Scoprire Tiziano / Discovering Titian

Tiziano, Deposizione di Gesù con l’autoritratto di Tiziano come Nicodemo. Collezione privata
Dal 19 Marzo 2016 al 02 Luglio 2016
Venezia
Luogo: Pinacoteca Manfrediniana
Indirizzo: Dorsoduro 1
Orari: lunedì-mercoledì 1013; giovedì-venerdì 15-18; sabato 10-18
Curatori: Andrea Donati, Pinacoteca Mandrediniana
Enti promotori:
- Seminario Patriarcale di Venezia
- Basilica di Santa Maria della Salute Venezia
- Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 4 €
Telefono per informazioni: +39 041 2743973
E-Mail info: segreteria@seminariovenezia.it
Sito ufficiale: http://www.seminariovenezia.it
Una straordinaria occasione per ammirare 14 tele o tavole di Tiziano riunite nel complesso del Seminario Patriarcale e della Basilica della Salute a Venezia dal 19 marzo al 2 luglio 2016.
Alla ricchissima collezione custodita nella Sacrestia maggiore della Basilica, si aggiunge oggi l’opportunità unica di scoprire anche un’ulteriore opera di Tiziano Vecellio. Si tratta di una riscoperta Deposizione di Gesù al sepolcro (Olio su tela, cm 138 x 177-Cornice cm 158 x 197) appartenente alla prestigiosa collezione De la Riva-Agüero y Basso della Rovere (1735). L’opera è stata da poco restaurata presso il laboratorio di Luciano Garbin a Gambulliano (Vicenza) con la supervisione storico-artistica di Andrea Donati.
Alla ricchissima collezione custodita nella Sacrestia maggiore della Basilica, si aggiunge oggi l’opportunità unica di scoprire anche un’ulteriore opera di Tiziano Vecellio. Si tratta di una riscoperta Deposizione di Gesù al sepolcro (Olio su tela, cm 138 x 177-Cornice cm 158 x 197) appartenente alla prestigiosa collezione De la Riva-Agüero y Basso della Rovere (1735). L’opera è stata da poco restaurata presso il laboratorio di Luciano Garbin a Gambulliano (Vicenza) con la supervisione storico-artistica di Andrea Donati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo