MarCOmix. La Biblioteca Marciana in fumetto

MarCOmix. La Biblioteca Marciana in fumetto, vignetta di Paolo Emilio Pizzul
Dal 26 Luglio 2018 al 19 Agosto 2018
Venezia
Luogo: Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: piazza San Marco 13/a
Orari: 10-19, ultimo ingresso ore 18
Curatori: Paolo Emilio Pizzul, Annalisa Bruni
Enti promotori:
- MIBAC
Telefono per informazioni: +39 041 2407211
E-Mail info: biblioteca@marciana.venezia.sbn.it
Sito ufficiale: http://https://marciana.venezia.sbn.it
La Biblioteca Nazionale Marciana organizza nelle sue Sale Monumentali, dal 27 luglio al 19 agosto 2018, la mostra “MarCOmix. La Biblioteca Marciana in fumetto”, vignette di Paolo Emilio Pizzul, con ingresso dal Museo Correr (Ala napoleonica di Piazza San Marco, orario 10-19, ultimo ingresso ore 18).
Nella mostra, curata da Paolo Emilio Pizzul e Annalisa Bruni, sono raccolte tutte le vignette che sono state pubblicate sui social network marciani dal 5 ottobre 2017 fino ad oggi: un modo divertente e originale di raccontare la vita della Biblioteca, le sue attività, i servizi e le iniziative culturali con un linguaggio diretto e adeguato al pubblico che frequenta la rete. I libri si sono trasformati in personaggi e si sono prestati ad una modalità espressiva colloquiale nell’intento di avvicinare e incuriosire anche chi non è esperto della materia o si interessa di manoscritti e/o libri antichi.
Così l'autore ci racconta il suo lavoro: “L’amore per il disegno trova espressione nella sua immediatezza a me congeniale, supporto descrittivo al ragionamento, al progetto, in qualsiasi sua forma.
Per dire con più precisione: penso, scrivo, disegno, realizzo. Una vignetta nasce quando la mano si fa prendere dall’orecchio. Un dialogo veloce su un tema, l’essere didascalia ad un evento, tra domande e risposte una battuta chiude il piccolo sipario e la mano
racconta a suo modo quello che l’ orecchio ha ascoltato. La vignetta, in questo, ha dunque origine dall’ascolto. La vignetta fa anche il punto su un tema, un argomento, senza pretese, nella veste di accompagnamento, di testimonianza con garbo e leggerezza in vista di un incontro, una conferenza, una mostra, una novità da segnalare all'attenzione del pubblico. Nelle vignette troviamo Manu’ e Codì, i due personaggi libro “di origine manoscritta” che si prestano al gioco di fare il punto ogni qualvolta l’occasione sia propizia.”
La mostra sarà inaugurata giovedì 26 luglio alle ore 17 con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970