Waterlines incontra Rothko in Lampedusa

Waterlines incontra Rothko in Lampedusa
Dal 22 Maggio 2019 al 22 Maggio 2019
Venezia
Luogo: Università Ca’ Foscari
Indirizzo: Dorsoduro 3246
Orari: h 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
E-Mail info: info@waterlinesproject.org
Sito ufficiale: http://waterlinesproject.com
Una tavola rotonda a più voci per una riflessione sul tema della “fuga”, motivo conduttore sia delle residenze di Waterlines nel 2019 che della mostra “Rothko in Lampedusa” (Palazzo Querini fino a 24 novembre). I diversi contributi intendono metterne in luce vari aspetti nel corso dei tempi e nell’intreccio fra vita e arte.
Rothko in Lampedusa mostra promossa da UNHCR – a cura di Francesca Giubilei e Luca Berta – nel titolo intende alludere
al legame ideale tra uno dei più grandi e celebri artisti del ‘900 (anche lui esule) con gli individui anonimi che, in fuga da conflitti e persecuzioni, raggiungono le coste a Lampedusa, luogo simbolico e fulcro geometrico tra Europa e Africa.
Waterlines è un progetto di residenze letterarie e artistiche del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione di Venezia e di San Servolo Srl a cura di Cristina Fossaluzza, che ospiterà i 5 artisti emergenti offrendo loro un’esperienza di residenzialità, ribadendo ancora una volta il ruolo di Venezia come luogo di incontro e di produzione culturale.
Programma:
17:00 Cristina Fossaluzza (Università Ca’ Foscari Venezia) / Carlotta Sami (Portavoce UNHCR per il Sud Europa): presentazione dei progetti “Waterlines” e “Rothko in Lampedusa”
17:15 Michele Nicolaci storico dell’arte (Gallerie dell’Accademia), racconta Venezia e le opere Burrasca di mare di Palma il Vecchio e Paris Bordon e San Marco salva un saraceno durante un naufragio di Tintoretto
17:30 Helena Janeczek (Polonia/Germania/Italia), scrittrice, legge alcuni brani dalla sua opera
17:45 Carlotta Sami conversa con gli artisti rifugiati in residenza Majid Adin (Iran), Rasha Deeb (Siria), Mohamed Keita (Costa d’Avorio), Bnar Sardar Sidiq (Kurdistan Iracheno) e Hassan Yare (Somalia)
18:15 Martin Daske (Berlino/Venezia), compositore, presenta un’opera musicale
18:30 Dibattito
Mercoledì 22 maggio 2019 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni