Michele Böhm. Isocromatiche Elusioni del Tempo
Dal 17 Novembre 2017 al 01 Dicembre 2017
Venezia
Luogo: Scuola Internazionale di Grafica - SGgallery
Indirizzo: Cannaregio 1798
Orari: Lun - Ven 9 - 18 | Sab - Dom chiuso
Curatori: Scuola Internazionale di Grafica, Deirdre Kelly
Enti promotori:
- Scuola Internazionale di Grafica
- In collaborazione con:
- ARTE.it
Prolungata: A grande richiesta
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 721950
E-Mail info: info@scuolagrafica.it
Sito ufficiale: http://www.scuolagrafica.it/art
Michele Böhm, il Professòr Nulla, presenta una ricerca originale che coniuga Scienza e Arte con risultati di inaudita tradizione pittorica. Nove Tavole, veri e propri bulini elettronici, tesi a celebrare l’oggettiva bellezza di stilemi nati per estrarre significato nell’analisi delle forme, esprimono un’inedita cifra stilistica, realizzata con tecnica Isòcromica e Fotogrammetrica.
Siamo di fronte a un’ipotesi di manierismo elettronico guizzante e stridente, basato sul sulfùreo intreccio fra realismo non fotografico, astrazione concettuale e precisione computazionale?
La Visione come Stile.
… assai intrigante.
Buona Visione
Michele Böhm. Isocromatiche Elusioni del Tempo
Le nove stampe a colori di questa mostra (e un video) perturbano le certezze dell’osservatore, invitano a interrogarsi non solo sui soggetti - ritratti, sculture, una natura morta - ma, mutando l’immagine al variare della distanza, sul processo stesso della visione umana.
L’immagine digitale interroga se stessa: l’analisi delle forme ripercorre la matrice di pixel sottesa a ogni immagine restituendo ipnotiche Isòcrome che trasformano i soggetti: tessiture deterministiche, stoffe crudeli, ne trascendono la familiarità, evocando circuiti stampati dei microchip, per trasmutarsi in ricami psichedelici e computati arabeschi. Le bitmap da analizzare vengono “smontate” in una serie di poligoni regolarizzati, trasformati poi in liste di forme concentriche o spiraliformi dette appunto Isocrome. Esse sono determinate dalla connessione di colori “simili” nella tessitura digitale e ricompongono una immagine il cui grado di realismo dipende dalla distanza dell’osservatore.
Ogni immagine dischiude all’occhio infiniti mondi, ricompresi tra la polarità di un realismo non fotografico che, da lontano restituisce familiari figure ritratte (incluse due fotogrammetrie 3D) e la polarità isocromatica che, avvicinando lo sguardo, genera ipnotici, labirintici universi. Lo studio sotteso alle tavole presentate riguarda una ultradecennale ricerca nell’ambito della “machine vision”. Si ispira all’idea di un occhio elettronico che non sia solo strumento di analisi della forma delle immagini per estrarne l’informazione saliente (come nell’analisi operata dai sistemi per l’identificazione biometrica delle persone quali il riconoscimento dell’iride), ma inedita sintesi espressiva che perturba gli assiomi stessi della visione umana.
Riunite da una riconoscibile e originale cifra stilistica, le tavole a colori rivelano un ventaglio di stili, le cui possibilità variano al variare dei parametri dell’immagine. La natura vettoriale delle Isòcrome permette infatti una regolazione fine di spessori, stilizzazioni, sfondi, colori, punti… un immenso repertorio espressivo che evoca la molteplicità dei preziosi potenziali. Una natura morta fa il verso alla lunga tradizione pittorica da un banco ortofrutticolo, irride e inquieta nel richiamarsi alle relazioni uomo-natura, in un orizzonte antropico-tecnologico generale che di norma la elìde.
La figura maschile di In Cordusio, un cardinal Borromeo statuario, le due sculture femminili di Lucchesìa si affermano nel dettaglio di architetture e paesaggi urbani comuni, per trascendere la quotidianità degli sfondi, senza mai completamente oscurare quell’interrogativo che dalla muta pietra rinvia a quell’umanità a monte che dovette precederla. Lo stesso foto(grammetrico)realismo di Moreno e Andrea pare quasi invocare, inaudito elettronico, la tradizione pittorica del tardo manierismo di un David.
Se la ripresa fotogrammetrica nasce e si sviluppa come strumento di visione geometrica in cartografia e architettura, applicata qui alla figura umana in primo piano, offre un beffardo monito che allude alla necessità di un rovesciamento prospettico nei rapporti già consolidati con ogni tecnologia. Tuttavia se in Moreno lo sfondo va quasi a nero lasciando solo intuire una materica presenza resa semi-invisibile in senso pittorico, con Andrea si ha insieme inversione e scissione. La fotogrammetria è qui grafismo che impone la propria esistenza pittorica e potenzialmente scultorea (dato che nell’astrazione numerica della macchina la figura esiste come modello geometrico tridimensionale, che una stampante 3D saprebbe restituirci come scultura). Mentre le isocrome cessano di totalizzare lo sguardo per operare come contrografismo.
Non vuoto, bensì altro pieno: sfondo urbano e celeste che oppone alla rassicurante e consueta vista di una calle veneziana, l’inquietudine nostra innanzi all’irreversibile liquefarsi di cielo e architettura, come trasformate dalla pressione di irrimediabili mutamenti. Non più solo quelli dovuti al naturale decorso di un tempo vorace che infine ingoia ogni cosa, ma anche - non meno irredimibili e forse anche più incomprensibili - quelli di un’era, la nostra, nata già nel segno dell’inconcepibile. Inconcepibile concepito, come il plutonio, inconcepibile già accaduto, e nondimeno rimosso e incompreso, come il nocciolo dei reattori condannati ab aeterno al melt-down a Fukushima.
Eppure, nonostante inversioni e scissioni, l’immagine rimane unitaria, sostenuta dallo sguardo impenetrabile di Andrea che innanzi a tanto catastrofico scenario liquefatto, risponde, glaciale, con inevitabile, durissima, umana fermezza. Sguardi, espressioni, lineamenti nei volti di un microcosmo colto nell’intimità dello sguardo d’autore rinviano così ai cambiamenti intercorsi all’orizzonte di un mondo inconsapevole preda dell’antropocene: gli istanti umani, già fissati nella scultura o dalla fotocamera, continuano a osservarci inquieti da queste tavole, isocromatiche elusioni dello scorrere del tempo, ipnotiche allusioni al suo, e nostro, incommensurabile, inconsapevole, irrisolto agire sulle stesse nostre vite.
Beffardo, al nostro avvicinarsi, il sorriso del Joker allude dal pallore dell’incarnato di Benedetta, per svanire, ipnorealistica illusione, quando l’immagine sia osservata da una distanza di alcuni metri.
Luca Muscarà
INFO
Isocromatiche Elusioni del Tempo
Scuola Internazionale di Grafica - SGgallery
Cannaregio 1798
Dal 17 al 24 novembre 2017
www.scuolagrafica.it/art
info@scuolagrafica.it
+39 041 721950
Apertura venerdì 17 novembre 2017 h 18.00
Lun - Ven 9.00 - 18.00
Ingresso libero
Siamo di fronte a un’ipotesi di manierismo elettronico guizzante e stridente, basato sul sulfùreo intreccio fra realismo non fotografico, astrazione concettuale e precisione computazionale?
La Visione come Stile.
… assai intrigante.
Buona Visione
Michele Böhm. Isocromatiche Elusioni del Tempo
Le nove stampe a colori di questa mostra (e un video) perturbano le certezze dell’osservatore, invitano a interrogarsi non solo sui soggetti - ritratti, sculture, una natura morta - ma, mutando l’immagine al variare della distanza, sul processo stesso della visione umana.
L’immagine digitale interroga se stessa: l’analisi delle forme ripercorre la matrice di pixel sottesa a ogni immagine restituendo ipnotiche Isòcrome che trasformano i soggetti: tessiture deterministiche, stoffe crudeli, ne trascendono la familiarità, evocando circuiti stampati dei microchip, per trasmutarsi in ricami psichedelici e computati arabeschi. Le bitmap da analizzare vengono “smontate” in una serie di poligoni regolarizzati, trasformati poi in liste di forme concentriche o spiraliformi dette appunto Isocrome. Esse sono determinate dalla connessione di colori “simili” nella tessitura digitale e ricompongono una immagine il cui grado di realismo dipende dalla distanza dell’osservatore.
Ogni immagine dischiude all’occhio infiniti mondi, ricompresi tra la polarità di un realismo non fotografico che, da lontano restituisce familiari figure ritratte (incluse due fotogrammetrie 3D) e la polarità isocromatica che, avvicinando lo sguardo, genera ipnotici, labirintici universi. Lo studio sotteso alle tavole presentate riguarda una ultradecennale ricerca nell’ambito della “machine vision”. Si ispira all’idea di un occhio elettronico che non sia solo strumento di analisi della forma delle immagini per estrarne l’informazione saliente (come nell’analisi operata dai sistemi per l’identificazione biometrica delle persone quali il riconoscimento dell’iride), ma inedita sintesi espressiva che perturba gli assiomi stessi della visione umana.
Riunite da una riconoscibile e originale cifra stilistica, le tavole a colori rivelano un ventaglio di stili, le cui possibilità variano al variare dei parametri dell’immagine. La natura vettoriale delle Isòcrome permette infatti una regolazione fine di spessori, stilizzazioni, sfondi, colori, punti… un immenso repertorio espressivo che evoca la molteplicità dei preziosi potenziali. Una natura morta fa il verso alla lunga tradizione pittorica da un banco ortofrutticolo, irride e inquieta nel richiamarsi alle relazioni uomo-natura, in un orizzonte antropico-tecnologico generale che di norma la elìde.
La figura maschile di In Cordusio, un cardinal Borromeo statuario, le due sculture femminili di Lucchesìa si affermano nel dettaglio di architetture e paesaggi urbani comuni, per trascendere la quotidianità degli sfondi, senza mai completamente oscurare quell’interrogativo che dalla muta pietra rinvia a quell’umanità a monte che dovette precederla. Lo stesso foto(grammetrico)realismo di Moreno e Andrea pare quasi invocare, inaudito elettronico, la tradizione pittorica del tardo manierismo di un David.
Se la ripresa fotogrammetrica nasce e si sviluppa come strumento di visione geometrica in cartografia e architettura, applicata qui alla figura umana in primo piano, offre un beffardo monito che allude alla necessità di un rovesciamento prospettico nei rapporti già consolidati con ogni tecnologia. Tuttavia se in Moreno lo sfondo va quasi a nero lasciando solo intuire una materica presenza resa semi-invisibile in senso pittorico, con Andrea si ha insieme inversione e scissione. La fotogrammetria è qui grafismo che impone la propria esistenza pittorica e potenzialmente scultorea (dato che nell’astrazione numerica della macchina la figura esiste come modello geometrico tridimensionale, che una stampante 3D saprebbe restituirci come scultura). Mentre le isocrome cessano di totalizzare lo sguardo per operare come contrografismo.
Non vuoto, bensì altro pieno: sfondo urbano e celeste che oppone alla rassicurante e consueta vista di una calle veneziana, l’inquietudine nostra innanzi all’irreversibile liquefarsi di cielo e architettura, come trasformate dalla pressione di irrimediabili mutamenti. Non più solo quelli dovuti al naturale decorso di un tempo vorace che infine ingoia ogni cosa, ma anche - non meno irredimibili e forse anche più incomprensibili - quelli di un’era, la nostra, nata già nel segno dell’inconcepibile. Inconcepibile concepito, come il plutonio, inconcepibile già accaduto, e nondimeno rimosso e incompreso, come il nocciolo dei reattori condannati ab aeterno al melt-down a Fukushima.
Eppure, nonostante inversioni e scissioni, l’immagine rimane unitaria, sostenuta dallo sguardo impenetrabile di Andrea che innanzi a tanto catastrofico scenario liquefatto, risponde, glaciale, con inevitabile, durissima, umana fermezza. Sguardi, espressioni, lineamenti nei volti di un microcosmo colto nell’intimità dello sguardo d’autore rinviano così ai cambiamenti intercorsi all’orizzonte di un mondo inconsapevole preda dell’antropocene: gli istanti umani, già fissati nella scultura o dalla fotocamera, continuano a osservarci inquieti da queste tavole, isocromatiche elusioni dello scorrere del tempo, ipnotiche allusioni al suo, e nostro, incommensurabile, inconsapevole, irrisolto agire sulle stesse nostre vite.
Beffardo, al nostro avvicinarsi, il sorriso del Joker allude dal pallore dell’incarnato di Benedetta, per svanire, ipnorealistica illusione, quando l’immagine sia osservata da una distanza di alcuni metri.
Luca Muscarà
INFO
Isocromatiche Elusioni del Tempo
Scuola Internazionale di Grafica - SGgallery
Cannaregio 1798
Dal 17 al 24 novembre 2017
www.scuolagrafica.it/art
info@scuolagrafica.it
+39 041 721950
Apertura venerdì 17 novembre 2017 h 18.00
Lun - Ven 9.00 - 18.00
Ingresso libero
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
scuola internazionale di grafica ·
mostre 2017 ·
arte it mediapartner ·
scuola internazionale di grafica sggallery ·
isocromatiche elusioni del tempo
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective