Tiepolo, In divenire

Foto Salvatore Garau su 'Tiepolo, In divenire' - Corderie dell’Arsenale - Venezia
Foto Salvatore Garau su 'Tiepolo, In divenire' - Corderie dell’Arsenale - Venezia
Dal 04 Giugno 2011 al 27 Novembre 2011
Venezia
Luogo: Corderie dell’Arsenale
Indirizzo: San Marco, Calle Cappello 180
Telefono per informazioni: 041 5218711
E-Mail info: aav@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Salvatore Garau, segnalato da Gavino Sanna, dopo otto anni, torna alla Biennale di Venezia presentando ‘Tiepolo, In divenire’, un’opera aperta, al pubblico dei visitatori, visibile fino al 27 novembre alle Corderie dell’Arsenale.
L’opera, una tela di cm.300 x 260, dominata dal colore viola, comunica la sua spirituaper la visione prospettica che dal basso va verso l’alto.
L’opera è caratterizzata da due strati di colore: l’uno destinato a morire, l’altro a nascere nel senso che ha una pittura sottostante, realizzata con colore acrilico indelebile ed è coperta da un secondo strato a tempera sul quale il pubblico potrà intervenire usando un pennello messo a disposizione accanto all’opera.
Le modificazioni dello strato di pittura superiore, col passare dei giorni, lasceranno intravedere poco alla volta la pittura sottostante acrilica che invece non si modificherà.
Pittura in trasformazione, dunque, che risponde alla poetica del lavoro di Garau basato sul concetto dell’impermanenza e quindi della provvisorietà. Garau dipinge con immediatezza e spontaneità per dare freschezza alla realizzazione e per non indulgere ricorre perfino ad un accorgimento tecnico della scelta di colori acrilici che asciugano immediatamente e che quindi non lasciano il tempo per dei ripensamenti.
Salvatore Garau in trent’anni di lavoro pittorico ha partecipato a numerose mostre collettive e ha tenuto varie mostre personali in Italia e all’estero; ha esposto alla Fondazione Stelline di Milano, alla Biennale di Venezia, alla Behan Gallery di Londra, alla Limn Gallery di San Francisco e con “Photogrammes avec horizon” al Museo di Saint-Étienne.
Garau ama lavorare nel suo studio e pur non essendo un isolato preferisce non far parte di gruppi, fatta eccezione dell’ esperienza di un anno all’interno di Italian Factory.
Garau dipinge a larghe pennellate di colori brillanti che riverberano alla luce intensa che ricorda l’intensità del cielo della sua Sardegna.
Salvatore Garau, nato a S. Giusta, Oristano, vive e lavora a Milano.
L’opera, una tela di cm.300 x 260, dominata dal colore viola, comunica la sua spirituaper la visione prospettica che dal basso va verso l’alto.
L’opera è caratterizzata da due strati di colore: l’uno destinato a morire, l’altro a nascere nel senso che ha una pittura sottostante, realizzata con colore acrilico indelebile ed è coperta da un secondo strato a tempera sul quale il pubblico potrà intervenire usando un pennello messo a disposizione accanto all’opera.
Le modificazioni dello strato di pittura superiore, col passare dei giorni, lasceranno intravedere poco alla volta la pittura sottostante acrilica che invece non si modificherà.
Pittura in trasformazione, dunque, che risponde alla poetica del lavoro di Garau basato sul concetto dell’impermanenza e quindi della provvisorietà. Garau dipinge con immediatezza e spontaneità per dare freschezza alla realizzazione e per non indulgere ricorre perfino ad un accorgimento tecnico della scelta di colori acrilici che asciugano immediatamente e che quindi non lasciano il tempo per dei ripensamenti.
Salvatore Garau in trent’anni di lavoro pittorico ha partecipato a numerose mostre collettive e ha tenuto varie mostre personali in Italia e all’estero; ha esposto alla Fondazione Stelline di Milano, alla Biennale di Venezia, alla Behan Gallery di Londra, alla Limn Gallery di San Francisco e con “Photogrammes avec horizon” al Museo di Saint-Étienne.
Garau ama lavorare nel suo studio e pur non essendo un isolato preferisce non far parte di gruppi, fatta eccezione dell’ esperienza di un anno all’interno di Italian Factory.
Garau dipinge a larghe pennellate di colori brillanti che riverberano alla luce intensa che ricorda l’intensità del cielo della sua Sardegna.
Salvatore Garau, nato a S. Giusta, Oristano, vive e lavora a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni