Sigmar Polke

© Ph. Matteo De Fina | Palazzo Grassi, Venezia
Dal 17 Aprile 2016 al 06 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele
Curatori: Elena Geuna, Guy Tosatto
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
Da domenica 17 aprile a domenica 6 novembre 2016, Palazzo Grassi presenta la prima grande mostra personale in Italia dedicata all’artista tedesco Sigmar Polke (1941-2010).
La mostra è concepita da Elena Geuna e Guy Tosatto, direttore del Musée de Grenoble, in collaborazione con The Estate of Sigmar Polke. Ripercorre l’intera carriera dell’artista, dagli anni ’60 agli anni Duemila, e la molteplicità delle tecniche utilizzate. La retrospettiva raccoglie circa novanta opere provenienti in parte dalla Pinault Collection e in parte da importanti collezioni pubbliche e private.
L’anno 2016 segna il 75esimo anniversario della nascita dell’artista e il 30esimo anniversario della sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1986, dove fu premiato con il Leone d’Oro. Sigmar Polke occupa un posto particolare nella Pinault Collection: presentato in quattro delle mostre di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, gli viene dedicato uno speciale tributo in occasione del decimo anniversario della riapertura di Palazzo Grassi.
Il primo lavoro che i visitatori potranno ammirare nell’atrio di Palazzo Grassi sarà Axial Age (2005- 2007), opera monumentale entrata a far parte della Pinault Collection in seguito alla sua presentazione alla Biennale di Venezia nel 2007. Sigmar Polke stesso supervisionò l’installazione dell’opera a Punta della Dogana nel 2009 in occasione dell’inaugurazione del museo con la mostra “Mapping the Studio”. La retrospettiva occuperà l’intero spazio espositivo di Palazzo Grassi e presenterà lavori di formati e tecniche diverse: pittura, disegno, installazione e film.
La mostra è concepita da Elena Geuna e Guy Tosatto, direttore del Musée de Grenoble, in collaborazione con The Estate of Sigmar Polke. Ripercorre l’intera carriera dell’artista, dagli anni ’60 agli anni Duemila, e la molteplicità delle tecniche utilizzate. La retrospettiva raccoglie circa novanta opere provenienti in parte dalla Pinault Collection e in parte da importanti collezioni pubbliche e private.
L’anno 2016 segna il 75esimo anniversario della nascita dell’artista e il 30esimo anniversario della sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1986, dove fu premiato con il Leone d’Oro. Sigmar Polke occupa un posto particolare nella Pinault Collection: presentato in quattro delle mostre di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, gli viene dedicato uno speciale tributo in occasione del decimo anniversario della riapertura di Palazzo Grassi.
Il primo lavoro che i visitatori potranno ammirare nell’atrio di Palazzo Grassi sarà Axial Age (2005- 2007), opera monumentale entrata a far parte della Pinault Collection in seguito alla sua presentazione alla Biennale di Venezia nel 2007. Sigmar Polke stesso supervisionò l’installazione dell’opera a Punta della Dogana nel 2009 in occasione dell’inaugurazione del museo con la mostra “Mapping the Studio”. La retrospettiva occuperà l’intero spazio espositivo di Palazzo Grassi e presenterà lavori di formati e tecniche diverse: pittura, disegno, installazione e film.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pierre huyghe ·
palazzo grassi ·
pier paolo calzolari ·
sol lewitt ·
sigmar polke ·
louise lawler ·
fabio mauri ·
tacita dean ·
goshka macuga ·
jean luc moul ne ·
absalon ·
nina canell ·
peter dreher ·
fernanda gomes ·
on kawara
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo