Chiesa di Santa Felicita
Santa Maria Novella

- Dove: Chiesa di Santa Felicita
- Indirizzo: Piazza Santa Felicita
- E-Mail: parrocchia@santafelicita.it
- Durata Visita: 1 ora circa
- Servizi:
Insieme a San Lorenzo è il più antico complesso ecclesiale della città. La chiesa romanica sorse infatti sulla vestigia della basilica paleocristana di IV secolo in cui si era insediata una comunica greco-siriaca. Subito sopra l’entrata è la finestra da cui si affacciavano i Granduchi per assistere alla messa, nell’ambiente ricavato da una porzione di corridoio vasariano: la chiesa era infatti utilizzata come cappella di palazzo (o palatina). L’aspetto attuale, settecentesco, si deve a Ferdinando Ruggieri
DA SAPERE: Nel portico è sepolta Arcangiola Paladini, pittrice, cantante, musicista e poetessa morta nel 1622 a soli 23 anni, più volte esibitasi nella chiesa per la sua protettrice, la granduchessa Maria Maddalena d’Austria. L’iscrizione funebre è di Michelangelo Buonarroti il Giovane, autore di molti componimenti per musica.