Il segno dell'anima. Opere recenti di Antonio Amodio

Il segno dell'anima. Opere recenti di Antonio Amodio, Palazzo della Gran Guardia, Verona
Dal 18 Aprile 2014 al 10 Maggio 2014
Verona
Luogo: Palazzo della Gran Guardia
Indirizzo: piazza Brà
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Federico Martinelli, Alessandro Orlando
Enti promotori:
- Regione Veneto
- Provincia di Verona
- Comune di Verona
Telefono per informazioni: +39 045 803 3400 / 349 6171250
E-Mail info: ufficiostampa@quintaparete.it
Sito ufficiale: http://www.comune.verona.it
Dopo il successo della mostra “Estasiante musica”, tenutasi da maggio a ottobre 2013, la città di Verona ospita nuovamente le opere dell’artista Antonio Amodio in uno dei palazzi espositivi più prestigiosi: la Gran Guardia.
Sede istituzionale - che ha ospitato mostre di respiro internazionale quali “Mantegna”, “Corot e l’Arte Moderna”, la recente “Verso Monet” e che accoglierà il grande evento dedicato a Paolo Veronese in collaborazione con la National Gallery di Londra - dal 18 aprile al 10 maggio riserva una delle sue sale più eleganti all’artista veronese che fu anche allievo di Giacomo Manzù.
Artista precoce ed eclettico, Amodio comincia la sua attività lavorativa e artistica a soli 14 anni, orientando i primi studi sulle nobili e difficili tecniche della scultura e del bassorilievo. La sua sensibilità artistica lo porta, negli anni, a sperimentare, nella pittura, lo studio del volto attraverso un tratto lineare, semplice e pulito in grado di sintetizzare, con pochi colori, le innumerevoli sfaccettature dell’animo umano.
La mostra in Gran Guardia, organizzata dall’Associazione Culturale Quinta Parete che, in questi anni ha proposto numerosi eventi culturali nel segno del teatro, della pittura e della fotografia, presenterà oltre settanta opere, che sono sintesi del percorso artistico di Amodio.
Il mondo pittorico dell’artista veronese è un paradiso di purezza, immerso in un significativo quanto raffinato utilizzo del colore. In mostra troviamo ballerine e raffigurazioni di donne in un infinito ventaglio di stati d’animo.
Dalla sua passione per la lirica, ambiente che ben conosce e frequenta, nasce una nutrita serie di dipinti dedicati a Maria Callas, Luciano Pavarotti, Leo Nucci e un eccezionale Trittico della Danza, energico quanto delicato bassorilievo dedicato a Carla Fracci.
Accompagnano i sentimenti umani i numerosi paesaggi, dalla Toscana al Portogallo, e ipotetici giardini. E poi le idilliache vedute di Venezia, soggetto caro all’artista e presente in numerose opere dai colori tenui per rendere un’atmosfera rarefatta e nostalgica, vivaci ed energici per rendere l’immagine della città in tutta la sua forza architettonica.
La mostra, curata da Federico Martinelli, Presidente di Quinta Parete e dal gallerista Alessandro Orlando, segue un percorso volutamente lineare, nell’intento di accompagnare il visitatore all’osservazione delle varie interpretazioni psicologiche che Amodio attribuisce ai suoi soggetti.
Sede istituzionale - che ha ospitato mostre di respiro internazionale quali “Mantegna”, “Corot e l’Arte Moderna”, la recente “Verso Monet” e che accoglierà il grande evento dedicato a Paolo Veronese in collaborazione con la National Gallery di Londra - dal 18 aprile al 10 maggio riserva una delle sue sale più eleganti all’artista veronese che fu anche allievo di Giacomo Manzù.
Artista precoce ed eclettico, Amodio comincia la sua attività lavorativa e artistica a soli 14 anni, orientando i primi studi sulle nobili e difficili tecniche della scultura e del bassorilievo. La sua sensibilità artistica lo porta, negli anni, a sperimentare, nella pittura, lo studio del volto attraverso un tratto lineare, semplice e pulito in grado di sintetizzare, con pochi colori, le innumerevoli sfaccettature dell’animo umano.
La mostra in Gran Guardia, organizzata dall’Associazione Culturale Quinta Parete che, in questi anni ha proposto numerosi eventi culturali nel segno del teatro, della pittura e della fotografia, presenterà oltre settanta opere, che sono sintesi del percorso artistico di Amodio.
Il mondo pittorico dell’artista veronese è un paradiso di purezza, immerso in un significativo quanto raffinato utilizzo del colore. In mostra troviamo ballerine e raffigurazioni di donne in un infinito ventaglio di stati d’animo.
Dalla sua passione per la lirica, ambiente che ben conosce e frequenta, nasce una nutrita serie di dipinti dedicati a Maria Callas, Luciano Pavarotti, Leo Nucci e un eccezionale Trittico della Danza, energico quanto delicato bassorilievo dedicato a Carla Fracci.
Accompagnano i sentimenti umani i numerosi paesaggi, dalla Toscana al Portogallo, e ipotetici giardini. E poi le idilliache vedute di Venezia, soggetto caro all’artista e presente in numerose opere dai colori tenui per rendere un’atmosfera rarefatta e nostalgica, vivaci ed energici per rendere l’immagine della città in tutta la sua forza architettonica.
La mostra, curata da Federico Martinelli, Presidente di Quinta Parete e dal gallerista Alessandro Orlando, segue un percorso volutamente lineare, nell’intento di accompagnare il visitatore all’osservazione delle varie interpretazioni psicologiche che Amodio attribuisce ai suoi soggetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo