Roberto Matta 1911 - 2002

Dal 25 Ottobre 2024 al 23 Marzo 2025
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: Mar - Dom 10 - 17 | Lun chiuso | Ultimo ingresso un'ora prima
Curatori: Norman Rosenthal, Dawn Ades, Elisabetta Barisoni
Enti promotori:
- Con la collaborazione di Archivio Matta
Costo del biglietto: 10 € | 7.50 € | Gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; partner ordinari MUVE; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia; possessori MUVE Friend Card; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani” |
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 - Civitavecchia, 2002) è uno degli artisti più importanti del XX secolo, ma ha ricevuto sorprendentemente pochi riconoscimenti. Prendendo spunto da due straordinari capolavori dell’artista conservati a Ca’ Pesaro, la mostra si propone di illustrare le sue capacità come pittore, ma intende anche rivelare la portata del suo lavoro e del suo pensiero. Matta era un fervido pittore e disegnatore, ma lavorava anche con altri materiali diversi, tra cui argilla, legno e metallo.
Inizialmente studiò architettura nel nativo Cile, entrando poi a far parte dell’atelier di Le Corbusier a Parigi, e gli piaceva definirsi un architetto. Uno dei suoi ultimi progetti è stata la costruzione di una casa su palafitte realizzata con le scocche delle Fiat 500. Attraverso i suoi dipinti Matta ha esplorato ed espresso la più straordinaria gamma di idee e modalità di conoscenza, scientifica, culturale e filosofica. Era anche un artista profondamente politico, rifiutando decisamente il realismo socialista e difendendo costantemente i diritti democratici e umanitari. I suoi dipinti non sono solo di grande importanza storica, ma parlano anche ad artisti contemporanei più giovani, per numerosi motivi.
Mostra una forte adesione al Surrealismo che, attraverso l’automatismo, gli dà la libertà di sviluppare un suo linguaggio visivo molto particolare. Insieme all’amico Gordon Onslow-Ford sarà l’ultimo esponente del Surrealismo prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, accolto favorevolmente da André Breton per avere rivitalizzato quel movimento. Negli anni Quaranta esercita un’influenza cruciale sugli espressionisti astratti americani, pur senza farsi coinvolgere nella querelle fra astrazione e figurazione; anche per questo rimane uno degli artisti più rilevanti del nostro tempo, in cui la linea di confine tra queste categorie viene costantemente trasgredita.
“Credo che prima di ogni altra cosa abbiamo bisogno di un’immagine della società, un’immagine dell’economia, che ci aiuti a vedere dove siamo. Così come abbiamo bisogno di fare riferimento alle mappe per localizzarci nello spazio, dobbiamo trovare un modo per rappresentare la nostra posizione nella storia…” (intervista a Matta, 1984).
C’è stata una sola mostra importante dedicata a Matta in questo secolo, tenuta ad Amburgo nel 2012-2013, dopo la grande retrospettiva del 1985 al Centre Pompidou, curata da William Rubin e Dominique Bozo. La mostra in programma a Ca’ Pesaro affronta diversi temi che permettono di esplorare la molteplicità e la profondità della produzione di dipinti, disegni e sculture di Matta secondo la sua poliedrica creatività che va dall’architettura alla scienza, dalla letteratura alla linguistica, dai temi politici alla matematica, dall’umorismo all’erotismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro