Premio Rotary Arte e Cultura 2016 per la giovane incisione contemporanea

Francesca Marcolin, Europa migra
Dal 15 Aprile 2016 al 01 Maggio 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: da martedì a domenica 10-18. Apertura speciale Lunedì 25 Aprile 2016 con ingresso gratuito per i residenti nella regione Veneto e nella provincia di Pordenone e Domenica 1 Maggio 2016
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Le Collezioni della Galleria internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro si sono arricchite negli anni anche attraverso le donazioni di opere di grafica provenienti dai più importanti maestri veneziani e dai protagonisti della scena internazionale.
In questo contesto, dal 15 aprile al 1 maggio, nelle salette espositive al piano terra del museo di San Stae viene presentata una mostra dedicata alle quattro edizioni del Premio Rotary Arte e Cultura, uno degli appuntamenti annuali più significativi della realtà culturale veneziana.
Istituito nel 2013 su iniziativa del Rotary Club di Venezia con l’intento di offrire un sostegno economico agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, stimolando nel contempo la loro creatività - un’attenzione che nei confronti dell’istituto artistico era già stata anticipata da una borsa di studio dedicata alla scenografia e al costume nel 2011 -, il bando propone ogni anno un tema diverso ispirato agli eventi più significativi del nostro tempo, da esprimere attraverso la grafica.
L’edizione 2016, realizzata da Rotary Club di Venezia, vede per la prima volta la collaborazione tra Accademia di Belle Arti e Fondazione Musei Civici nell’ambito di un protocollo di intesa recentemente siglato tra le due istituzioni.
Una cinquantina gli studenti dei corsi di Grafica d’Arte dell’Accademia che si sono cimentati nella realizzazione di un’opera sul tema “Migranti”, attraverso una modalità incisoria liberamente scelta. Tra questi lavori, tutti contraddistinti da un’alta qualità espressiva e tecnica, i docenti dell’Accademia Alessia Del Bianco, Diana Ferrara, Stefano Mancini, Andrea Serafini, Giovanni Turria con Elisabetta Barisoni (responsabile del Museo) hanno scelto venti opere che saranno esposte a Ca’ Pesaro insieme a quelle dei finalisti delle precedenti edizioni.
In occasione della presentazione della rassegna, venerdì 15 aprile alle ore 12.00, alla presenza di Gabriella Belli, Direttore della Fondazione MUVE, Luigino Rossi, Presidente dell’Accademia, Carlo Di Raco, Direttore dell’Accademia, avrà luogo la premiazione del vincitore dell’edizione 2016, selezionato dalla Giuria del Premio composta da Aldo Andreolo (Presidente), Diego Vianello (Presidente del Rotary Club di Venezia), Luigi Alberotanza, Carlo Montanaro e Giovanni Soccol.
I 20 FINALISTI DELL’EDIZIONE 2016
Marina Graziati, Partenze
Cristiano Vettore, La stagione della transumanza Ulisse Zucchetti, Buco
Sara Lecca, Migrazione: la terra promessa
Lisa Borella, Migrazioni: processi mentali Maddalena Brunello, Abbandono... in un attimo Elena Biral, Fuga
Alex Altinier, Passo dopo passo
Francesco Ladisa, Salite
Silvia Patricia Mantoani, Terra!
Andrea Zallot, Emigrante
Thomas Santelia, Sbarco notturno
Marianna Favotto, Solo andata
Gennaro Bisogno, Frontiere di guerra
Mattia Marini, Attraverso
Francesca Marcolin, Europa migra
Elisa Cornacchia, Andandosene
Francesca Vacca, Metamorfosi migrante Massimo Dall’Osso, Solo andata
Ilaria Salvagno, Derive
Inaugurazione venerdì 15 aprile 2016 ore 12
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo