Il viaggio come metafora di vita

Museo della Ceramica, Nove (VI)
Dal 04 Ottobre 2014 al 12 Ottobre 2014
Nove | Vicenza
Luogo: Sala G.De Fabris - Museo della Ceramica
Indirizzo: p.zza G. De Fabris
Orari: merc. ven. 9.30-12.30; giov. sab. dom. 10-13 / 15-18
Curatori: Virginia Milici
Enti promotori:
- Ass.Cult.Art Gallery Museum Nabilafluxus
- Comune di Nove
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per prevendita: 0424829807
Telefono per informazioni: +39 042 4829807
E-Mail info: nabilafluxus@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.nabilafluxus.com
La Rassegna diventata oramai appuntamento quadriennale organizzata dall’ass.Cult. Art Gallery Museum NabilaFluxus e curata da Virginia Milici fondatrice del “Nuovo Archivio Biblioteca Internazionale del Libro d’artista “NABILAFLUXUS” e’ presentata per il 2014 nella sala G. De Fabris presso il Museo Civico della ceramica Di Nove (VI), la mostra Rigorosamente di soli libri d’artista e libri oggetto. L’inaugurazione alla presenza del Sindaco Dott.ssa Chiara Luisetto, Assessore alla Cultura Dott. Diego Fabris La presentazione relazione critica a cura del Dott. Valtero Curzi (Filosofo) L’esposizione rientra nell’attività di promozione del libro d’artista. Attivita’ che l’associazione NabilaFluxus promuove da diversi anni nel territorio nazionale appoggiandosi e gemellando iniziative e progetti Internazionali tramite il circuito MailArt /Fluxus , realtà importante per l’archivio che propone un percorso di approfondimento e di sperimentazioni artistiche e di ricerca connesso al Libro d’Artista. L’intento è di offrire al pubblico nuove conoscenze su quanto si produce nel campo del LIBRO D’ARTISTA in Italia e nel mondo. Vi sono Stati come, Brasile, Argentina, Spagna, Uruguay, Canada , USA dove si vive una creatività straordinaria nel campo del Libro d’artista e sempre con maggior attenzione e sviluppo per questa pratica d’arte contemporanea. L’etichetta Libro d’Artista, utilizzata a partire dagli anni ‘60, racchiude una vastissima e multiforme produzione che parte dai libri in calcografia, realizzati in tiratura unica e a stampa numerata, libri-oggetto, libri illeggibili fruibili attraverso la combinazione tra forma, colore e segno. Libri scultura, Fluxus, Pop Up, Origami ecc. Sono piccoli oggetti d’arte che del libro mantengono l’aspetto tradizionale, ma non la struttura e la funzione. Essi ci mostrano diverse realtà e due differenti dimensioni: non più solo pagine stampate, ma al loro posto materie, forme, colori, immagini, segni. Libri non necessariamente realizzati su supporto cartaceo ma utilizzando altri materiali: metallo, stoffa, plastica, legno, vetro, terracotta e molto spesso materiali di riciclo. Pagine rilegate, dipinte, libri rielaborati liberi di raccontare una storia. Storie che si sedimentano poco a poco, dal passato ad oggi, oppure che esplodono nell'attimo stesso in cui l’artista crea. Questa nuova rassegna espositiva, nasce seguendo l’idea della prima mostra presentata nel 2010 a Treviso. In mostra troviamo una vasta complessità di esperienze, differenti per linguaggi e formazione, che portano alla composizione di opere uniche. Opere che a fatica possono essere collocati in una definizione specifica. In esposizione - circa 100 opere libro- provenienti da tutto il mondo . La Rassegna si articola in tre sezioni : II° Rassegna Quadriennale (Principale) /41 Artisti Partecipanti Progetto chiamata MailArt - 49 Artisti Partecipanti Opere dall’archivo NabilaFluxus donate alla I° Rassegna / 14 Artisti Partecipanti Curatrice Virginia Milici Stati: Argentina, Armenia, Australia, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Spagna, Germania, Italia, Giappone, Romania, Russia, Sud Korea, UK, USA, Uruguay,
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alfonso caccavale ·
diana isa vallini ·
alexander limarev ·
benedetta jandolo ·
angela marchionni anita cerpelloni ·
anna maria scocozza ·
arlene havrot landry ·
andr pace ·
beatrice landucci ·
bruce wilson ·
claudia garcia ·
carla gallato kara ·
caterina rombola kate varrey ·
cecilia m bossi ·
cristian sima ·
sala g de fabris museo della ceramica
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970