L'Arte della cucina in Calabria

Vibo Valentia
Vibo Valentia
Dal 16 Ottobre 2013 al 31 Ottobre 2013
Vibo Valentia
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via J. Palach 46
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-18.30
Telefono per informazioni: +39 0963 991392
E-Mail info: as-vv@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.calabria.beniculturali.it/ente_scheda.php?ente=606065&i
Nel quadro delle celebrazioni italiane per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2013 l'Archivio di Stato di Vibo Valentia ha inteso organizzare una mostra documentaria dal titolo : “L'Arte della cucina in Calabria”.
Si cercherà attraverso la documentazione archivistica di compiere un percorso alimentare nel nostro territorio , capire come si alimentavano i nostri antenati, quali erano le culture più diffuse nel passato e confrontarle con quelle attuali.
La cucina calabrese ha origini molto antiche e risente delle influenze dei popoli che hanno vissuto nel nostro territorio in seguito alle tante invasioni.
La nostra cucina si basa soprattutto su alimenti semplici e sani dal punto di vista alimentare. Verdure, legumi,pesci e carni ,condite con un buon olio di oliva e tantissime spezie ed aromi come il rosmarino, la salvia,e la famosa cipolla rossa di Tropea, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Il cibo è un diritto umano fondamentale, nonostante quasi un miliardo di persone ogni giorno non hanno di chi nutrirsi. Questa giornata è dedicata a loro affinchè tutte le popolazioni del mondo abbiano di che nutrirsi.
Si cercherà attraverso la documentazione archivistica di compiere un percorso alimentare nel nostro territorio , capire come si alimentavano i nostri antenati, quali erano le culture più diffuse nel passato e confrontarle con quelle attuali.
La cucina calabrese ha origini molto antiche e risente delle influenze dei popoli che hanno vissuto nel nostro territorio in seguito alle tante invasioni.
La nostra cucina si basa soprattutto su alimenti semplici e sani dal punto di vista alimentare. Verdure, legumi,pesci e carni ,condite con un buon olio di oliva e tantissime spezie ed aromi come il rosmarino, la salvia,e la famosa cipolla rossa di Tropea, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Il cibo è un diritto umano fondamentale, nonostante quasi un miliardo di persone ogni giorno non hanno di chi nutrirsi. Questa giornata è dedicata a loro affinchè tutte le popolazioni del mondo abbiano di che nutrirsi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni