento di Informatica dell’ateneo bolognese, “è ricollegare tramite le moderne tecnologie Ict i siti depositari del patrimonio culturale italiano attraverso legami di senso che, organizzando un flusso ininterrotto di contenuti culturali, sociali e artistici presenti diffusamente nel tessuto culturale, forniscano ai fruitori una rete di significati presentati in maniera innovativa e condivisa, in modo da permettere ai singoli e alle diverse comunità territoriali di riappropriarsi di quell’intreccio di valori e di relazioni che ne hanno definito storicamente la fisionomia”.
Come evidenziato durante la presentazione avvenuta nella Silicon Valley, Mumu rappresenta il primo esempio di piattaforma digitale in grado di valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso un’esperienza conoscitiva partecipata e diffusa.
Il progetto pilota, dedicato al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, nel giro di poche settimane, ha già dato risultati estremamente incoraggianti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea