#studiolacittà. Marco Neri ‐ Luca Pancrazzi

Marco Neri, Studio la città, 2016, tempera e acrilico su cartone assemblato su tavola cm 80 x 113
Dal 24 Settembre 2016 al 12 Novembre 2016
Verona
Luogo: Studio la Città
Indirizzo: Lungadige Galtarossa 21
Telefono per informazioni: +39 045 597549
E-Mail info: info@studiolacitta.it
A partire dal 24 settembre, gli artisti Marco Neri e Luca Pancrazzi saranno i protagonisti di una doppia personale negli spazi di Studio la Città: galleria da cui trae il titolo l’omonima esposizione che si propone di indagare le molteplici sfaccettature delle aree urbane, nelle loro differenti declinazioni, dall’architettura dei paesaggi a quella degli edifici.
Studiare la città è una prerogativa costante nel lavoro di Marco Neri e di Luca Pancrazzi, nonchè la filosofia di fondo che, nel corso degli anni, ha mosso le scelte di Hélène de Franchis, titolare della galleria veronese.
#studiolacittà nasce da un sogno ad occhi aperti di Marco Neri, il quale afferma testualmente: fare una mostraintitolata “#studiolacittà” nella galleria omonima è stato per anni un sogno che ho tenuto nel cassetto in attesa del momento opportuno. L'ho sempre pensato come un percorso poetico tra visioni e concetti, lontano ma al tempo stesso necessario, e l’ho coltivato intimamente fino a portarlo a compimento. Ed essendo stato nei miei pensieri più un progetto artistico che curatoriale, non potevo che condividerlo con un altro artista che sentivo affine, oltre naturalmente con la galleria che porta il nome a cui si ispira.
E' quindi dall’incontro con Luca Pancrazzi che parte la fase attiva del progetto. I due si sono incontrati spesso negli ultimi due anni e grazie a una serie di occasioni, hanno potuto approfondire la loro conoscenza e il rispettivo rapporto con l’iconografia del paesaggio urbano e periferico, urbanizzato e antropocentrico, centrifugo e centripeto.
Nonostante le affinità tra i due pittori siano evidenti, il soggetto rimane un pretesto che entrambi affrontano e sperimentano in modi diversi, attraverso le tecniche ed i linguaggi visivi più distanti, per affinare lo sguardo, la mano e la mente. Le opere in mostra spaziano infatti liberamente dalle due alle tre dimensioni, spesso capovolgendo i concetti più classici di rappresentazione, portandoli al limite della scultura, ma sempre attraverso lo sguardo della pittura.
L’approdo a Studio La Città diviene a questo punto inevitabile per i protagonisti di questo appuntamento. Nessuno di loro ha mai prima d’ora lavorato insieme e il sodalizio si completa nell’incontro con Hèléne De Franchis che ha condiviso il progetto con entusiasmo, accogliendo l'idea di esporlo nel suo spazio, a Verona.
Inaugurazione 24 settembre 2016 alle ore 11:30 Orari: dal martedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo