Sublime Canova. Work in progress. Accordi e partnership
Antonio Canova, Venere Italica, gesso, 1811. Venezia, Museo Correr. © Fondazione Musei Civici di Venezia
Dal 18 Novembre 2014 al 18 Novembre 2014
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: h 11
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia
- Venice Foundation
- American Friends of Venice Foundation
- Comité Français pour la Sauvegarde de Venise
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
La Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione e con il supporto di Venice Foundation, American Friends of Venice Foundation e del Comité Français pour la Sauvegarde de Venise, presentano il progetto “Sublime Canova”, finalizzato al futuro restauro della preziosa sezione dedicata ad Antonio Canova nel Museo Correr.
Il progetto nasce con l’obiettivo di recuperare l’originario carattere unitario della raccolta, evidenziandone la speciale “venezianità” connessa alla storia delle opere e dei loro possessori, tra i primi estimatori del geniale scultore, che ebbe in Venezia la sua vera patria artistica.
La raccolta troverà perfetta sintonia con le sale delle Procuratie Nuove, nella loro luminosa veste decorativa neoclassica, grazie ad un accurato intervento di restauro e riallestimento.
Il progetto, dopo le fasi di approvazione e condivisione con le Soprintendenze Veneziane, ha trovato fondamentale supporto in Venice Foundation e American Friends of Venice Foundation che sosterranno il nuovo allestimento museografico ed espositivo.
Fondamentale sarà inoltre il supporto del Comité Français pour la Sauvegarde de Venise che sosterrà il restauro architettonico e decorativo degli ambienti secondo la collaudata formula che ha già coinvolto grandi sponsor, nel progetto di recupero di Palazzo Reale, da anni affidato alla loro preziosa collaborazione.
L’iniziativa porterà una nuova spinta al programma di interventi di ristrutturazione e restauro degli spazi del Museo Correr, che nei prossimi anni si auspica modificheranno, a livello museologico e museografico, questo straordinario edificio, tesoro delle più importanti testimonianze storiche e artistiche dell’identità culturale di Venezia nei secoli.
In questa logica la Fondazione e i Comitati hanno ritenuto importante aprirsi ad una stretta sinergia culturale con la Fondazione Canova di Possagno e Crespano del Grappa, i relativi comuni, compreso Asolo, e tutto il territorio dove vive perenne la grande tradizione Canoviana.
Il progetto verrà illustrato martedì 18 novembre alle ore 11.00 in una conferenza stampa nel Salone da Ballo del Museo Correr.
Interverranno:
Walter Hartsarich
Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia
Gabriella Belli
Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia
Andrea Bellieni
Responsabile del Museo Correr
Franca Coin
Presidente Venice Foundation American Friends of Venice Foundation
Jérome Zieseniss
Presidente Comitato francese per la Salvaguardia di Venezia
Renato Manera
Vice presidente Ente Fondazione Canova
Mario Guderzo
Direttore Museo Canova di Possagno
Saranno presenti:
Mauro Migliorini
Sindaco di Asolo
Annalisa Rampin
Sindaco di Crespano del Grappa
Gianni De Paoli
Sindaco di Possagno
Il progetto nasce con l’obiettivo di recuperare l’originario carattere unitario della raccolta, evidenziandone la speciale “venezianità” connessa alla storia delle opere e dei loro possessori, tra i primi estimatori del geniale scultore, che ebbe in Venezia la sua vera patria artistica.
La raccolta troverà perfetta sintonia con le sale delle Procuratie Nuove, nella loro luminosa veste decorativa neoclassica, grazie ad un accurato intervento di restauro e riallestimento.
Il progetto, dopo le fasi di approvazione e condivisione con le Soprintendenze Veneziane, ha trovato fondamentale supporto in Venice Foundation e American Friends of Venice Foundation che sosterranno il nuovo allestimento museografico ed espositivo.
Fondamentale sarà inoltre il supporto del Comité Français pour la Sauvegarde de Venise che sosterrà il restauro architettonico e decorativo degli ambienti secondo la collaudata formula che ha già coinvolto grandi sponsor, nel progetto di recupero di Palazzo Reale, da anni affidato alla loro preziosa collaborazione.
L’iniziativa porterà una nuova spinta al programma di interventi di ristrutturazione e restauro degli spazi del Museo Correr, che nei prossimi anni si auspica modificheranno, a livello museologico e museografico, questo straordinario edificio, tesoro delle più importanti testimonianze storiche e artistiche dell’identità culturale di Venezia nei secoli.
In questa logica la Fondazione e i Comitati hanno ritenuto importante aprirsi ad una stretta sinergia culturale con la Fondazione Canova di Possagno e Crespano del Grappa, i relativi comuni, compreso Asolo, e tutto il territorio dove vive perenne la grande tradizione Canoviana.
Il progetto verrà illustrato martedì 18 novembre alle ore 11.00 in una conferenza stampa nel Salone da Ballo del Museo Correr.
Interverranno:
Walter Hartsarich
Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia
Gabriella Belli
Direttore Fondazione Musei Civici di Venezia
Andrea Bellieni
Responsabile del Museo Correr
Franca Coin
Presidente Venice Foundation American Friends of Venice Foundation
Jérome Zieseniss
Presidente Comitato francese per la Salvaguardia di Venezia
Renato Manera
Vice presidente Ente Fondazione Canova
Mario Guderzo
Direttore Museo Canova di Possagno
Saranno presenti:
Mauro Migliorini
Sindaco di Asolo
Annalisa Rampin
Sindaco di Crespano del Grappa
Gianni De Paoli
Sindaco di Possagno
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo