Mito. Dei ed Eroi

© Ernani Orcorte | Pompeo Batoni, Apollo, la Musica e la Geometria (particolare), 1741, olio su tela, Collezione Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte, Deposito a lungo termine, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
Dal 06 Aprile 2019 al 14 Luglio 2019
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: Contra’ Santa Corona 25
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30). Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@palazzomontanari.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Le Gallerie d’Italia di Vicenza, prima tra le sedi museali di Intesa Sanpaolo a essere aperta al pubblico, celebrano nel 2019 i vent’anni dall’apertura con una grande mostra: Mito. Dei ed Eroi si svolge dal 6 aprile al 14 luglio 2019 nel palazzo barocco in Contra’ Santa Corona.
La configurazione del palazzo e le sue magnifiche decorazioni a tema mitologico hanno suggerito un originale percorso espositivo che intende indagare la fortuna e l’esemplarità della mitologia classica, partendo dalla sua rappresentazione nell’antichità per arrivare all’età neoclassica.
Le sezioni della mostra si articolano, creando ogni volta straordinarie suggestioni, sotto le volte affrescate e decorate a stucco. Vengono proposti continui confronti tra gli dei, gli eroi e i miti lì rappresentati e quelli raffigurati nelle opere, antiche e moderne, provenienti dalla raccolta di Intesa Sanpaolo e da prestigiosi musei e collezioni private.
L’antichità greca e romana rivive nell’esposizione attraverso le raffigurazioni vascolari attiche e magnogreche, le pitture parietali dall’area vesuviana, le sculture in terracotta e marmo, gli oggetti preziosi dell’arte suntuaria, un raro marmo dipinto. Gli stessi personaggi e temi, ricorrenti nelle decorazioni del palazzo, mettono in relazione i capolavori degli artefici antichi con quelli di artisti – Tiepolo, Batoni, Unteperger, Gauffier, Hayez, De Min – impegnati a esaltare i contenuti morali e civili della mitologia, di cui veniva riconosciuto il valore universale e una straordinaria attualità.
Le divinità che emergono nel percorso sono Apollo e Ercole. Le loro gesta assumono un significato che li fa apparire come i numi tutelari del luogo e della famiglia che lo ha abitato. Anche due popolari eroi, Achille e Alessandro Magno, offrono degli esempi di virtù e nobiltà d’animo, richiamando valori sempre attuali, come quelli dell’educazione, dell’amicizia e della tolleranza.
Questa mostra conferma come la mitologia, nata con l’uomo e concepita per dare una spiegazione agli interrogativi della vita, abbia conservato intatto – in un mondo continuamente e drammaticamente cambiato – il suo significato e il suo fascino.
Le attività collaterali Contestualmente alla mostra Mito. Dei ed Eroi sono state organizzate numerose attività collaterali che ti permetteranno di approfondire la mitologia classica, partendo dalla sua rappresentazione nell’antichità, al suo riuso nei secoli fino all’approdo esemplare tra il Classicismo seicentesco e le diverse stagioni, tra ‘700 e ‘800, del Neoclassicismo:
– visite guidate alla mostra
– attività didattiche gratuite per le scuole
– incontri
– concerti
– iniziative speciali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni