Piera Benetti. Fosse piaciuto al cielo. Otello. Il Moro di Venezia

Piera Benetti. Fosse piaciuto al cielo. Otello. Il Moro di Venezia
Dal 09 Settembre 2018 al 16 Settembre 2018
Venezia
Luogo: CFZ Cultural Flow Zone Ca’ Foscari Zattere
Indirizzo: Tesa 1 - Dorsoduro 1392
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e della Biblioteca di Area Scientifica dell’Università Ca’ Foscari Venezia
La lettura dell’Otello che Piera Benetti realizza per questa esposizione nasce dall’esigenza di un dire che renda il reale senza nulla escludere, nulla scartare. Il sentire si dispiega in un discorso complesso, che si svolge unitario in diciotto dipinti. Gerarchia, fissità dell’inquadratura, impianto prospettico della visione vengono rotti, per tornare accanto alle cose, nella loro ricchezza.
Negli anni recenti, partendo da una riflessione sulla metodologia della ricerca, il pensiero scientifico si è avviato ad un ripensamento profondo, che attraverso interrogativi di fondo ha messo in discussione sé stesso. Aprendosi a sguardi diversi, come quello dell’arte, nell’orientarsi a dar forma ad un nuovo umanesimo.
Al centro del dialogo fra arte e scienza che anima il progetto pensato per The Venice GlassWeek il vetro, materiale che già in passato ha visto l’intrecciarsi delle strade di arte e scienza. Quando Galileo Galilei grazie al lavoro degli artigiani vetrai di Murano mise a punto il cannocchiale. Aprendo ad uno sguardo nuovo la natura.
Negli stessi anni a Londra William Shakespeare, portando in scena le sue opere, apriva all’indagine moderna l’animo umano.
In occasione dell’inaugurazione, un’ umanista del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università di Ca’ Foscari, un fisico del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi del Campus Scientifico dello stesso Ateneo e la curatrice della mostra interverranno sul tema. Introdurrà la prof.ssa Ligia Moretto.
Programma
CFZ Cultural Flow Zone Tesa 1Diciotto dipinti su lastra di vetro
Da domenica 9 a domenica 16 settembre 2018
Conferenza inaugurale lunedì 10 settembre alle ore 17.00
Introdurrà la Prof.ssa Ligia Maria Moretto, vice-presidente della Biblioteca di Area Scientifica, interverranno il Prof Elti Cattaruzza del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e la Prof.ssa Laura Tosi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
lunedi - sabato 10.00 /19.00 domenica 15.00 /19.00 cfz@unive.it
BAS Biblioteca Area Scientifica Campus Scientifico Università Ca’ Foscari
Un dipinto su lastra di vetro
da lunedì 10 a sabato 15 settembre
Lunedì – venerdì 8.30/20.00 sabato 9.00/13.00 bibliobas@unive.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni