Incontro 2022 - Gli artisti raccontano con i loro occhi l'Alto Lazio

Una rappresentazione dell'artista Frank Van Driel a Ferento (VT)
Dal 24 Giugno 2022 al 27 Giugno 2022
Celleno | Viterbo
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Sito ufficiale: http://www.incontro2022.com
Dal 24 al 27 giugno a Celleno (VT) si terrà il festival d'arte "INCONTRO 2022". 15 artisti olandesi espongono le proprie opere in un percorso lungo il caratteristico Borgo Fantasma ad un'ora di auto da Roma. Il percorso artistico mostra il paesaggio italiano, ed in particolare della Tuscia, secondo gli occhi dei maestri olandesi.
Protagonista dell'evento sarà l'arte olandese "Made in Italy": gli artisti olandesi presenti all'evento esporranno, infatti, opere realizzate durante il loro soggiorno a Celleno nel corso di numerose Residenze Artistiche.
Il vernissage si terrà in piazza Castellani venerdì 24 giugno alle ore 18.
In totale saranno presenti 15 tra pittori, fotografi e artisti concettuali olandesi che hanno soggiornato in una splendida dimora appartenente a una famiglia olandese collocata appena fuori dal paese e che gode di una vista straordinaria sulla valle del Tevere. Il progetto è iniziato nel 2010 e nel corso degli anni i vari artisti hanno soggiornato a turno per alcuni mesi nel periodo invernale, utilizzando i dintorni come fonte di ispirazione per il loro lavoro. Alcuni di loro hanno operato a stretto contatto con gli abitanti di Celleno.
L'obiettivo del festival "INCONTRO 2022" è mostrare ai visitatori come gli artisti invitati hanno interpretato la suggestiva atmosfera del posto e il paesaggio italiano. Il festival prevede altresì spettacoli musicali, la possibilità di incontrare e conoscere gli artisti e una tavola rotonda per promuovere un dibattito sull'arte. Sono inoltre previste diverse attività con i bambini, come diversi appuntamenti con spunti artistici e sulla cultura olandese.
La mostra si svolgerà in 7 location nel suggestivo abitato di Celleno Vecchio, parte medievale di Celleno, lungo un percorso di circa 1,5 km. La partenza è presso il bar San Rocco, da cui si procede per il Castello, superato il quale si raggiunge la sacrestia, poi la vecchia scuola, l'antico macello, l'ex lavatoio e infine l'antico Convento dei Domenicani dove, oltre alla cappella e al refettorio, alcune piccole celle dei monaci fungeranno da spazio espositivo. Lungo il percorso sarà possibile bere e degustare prodotti tipici olandesi nella "Holland House".
Programma in allegato
Protagonista dell'evento sarà l'arte olandese "Made in Italy": gli artisti olandesi presenti all'evento esporranno, infatti, opere realizzate durante il loro soggiorno a Celleno nel corso di numerose Residenze Artistiche.
Il vernissage si terrà in piazza Castellani venerdì 24 giugno alle ore 18.
In totale saranno presenti 15 tra pittori, fotografi e artisti concettuali olandesi che hanno soggiornato in una splendida dimora appartenente a una famiglia olandese collocata appena fuori dal paese e che gode di una vista straordinaria sulla valle del Tevere. Il progetto è iniziato nel 2010 e nel corso degli anni i vari artisti hanno soggiornato a turno per alcuni mesi nel periodo invernale, utilizzando i dintorni come fonte di ispirazione per il loro lavoro. Alcuni di loro hanno operato a stretto contatto con gli abitanti di Celleno.
L'obiettivo del festival "INCONTRO 2022" è mostrare ai visitatori come gli artisti invitati hanno interpretato la suggestiva atmosfera del posto e il paesaggio italiano. Il festival prevede altresì spettacoli musicali, la possibilità di incontrare e conoscere gli artisti e una tavola rotonda per promuovere un dibattito sull'arte. Sono inoltre previste diverse attività con i bambini, come diversi appuntamenti con spunti artistici e sulla cultura olandese.
La mostra si svolgerà in 7 location nel suggestivo abitato di Celleno Vecchio, parte medievale di Celleno, lungo un percorso di circa 1,5 km. La partenza è presso il bar San Rocco, da cui si procede per il Castello, superato il quale si raggiunge la sacrestia, poi la vecchia scuola, l'antico macello, l'ex lavatoio e infine l'antico Convento dei Domenicani dove, oltre alla cappella e al refettorio, alcune piccole celle dei monaci fungeranno da spazio espositivo. Lungo il percorso sarà possibile bere e degustare prodotti tipici olandesi nella "Holland House".
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo