"Leoni e Tori dall'antica Persia ad Aquileia", dal 25 giugno al 30 settembre 2016 al Museo Nazionale Archeologico di Aquileia, un viaggio immaginario nella leggendaria corte di Persepoli.
I fasti dell'antica capitale dell'impero persiano abitata dalle dinastie degli Achemenidi e dei Sasanidi, rivivono attraverso i bagliori d'oro di gioielli e oggetti zoomorfi di oltre 2500 anni.

Vedi anche:
• Leoni e Tori dall’antica Persia ad Aquileia
• Archeologia e attualità a confronto all'Aquileia Film Fest 2016
• Guida d'arte di Aquileia
 

FOTO


Ad Aquileia l'incanto della corte dell'antica Persepoli

Tre leoni incedenti, V secolo a.C., Persepoli (Fars, Iran meridionale), Bronzo, 39 x 28 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
Tre leoni incedenti, V secolo a.C., Persepoli (Fars, Iran meridionale), Bronzo, 39 x 28 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
   
 
  • Bracciale a cerchio aperto con corpo a sezione cilindrica e terminazioni zoomorfe costituite da protomi leonine, VI secolo a.C., Kurdistan (Iran occidentale), Oro, Diaetro 8.5 x 2.3 cm, Peso 125 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Tre leoni incedenti, V secolo a.C., Persepoli (Fars, Iran meridionale), Bronzo, 39 x 28 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Ornamento a testa di leone con criniera fiammata, VI secolo a.C. circa, Iran occidentale, Oro, 9.4 x 1 x 7.5 cm, Peso 9 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Statuina di toro con spesse corna ad accentuata curvatura ripiegate sulla testa e punte rivolte verso l’alto, V secolo a.C., Iran sudoccidentale, Oro, 5 x 2.5 x 7.2 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Medaglione in lamina, lavorato a sbalzo con leoni, Fine V secolo a.C., Kurdistan (Iran occidentale), Oro, Diametro 5.5 x 1.5 cm, Peso 12 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Manufatto costituito da lama con rinforzi rilevati e manico a forma ovale con guarnito da teste leonine, collarini e borchie, V secolo a.C., Hamadan (Iran occidentale), Oro, 41 x 10.47 x 4 cm, Peso 817 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Placca lavorata a sbalzo a due registri con incorniciatura lineare rilevata, con teorie di leoni incedenti, VI secolo a.C., Hamadan (Iran occidentale), Bronzo, 77 x 5 x 20.2 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Frammenti di zampe leonine, V secolo a.C., Lapislazzuli | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Frammento di un colossale capitello di colonna di tipo achemenide, Periodo achemenide (VI-IV sec. a.C.) presumibilmente prima metà del V sec. a.C., Persepoli (Fars, Apadana), Pietra calcarea nera, 73 x 53 x 36 cm | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Ecbatana di periodo achemenide, V secolo a.C., da Hamadan (Iran occidentale), Oro, 19.5 x 12.8 x 22.3 cm, 892 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
  • Laminetta raffigurante un leone incedente, Fine del VI - inizi del V secolo a.C., Iran nordoccidentale, Oro, 2 x 1,8 cm, Peso 75 gr | Photo © Gianluca Baronchelli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.