Il 9 e il 10 dicembre
L'Accademia Carrara, incanto su grande schermo

L’Accademia Carrara. Il Museo Riscoperto.
Ludovica Sanfelice
09/12/2015
Bergamo - Il 9 e il 10 dicembre, su distribuzione Nexo Digital, in oltre 200 sale sarà proiettato “L’Accademia Carrara. Il Museo Riscoperto”.
Il nuovo appuntamento della Stagione della Grande Arte al Cinema, conduce gli spettatori all’interno della storica pinacoteca di Bergamo ripercorrendo i mesi che hanno hanno preceduto la sua riapertura al termine del lungo restauro avviato nel 2008.
La scoperta del luogo e del ricco patrimonio che custodisce - capolavori assoluti di Pisanello, Foppa, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello, Pellizza da Volpedo-, si intreccia con i preparativi, le testimonianze di chi lavora nelle sale dell’Accademia, i ragionamenti e le valutazioni relative al nuovo allestimento di una delle collezioni più raffinate d’Europa in un percorso che accompagna fino alla presentazione al pubblico dei risultati insieme ad un ricco programma di performance musicali e videoproiezioni.
Superando la cronaca della fase preparatoria, Ferrario sviluppa una più ampia riflessione visiva sul senso del guardare e del meravigliarsi, avvalendosi della partecipazione di importanti personalità come lo storico dell’arte Giovanni Romano, l’ex cantante e autore di CCCP e CSI Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Paolo Simonazzi, e l’antropologo inglese Desmond Morris che ci ricorda che "L'arte rende la vita speciale, questo è il suo senso: è qualcosa che abbiamo bisogno sia presente nella nostra vita, in una forma o in un'altra”.
Per approfondimenti:
La scommessa vinta dell'arte dul grande schermo
Riapre l'Accademia Carrara
Il nuovo appuntamento della Stagione della Grande Arte al Cinema, conduce gli spettatori all’interno della storica pinacoteca di Bergamo ripercorrendo i mesi che hanno hanno preceduto la sua riapertura al termine del lungo restauro avviato nel 2008.
La scoperta del luogo e del ricco patrimonio che custodisce - capolavori assoluti di Pisanello, Foppa, Mantegna, Bellini, Botticelli, Raffaello, Pellizza da Volpedo-, si intreccia con i preparativi, le testimonianze di chi lavora nelle sale dell’Accademia, i ragionamenti e le valutazioni relative al nuovo allestimento di una delle collezioni più raffinate d’Europa in un percorso che accompagna fino alla presentazione al pubblico dei risultati insieme ad un ricco programma di performance musicali e videoproiezioni.
Superando la cronaca della fase preparatoria, Ferrario sviluppa una più ampia riflessione visiva sul senso del guardare e del meravigliarsi, avvalendosi della partecipazione di importanti personalità come lo storico dell’arte Giovanni Romano, l’ex cantante e autore di CCCP e CSI Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Paolo Simonazzi, e l’antropologo inglese Desmond Morris che ci ricorda che "L'arte rende la vita speciale, questo è il suo senso: è qualcosa che abbiamo bisogno sia presente nella nostra vita, in una forma o in un'altra”.
Per approfondimenti:
La scommessa vinta dell'arte dul grande schermo
Riapre l'Accademia Carrara
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova