Michelangelo Buonarroti. Il San Giovannino di Ubeda
Dal 04 Dicembre 2013 al 23 Febbraio 2014
Venezia
Luogo: Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858
Orari: lunedì 8.15-14; da martedì a domenica 8.15 -19.15
Enti promotori:
- MiBACT
- Opificio delle Pietre Dure
- Fundatiòn Casa Ducal de Medinaceli
Costo del biglietto: Palazzo Grimani, Mostra La Bella di Tiziano e San Giovannino di Ubeda: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 041 5200345
E-Mail info: s.salmaso@marsilioeditori.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org/
Torna visibile al pubblico dopo i gravi danneggiamenti riportati nel corso della guerra civile spagnola, che ne provocarono la riduzione in numerosi pezzi, un capolavoro della scultura fiorentina della fine del Quattrocento. L'impegnativo restauro eseguito dall'Opificio delle Pietre Dure si è avvalso del supporto di metodologie di scansione digitale tridimensionale. Il modello virtuale ricostruito sulla base di antiche fotografie ha consentito di ricomporre i numerosi, ma non completi, frammenti superstiti della scultura, determinandone l'esatta posizione nell'insieme.
Gli studi recenti condotti da Francesco Caglioti, confermano il nome di Michelangelo Buonarroti quale autore del pregevole marmo.
La statua infatti è da identificare con quella eseguita tra il 1495 e il 1496 per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, come riporta la prima biografia del Buonarroti scritta da Ascanio Condivi sotto la diretta supervisione del maestro e ripresa da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568).
Giunta in possesso di Cosimo I de' Medici, questi, nel 1537, ne fece dono a Francisco de Los Cobos in segno di riconoscenza per il sostegno politico che il potente Segretario dell'Imperatore Carlo V gli aveva garantito nella sua scalata alla conquista del governo dello Stato fiorentino.
Il signore andaluso destinò la preziosa scultura ad ornamento della propria cappella funeraria del Salvatore di Úbeda dove tornerà alla fine dell'esposizione veneziana.
Gli studi recenti condotti da Francesco Caglioti, confermano il nome di Michelangelo Buonarroti quale autore del pregevole marmo.
La statua infatti è da identificare con quella eseguita tra il 1495 e il 1496 per Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, come riporta la prima biografia del Buonarroti scritta da Ascanio Condivi sotto la diretta supervisione del maestro e ripresa da Giorgio Vasari nella seconda edizione delle Vite (1568).
Giunta in possesso di Cosimo I de' Medici, questi, nel 1537, ne fece dono a Francisco de Los Cobos in segno di riconoscenza per il sostegno politico che il potente Segretario dell'Imperatore Carlo V gli aveva garantito nella sua scalata alla conquista del governo dello Stato fiorentino.
Il signore andaluso destinò la preziosa scultura ad ornamento della propria cappella funeraria del Salvatore di Úbeda dove tornerà alla fine dell'esposizione veneziana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002