Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024
150 capolavori dell’ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.
Il Museo di Roma di Palazzo Braschi ospita Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone, la mostra curata da Rossella Menegazzo che espone una selezione di 150 capolavori dell'arte nipponica di epoca Edo dei grandi maestri dell'ukiyoe - in giapponese “immagini del mondo fluttuante” - provenienti dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e dal Museo delle Civiltà di Roma.
Le iconiche visoni di Katsushika Hokusa , Kitagawa Utamaro, Keisai Eisen, Hiroshige, Kuniyoshi, Toyokuni, Toyoharu, Kunisada, tra dipinti, rotoli, ventagli e stampe, e oggetti della tradizione giapponese, come kimono e strumenti musicali, restituiscono all'unisono un ritratto del Giappone tra il XVII e il XIX secolo e raccontano la storia di uno scambio artistico e culturale tra due grandi Paesi nato due secoli fa dalla passione di due artisti italiani.
Edoardo Chiossone e Vincenzo Ragusa furono i primi a portare la conoscenza dell’arte occidentale nel Paese del Sol Levante e divennero grandi collezionisti dei maestri nipponici. Le loro affascinanti collezioni parlano di un legame magico tra due mondi, che continua a vivere ancora oggi attraverso manga, anime ed un’estetica di cui è permeata la cifra stilistica del vivere contemporaneo.

• Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone
• Italia e Giappone, storia di un incontro. A Roma 150 capolavori dell’Ukiyoe
FOTO
Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante
Utagawa Hiroshige, Surugacho dalla serie Meisho Edo Hyakkei, 1856, Silografia, 50.9 × 35.9 cm | © Courtesy Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
COMMENTI
VEDI ANCHE











