Restauro in luce - Il Leggio barocco dalla Certosa di San Martino a Napoli

Dal 07 Luglio 2017 al 07 Luglio 2017
Viterbo
Luogo: Fondazione CARIVIT - Palazzo Brugiotti
Indirizzo: via Cavour 67
Enti promotori:
- Laboratori di Restauro del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia
I Laboratori di Restauro del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia hanno il piacere di presentare il secondo incontro di Restauro in luce.
Venerdì 7 luglio, alle ore 18, nella Sala Conferenze della Fondazione CARIVIT a Palazzo Brugiotti, verrà presentato Il Leggio barocco dalla Certosa di San Martino a Napoli, opera di cui si è appena concluso il recupero grazie ai restauratori docenti Cristina Caldi e Sara Scioscia e agli studenti del secondoanno del Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia(percorso PFP2 - manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati o dipinti).
L’occasione del restauro del monumentale leggio è stata offerta grazie ai rapporti di cordialità e scambio scientifico dei Laboratori di restauro del Corso di laurea della Tuscia con il Polo museale della Campania. Durante l’intervento si è recuperato tutto il valore del monumentale oggetto della Certosa napoletana. La figura di sostegno dell’angelo, i simboli degli evangelisti, il gioco artificioso di racemi e volute sono ora diversamente leggibili, essendo riemersa la doratura con le sue iridescenze, i rapporti tra zone lucide ed opache, che esaltano la preziosità dell’intaglio tardo barocco, riconducibile alle illustri manifatture partenopee dei primi anni del Settecento.
L’esposizione de Il Leggio barocco dalla Certosa di San Martino a Napoli, con l’introduzione degli interventi di Maria Ida Catalano, Giangiotto Borrelli, Cristina Caldi, si concluderà con la degustazione di dolci della tradizione napoletana, offerti dalla Pasticceria Armante “Le Delizie dei Borbone”, attiva a Viterbo con successo da alcuni anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni