Dall’Italia ad Auschwitz

Dall’Italia ad Auschwitz, Liceo statale Galileo Galilei, Verona
Dal 30 Maggio 2024 al 04 Giugno 2024
Verona
Luogo: Liceo statale Galileo Galilei
Indirizzo: Via San Giacomo 11
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.museodellashoah.it
Il 27 maggio 2024 alle ore 10.00, nella prestigiosa sala convegni del piano Nobile della Gran Guardia di Verona, la Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Verona, presenterà la mostra itinerante “Dall’Italia ad Auschwitz”. L’esposizione sarà successivamentevisitabile dal 30 maggio al 4 giugno presso il liceo statale Galileo Galilei di Verona.
L'evento sarà aperto dall'Assessore alle politiche giovanili e di partecipazione, pari opportunità, innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani, Jacopo Buffolo, con i saluti istituzionali. Seguiranno un video messaggio del Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, e i saluti della Presidente della Comunità Ebraica di Verona, Anna Maria Trenti Kaufman.
Quella di Verona rappresenta l’ultima tappa dell’anno per questa mostra, che ha viaggiato attraverso sei regioni italiane, da nord a sud e isole comprese. Le città precedenti che hanno ospitato l’esposizione sono state: Palermo, Cagliari, Perugia, Casale Monferrato, Roma e Firenze.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto dell’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di creare un percorso culturale che ha permesso a moltissimi studenti e visitatori di ripercorrere le tappe della deportazione degli ebrei italiani.
La mostra racconta la storia delle persone arrestate tra il 1943 e il 1944 nel territorio italiano e deportate nel complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau. Essa descrive in particolare le vicende delle persone di origini ebraiche, compresi gli ebrei stranieri rifugiatisi in Italia e gli ebrei delle isole del Dodecaneso. Inoltre, grazie a recenti indagini storiografiche, emerge una realtà più ampia della deportazione “politica”, che coinvolse soprattutto donne residenti nel Litorale Adriatico (Adriatisches Küstenland), e include anche un piccolo numero di rom, fino ad oggi poco noto.
Durante la presentazione, verranno premiati alcuni studenti particolarmente meritevoli per i lavori svolti nell’ambito del Social Book Club, un concorso didattico che combina la lettura con l’uso sano e consapevole dei social media., con la presenza di 150 studenti.
L'evento sarà aperto dall'Assessore alle politiche giovanili e di partecipazione, pari opportunità, innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani, Jacopo Buffolo, con i saluti istituzionali. Seguiranno un video messaggio del Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Mario Venezia, e i saluti della Presidente della Comunità Ebraica di Verona, Anna Maria Trenti Kaufman.
Quella di Verona rappresenta l’ultima tappa dell’anno per questa mostra, che ha viaggiato attraverso sei regioni italiane, da nord a sud e isole comprese. Le città precedenti che hanno ospitato l’esposizione sono state: Palermo, Cagliari, Perugia, Casale Monferrato, Roma e Firenze.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto dell’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di creare un percorso culturale che ha permesso a moltissimi studenti e visitatori di ripercorrere le tappe della deportazione degli ebrei italiani.
La mostra racconta la storia delle persone arrestate tra il 1943 e il 1944 nel territorio italiano e deportate nel complesso concentrazionario di Auschwitz-Birkenau. Essa descrive in particolare le vicende delle persone di origini ebraiche, compresi gli ebrei stranieri rifugiatisi in Italia e gli ebrei delle isole del Dodecaneso. Inoltre, grazie a recenti indagini storiografiche, emerge una realtà più ampia della deportazione “politica”, che coinvolse soprattutto donne residenti nel Litorale Adriatico (Adriatisches Küstenland), e include anche un piccolo numero di rom, fino ad oggi poco noto.
Durante la presentazione, verranno premiati alcuni studenti particolarmente meritevoli per i lavori svolti nell’ambito del Social Book Club, un concorso didattico che combina la lettura con l’uso sano e consapevole dei social media., con la presenza di 150 studenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni