Fulvio di Piazza. Genesi minore

Fulvio Di Piazza, Pesce di Troia, 2010, olio su tavola, 35 x 62 cm.
Dal 07 Luglio 2018 al 26 Agosto 2018
Cannobio | Verbano-Cusio-Ossola
Luogo: Palazzo Parasi
Indirizzo: via Giovanola
Curatori: Alberto Zanchetta
Enti promotori:
- Città di Cannobio
- In collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0323 71212
E-Mail info: info@cannobio4you.it
Sito ufficiale: http://www.cannobiocultura.it
Dall’8 luglio al 26 agosto 2018, Palazzo Parasi di Cannobio (VB), sul lago Maggiore, ospita la mostra di Fulvio Di Piazza, Genesi minore.
L’esposizione, curata da Alberto Zanchetta, organizzata in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli di Milano, presenta 20 opere di uno dei protagonisti più originali del panorama figurativo italiano odierno.
Da sempre affascinato dalla natura, Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969) si rende interprete di una pittura fantastica e barocca, di minuziosa fattura. Autore singolare, spesso relegato in qualche genere o àmbito - ultimo dei quali il Pop-surrealism - Di Piazza ha nelle inconfondibili creature fitomorfe, così come nelle catastrofi ambientali e i numerosi auto-ritratti che vengono dissimulati nell’ambiente, la sua cifra espressiva più caratteristica. Con la sua pittura, l’artista siciliano crea un’empatia che tende all’immedesimazione con il mondo naturale e le sue forme organiche. Come afferma Alberto Zanchetta, “Ciò nondimeno, le sue creature grottesche sembrano originarsi da un caso fortuito anziché da un normale processo evolutivo; un ruolo demiurgico, in parte profetico e in parte funesto, che alterna il rigoglio vegetale ai vapori e ai lapilli di un’autodistruzione. Rispetto ai sette giorni della creazione divina, in questi dipinti prende il sopravvento una Genesi minore, non ortodossa, che ancora ignora l’esistenza dell’homo sapiens, benché ne rispecchi sia i pregi che i difetti. Ebbene, l’immaginario di Fulvio Di Piazza ci offre dei surrogati antropici, intrisi di invenzioni e di conflitti che ogni fruitore è invitato a interpretare da molto vicino (rischiando invero di restare invischiato nella ricca densità della pittura)”. La personale di Fulvio Di Piazza rientra nei progetti dell’amministrazione comunale di Cannobio per la rivalutazione di Palazzo Parasi, storico edificio risalente al XIII secolo, adibito per tanti anni a luogo di giustizia e di governo, e recentemente oggetto di un attento restauro, sotto la guida della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Regione Piemonte. Si tratta di un imponente palazzo che sorge a ridosso della Torre Comunale del XII secolo. Al piano terra è presente un portico coperto con volte a botte che conserva lapidi, stemmi e rilievi del XIV secolo e due tombe romane. Ai piani superiori sono state realizzate due aree destinate a spazio espositivo, una delle quali particolarmente interessante per il diretto contatto con le antiche capriate. Accompagna la mostra un catalogo edito dalla Città di Cannobio.
Inaugurazione: sabato 7 luglio 2018, ore 18
Orari: martedì e giovedì, 10.30-12.30; mercoledì e venerdì 16-19; sabato, 10.30-12.30 e 16-19; domenica, ore 10.30-12.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni