Luc Tuymans - Basilica di San Giorgio Maggiore

Luc Tuymans, Musicians, 2025
Dal 09 Maggio 2025 al 23 Novembre 2025
Venezia
Luogo: Basilica di San Giorgio Maggiore
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore 2
Orari: Maggio - Settembre: 10:00 - 19:00 Ottobre - Novembre: 10:00 - 18:00 Chiuso il lunedì
Curatori: Carmelo A. Grasso, Corinna Otto, Ory Dessau
Costo del biglietto: ingresso libero
E-Mail info: abbazia@abbaziasangiorgio.it
Sito ufficiale: http://www.abbaziasangiorgio.it
Abbazia di San Giorgio Maggiore - Benedicti Claustra Onlus e Draiflessen Collection sono lieti di presentare, dal 9 maggio al 23 novembre 2025, una nuova commissione per l’altare della Basilica Palladiana: due dipinti inediti di Luc Tuymans (Mortsel, 1958), tra i più importanti pittori della sua generazione.
Commissionate dalla Comunità Benedettina - guidata dall'Abate Stefano Visintin osb – e Draiflessen Collection, le tele sono state concepite per sostituire in via temporanea i grandi teleri presbiterali di Jacopo Tintoretto (Venezia, 1518-1594): l’Ultima Cena e Il Popolo d’Israele nel deserto, attualmente oggetto di un restauro conservativo – il primo dopo oltre mezzo secolo – promosso grazie al prezioso supporto di Save Venice.
Luc Tuymans ritorna a Venezia - dopo l’importante retrospettiva a Palazzo Grassi nel 2019 - ponendosi in dialogo con i monaci benedettini di San Giorgio Maggiore, che da oltre un decennio sono impegnati a ripristinare un proficuo dialogo tra Chiesa e Arte Contemporanea.
Le opere, realizzate per il presbiterio monastico e ispirate da immagini ritrovate nella memoria dei viaggi dell’Artista - frammenti e dettagli della quotidianità umana – catturano l’attenzione attraverso toni cromatici inconsueti, prospettive disorientanti e atmosfere surreali in contrapposizione tra loro. Ci viene offerta una narrazione senza storia, capace di nascondere il senso del divino nella quotidiana e ordinaria esperienza del fedele in viaggio tra cultura e spiritualità negli spazi sacri della Basilica.
Per questo importante progetto, l’Artista sta lavorando alla realizzazione di un manoscritto miniato contemporaneo che presto verrà esposto sul leggio del badalone, al centro del Coro Maggiore – luogo di preghiera e lode comunitaria dei monaci. Il manoscritto confluirà nella collezione, avviata già nel 2019, di manoscritti miniati contemporanei realizzati per l’Abbazia di San Giorgio Maggiore dagli artisti con i quali essa ha collaborato negli ultimi anni attraverso la Benedicti Claustra Onlus, suo ramo noprofit.
La mostra è curata da Carmelo A. Grasso, Direttore e Curatore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore - Benedicti Claustra Onlus, Dr. Corinna Otto, Direttrice della Draiflessen Collection e Ory Dessau, curatore indipendente.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha avuto un ruolo rilevante nella promozione dell’arte, contribuendo alla creazione di un vasto patrimonio che ancora oggi testimonia l’incontro tra fede, cultura e sensibilità estetica. In tempi più recenti questo rapporto con il mondo dell’arte si è fatto meno frequente, e la presenza della Chiesa tra i promotori di nuove opere si è ridotta. In un’epoca in cui il linguaggio visivo e simbolico continua ad avere un forte impatto, potrebbe essere interessante riflettere su come la Chiesa possa rinnovare il proprio dialogo con l’Arte Contemporanea. Non si tratta solo di decorare gli spazi sacri, ma di aprire nuove possibilità di espressione e confronto, in grado di parlare al presente e di offrire occasioni di ricerca e significato, sia per i credenti che per chi si avvicina alla dimensione spirituale in modo più ampio.
È con questo spirito che l’Artista Luc Tuymans ha instaurato un dialogo con la Comunità Benedettina per la realizzazione delle sue opere: i monaci ristabiliscono il loro ruolo di promotori della cultura e audaci committenti, e all’Artista viene offerta la possibilità di esprimere il suo genio e di condividere la sua esperienza artistica con i tanti fedeli e pellegrini in visita presso la Basilica Palladiana.
Dalla fine degli anni Ottanta l'Artista belga ha creato opere complesse, caratterizzate da una forte carica semantica e simbolica. I suoi dipinti, in cui prevalgono colori pastello e contorni sfocati, sfuggono a una denominazione chiara, indicando le dimensioni irrappresentabili della realtà e della storia. Nell’arte di Tuymans la sottrazione estetica e concettuale diventa lo strumento per catalizzare l’attenzione dello spettatore. Nel progetto realizzato per la Basilica di San Giorgio Maggiore, l’intento dell’Artista è quello di provocare un’indagine nelle profondità del proprio io e nella propria storia. L'opera di Tuymans unisce così la questione della rappresentazione in pittura alla possibilità di raffigurare qualcosa di assente rendendolo tangibile, il che conferisce alle due opere mancanti di Tintoretto un'eco contemporanea distante ma appropriata.
L’intervento di Tuymans per la Basilica di San Giorgio Maggiore, occasione unica e irripetibile, non deve essere frainteso con una reinterpretazione delle opere di Jacopo Tintoretto, non è questo lo scopo del progetto. È stata offerta all’Artista la possibilità di mettersi a confronto con la sacralità degli spazi della Basilica e della sua storia; di sperimentare, come Jacopo Tintoretto secoli prima di lui, le prospettive visive, la dimensione architettonica del presbiterio, l’interazione dei fedeli in relazione ai momenti liturgici.
La presentazione LUC TUYMANS - Basilica di San Giorgio Maggiore offre un raro esempio della capacità dell’opera dell’Artista di interagire e acquisire nuovi significati e sfaccettature in relazione all'ambiente circostante in cui è esposta.
Luc Tuymans è un artista che vive ed opera ad Anversa e che può senza dubbio essere inserito tra i più autorevoli pittori della sua generazione; i suoi lavori sono stati esposti nelle più importanti città del mondo tra cui Francoforte, New York, Toronto, Chicago, Londra, Philadelphia, Parigi, Osaka, Pechino. Nelle sue opere Tuymans si è spesso accostato a tematiche legate ad eventi storici traumatici quali l’Olocausto (Gaskamer, 1986), il colonialismo belga (Mwana Kitoko, 2000), o il terrorismo (Still Life, 2002), servendosi di rappresentazioni dello spaccato di vita quotidiano per evocare nello spettatore un senso di disorientamento, per poi spingerlo a formulare una sua indagine personale e critica. La prima partecipazione dell’Artista alla Biennale di Venezia risale al 1997 quando, nel corso della 47. edizione della Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, presenta un dipinto dal titolo Illegitimate II. Nel 2001 Tuymans viene selezionato per rappresentare il padiglione belga in occasione della 49. edizione con un'esposizione dal titolo Mwana Kitoko. Beautiful White Man. In questa occasione l’Artista affronta il tema della storia coloniale belga che sfociò nel 1960 con l’indipendenza del Congo. Nel 2019 ha presentato a Palazzo Grassi la sua prima mostra personale in Italia dal titolo La Pelle, nel corso della quale sono state esposte oltre 80 opere realizzate dall’Artista a partire dal 1986. È attualmente in corso l’esposizione dei suoi quattro dipinti murali dal titolo L’Orphelin presso la Rotonde Valentin de Boulogne, al museo del Louvre.
Commissionate dalla Comunità Benedettina - guidata dall'Abate Stefano Visintin osb – e Draiflessen Collection, le tele sono state concepite per sostituire in via temporanea i grandi teleri presbiterali di Jacopo Tintoretto (Venezia, 1518-1594): l’Ultima Cena e Il Popolo d’Israele nel deserto, attualmente oggetto di un restauro conservativo – il primo dopo oltre mezzo secolo – promosso grazie al prezioso supporto di Save Venice.
Luc Tuymans ritorna a Venezia - dopo l’importante retrospettiva a Palazzo Grassi nel 2019 - ponendosi in dialogo con i monaci benedettini di San Giorgio Maggiore, che da oltre un decennio sono impegnati a ripristinare un proficuo dialogo tra Chiesa e Arte Contemporanea.
Le opere, realizzate per il presbiterio monastico e ispirate da immagini ritrovate nella memoria dei viaggi dell’Artista - frammenti e dettagli della quotidianità umana – catturano l’attenzione attraverso toni cromatici inconsueti, prospettive disorientanti e atmosfere surreali in contrapposizione tra loro. Ci viene offerta una narrazione senza storia, capace di nascondere il senso del divino nella quotidiana e ordinaria esperienza del fedele in viaggio tra cultura e spiritualità negli spazi sacri della Basilica.
Per questo importante progetto, l’Artista sta lavorando alla realizzazione di un manoscritto miniato contemporaneo che presto verrà esposto sul leggio del badalone, al centro del Coro Maggiore – luogo di preghiera e lode comunitaria dei monaci. Il manoscritto confluirà nella collezione, avviata già nel 2019, di manoscritti miniati contemporanei realizzati per l’Abbazia di San Giorgio Maggiore dagli artisti con i quali essa ha collaborato negli ultimi anni attraverso la Benedicti Claustra Onlus, suo ramo noprofit.
La mostra è curata da Carmelo A. Grasso, Direttore e Curatore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore - Benedicti Claustra Onlus, Dr. Corinna Otto, Direttrice della Draiflessen Collection e Ory Dessau, curatore indipendente.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha avuto un ruolo rilevante nella promozione dell’arte, contribuendo alla creazione di un vasto patrimonio che ancora oggi testimonia l’incontro tra fede, cultura e sensibilità estetica. In tempi più recenti questo rapporto con il mondo dell’arte si è fatto meno frequente, e la presenza della Chiesa tra i promotori di nuove opere si è ridotta. In un’epoca in cui il linguaggio visivo e simbolico continua ad avere un forte impatto, potrebbe essere interessante riflettere su come la Chiesa possa rinnovare il proprio dialogo con l’Arte Contemporanea. Non si tratta solo di decorare gli spazi sacri, ma di aprire nuove possibilità di espressione e confronto, in grado di parlare al presente e di offrire occasioni di ricerca e significato, sia per i credenti che per chi si avvicina alla dimensione spirituale in modo più ampio.
È con questo spirito che l’Artista Luc Tuymans ha instaurato un dialogo con la Comunità Benedettina per la realizzazione delle sue opere: i monaci ristabiliscono il loro ruolo di promotori della cultura e audaci committenti, e all’Artista viene offerta la possibilità di esprimere il suo genio e di condividere la sua esperienza artistica con i tanti fedeli e pellegrini in visita presso la Basilica Palladiana.
Dalla fine degli anni Ottanta l'Artista belga ha creato opere complesse, caratterizzate da una forte carica semantica e simbolica. I suoi dipinti, in cui prevalgono colori pastello e contorni sfocati, sfuggono a una denominazione chiara, indicando le dimensioni irrappresentabili della realtà e della storia. Nell’arte di Tuymans la sottrazione estetica e concettuale diventa lo strumento per catalizzare l’attenzione dello spettatore. Nel progetto realizzato per la Basilica di San Giorgio Maggiore, l’intento dell’Artista è quello di provocare un’indagine nelle profondità del proprio io e nella propria storia. L'opera di Tuymans unisce così la questione della rappresentazione in pittura alla possibilità di raffigurare qualcosa di assente rendendolo tangibile, il che conferisce alle due opere mancanti di Tintoretto un'eco contemporanea distante ma appropriata.
L’intervento di Tuymans per la Basilica di San Giorgio Maggiore, occasione unica e irripetibile, non deve essere frainteso con una reinterpretazione delle opere di Jacopo Tintoretto, non è questo lo scopo del progetto. È stata offerta all’Artista la possibilità di mettersi a confronto con la sacralità degli spazi della Basilica e della sua storia; di sperimentare, come Jacopo Tintoretto secoli prima di lui, le prospettive visive, la dimensione architettonica del presbiterio, l’interazione dei fedeli in relazione ai momenti liturgici.
La presentazione LUC TUYMANS - Basilica di San Giorgio Maggiore offre un raro esempio della capacità dell’opera dell’Artista di interagire e acquisire nuovi significati e sfaccettature in relazione all'ambiente circostante in cui è esposta.
Luc Tuymans è un artista che vive ed opera ad Anversa e che può senza dubbio essere inserito tra i più autorevoli pittori della sua generazione; i suoi lavori sono stati esposti nelle più importanti città del mondo tra cui Francoforte, New York, Toronto, Chicago, Londra, Philadelphia, Parigi, Osaka, Pechino. Nelle sue opere Tuymans si è spesso accostato a tematiche legate ad eventi storici traumatici quali l’Olocausto (Gaskamer, 1986), il colonialismo belga (Mwana Kitoko, 2000), o il terrorismo (Still Life, 2002), servendosi di rappresentazioni dello spaccato di vita quotidiano per evocare nello spettatore un senso di disorientamento, per poi spingerlo a formulare una sua indagine personale e critica. La prima partecipazione dell’Artista alla Biennale di Venezia risale al 1997 quando, nel corso della 47. edizione della Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, presenta un dipinto dal titolo Illegitimate II. Nel 2001 Tuymans viene selezionato per rappresentare il padiglione belga in occasione della 49. edizione con un'esposizione dal titolo Mwana Kitoko. Beautiful White Man. In questa occasione l’Artista affronta il tema della storia coloniale belga che sfociò nel 1960 con l’indipendenza del Congo. Nel 2019 ha presentato a Palazzo Grassi la sua prima mostra personale in Italia dal titolo La Pelle, nel corso della quale sono state esposte oltre 80 opere realizzate dall’Artista a partire dal 1986. È attualmente in corso l’esposizione dei suoi quattro dipinti murali dal titolo L’Orphelin presso la Rotonde Valentin de Boulogne, al museo del Louvre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni