PREMIO MESTRE DI PITTURA 2022

Premio Mestre di Pittura 2022
Dal 17 Settembre 2022 al 16 Ottobre 2022
Venezia Mestre | Venezia
Luogo: Centro Culturale Candiani
Indirizzo: Piazzale Candiani 7
Orari: da martedì a domenica 16-20
Curatori: Marco Dolfin
Enti promotori:
- Associazione Il Circolo Veneto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.premiomestredipittura.eu
Il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 la mostra collettiva del Premio Mestre di Pittura 2022, promossa dall’associazione Il Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia, il patrocinio di Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e della Fondazione Bevilacqua la Masa.
L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti.
Giunto alla sua sesta edizione, il ‘Premio Mestre di Pittura’ il concorso prevede la selezione di 60 opere che verranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti presso il Centro Culturale Candiani di Mestre.
Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio Mestre di Pittura arriva nel 2022 e si avvia a diventare un appuntamento fisso di rilievo nazionale.
Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso entrerà nelle collezioni museali della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine.
Dai sessanta finalisti saranno poi decretati i vincitori dei premi acquisto e i vincitori di ulteriori premi.
Anche per l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2022, la risposta degli artisti è stata straordinaria, con quasi 500 iscrizioni da tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più internazionale.
La giuria tecnica, presieduta da Gianfranco Maraniello, storico dell’arte, Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano, è composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale come Gabriella Belli, già Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Karole Vail, Direttrice della Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona, Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori, Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, Presidente “Amici del Premio Mestre” e Marco Dolfin, Curatore della mostra e Segretario di Giuria.
Venerdì 30 settembre 2022 Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo di Mestre
In occasione della mostra saranno organizzati I mercoledì del Premio Mestre di Pittura: una serie di quattro conferenze aperte gratuitamente al pubblico per approfondire la storia, i vincitori e le relazioni con il territorio di questa importante manifestazione.
CALENDARIO
Mercoledì 21 settembre 2022
Giorgio Di Venere, Premio alla carriera Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatori: Dino Marangon, Critico e Storico dell’Arte Michele Beraldo, Critico e Storico dell’Arte
Mercoledì 28 settembre 2022
Ernani Costantini, vincitore nel 1958 della prima edizione del Premio Mestre Riconoscimento alla memoria Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatori: Francesca Brandes, Curatrice d’Arte Stefano Cecchetto, Storico dell’Arte
Mercoledì 5 ottobre 2022
I personaggi del Premio Mestre: Pietro Zampetti (1913-2011) Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatore: Matteo Piccolo, Conservatore Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Mercoledì 12 ottobre 2022
Il Premio Mestre di Pittura e la città
Le conferenze si terranno presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, sala conferenze e avranno inizio alle ore 18:00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
L’esposizione presenterà le opere dei finalisti selezionati da una giuria di esperti.
Giunto alla sua sesta edizione, il ‘Premio Mestre di Pittura’ il concorso prevede la selezione di 60 opere che verranno esposte nella Mostra Collettiva dei Finalisti presso il Centro Culturale Candiani di Mestre.
Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio Mestre di Pittura arriva nel 2022 e si avvia a diventare un appuntamento fisso di rilievo nazionale.
Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso entrerà nelle collezioni museali della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine.
Dai sessanta finalisti saranno poi decretati i vincitori dei premi acquisto e i vincitori di ulteriori premi.
Anche per l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2022, la risposta degli artisti è stata straordinaria, con quasi 500 iscrizioni da tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più internazionale.
La giuria tecnica, presieduta da Gianfranco Maraniello, storico dell’arte, Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano, è composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale come Gabriella Belli, già Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Karole Vail, Direttrice della Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona, Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Michele Bonuomo, Direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori, Roberto Zamberlan, Consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, Presidente “Amici del Premio Mestre” e Marco Dolfin, Curatore della mostra e Segretario di Giuria.
Venerdì 30 settembre 2022 Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo di Mestre
In occasione della mostra saranno organizzati I mercoledì del Premio Mestre di Pittura: una serie di quattro conferenze aperte gratuitamente al pubblico per approfondire la storia, i vincitori e le relazioni con il territorio di questa importante manifestazione.
CALENDARIO
Mercoledì 21 settembre 2022
Giorgio Di Venere, Premio alla carriera Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatori: Dino Marangon, Critico e Storico dell’Arte Michele Beraldo, Critico e Storico dell’Arte
Mercoledì 28 settembre 2022
Ernani Costantini, vincitore nel 1958 della prima edizione del Premio Mestre Riconoscimento alla memoria Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatori: Francesca Brandes, Curatrice d’Arte Stefano Cecchetto, Storico dell’Arte
Mercoledì 5 ottobre 2022
I personaggi del Premio Mestre: Pietro Zampetti (1913-2011) Introduce: Marco Dolfin, Curatore Premio Mestre Pittura Relatore: Matteo Piccolo, Conservatore Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Mercoledì 12 ottobre 2022
Il Premio Mestre di Pittura e la città
Le conferenze si terranno presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, sala conferenze e avranno inizio alle ore 18:00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni