«Tanto sono sublimi e maestosi che nulla più». La didattica dell’architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia ai tempi di Giacomo Quarenghi

Giacomo Quarenghi, Kaffeehaus, prospetto principale, Particolare, s.d., Matita, penna e inchiostro, acquerello su carta, 37 x 26 cm, Accademia di Belle Arti di Venezia, Fondo Storico, Inv. 1324
Dal 14 Dicembre 2017 al 28 Febbraio 2018
Venezia
Luogo: Accademia di Belle Arti di Venezia - Magazzino del Sale n. 3
Indirizzo: Dorsoduro 264
Orari: Lun - Dom 11 - 18 | Mar chiuso
Curatori: Alberto Giorgio Cassani con la collaborazione di Angela Munari ed Evelina Piera Zanon
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Venezia
- Gallerie dell’Accademia
- Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 2413752
Sito ufficiale: http://www.accademiavenezia.it
Per il bicentenario della morte di Giacomo Quarenghi, l’Accademia di Belle Arti di Venezia apre, dal 15 dicembre presso il Magazzino del sale 3, la mostra «Tanto sono sublimi e maestosi che nulla più». La didattica dell’architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia ai tempi di Giacomo Quarenghi. Saranno esposti al pubblico, alcuni per la prima volta, preziosi disegni del Quarenghi e di famosi docenti e alunni, come Giannantonio Selva, insieme a tavole e trattati che testimoniano la didattica e la vita culturale della Scuola d’Architettura dell’Accademia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, influenzata dall’opera del celebre architetto bergamasco.
L’Accademia di Belle Arti di Venezia e Giacomo Quarenghi sono legati da un filo sottile che, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, ha unito nomi illustri di architetti, intellettuali, docenti e grandi personalità della cultura e delle istituzioni.
Grazie a questa rete di relazioni, interessi e condivisione di ideali etico-estetici, sono arrivati, non per caso, nella nostra Accademia, luogo deputato dal 1750 all’insegnamento e allo studio delle Belle Arti, i preziosi disegni dell’architetto bergamasco. Oltre che arricchire il patrimonio artistico dell’Istituzione veneziana, le vedute, i capricci e i progetti architettonici di Quarenghi dovevano soprattutto servire alla didattica e alla formazione degli allievi, in particolare a quelli della Scuola di Architettura, quali perfetti esemplari del “buon gusto”.
Inaugurazione: giovedì 14 dicembre, ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970