Lee “Scratch” Perry al Teatrino di Palazzo Grassi

Lee Scratch Perry
Dal 20 Luglio 2017 al 20 Luglio 2017
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Orari: 15.30 / 21
Enti promotori:
- In collaborazione con il Padiglione della Francia alla 57. Biennale di Venezia
Costo del biglietto: ingresso libero sino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it/
In occasione della 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana presenta una speciale collaborazione con il Padiglione francese.
Giovedì 20 luglio Palazzo Grassi – Punta della Dogana partecipa alla programmazione ideata per Studio Venezia di Xavier Veilhan: una “staffetta” musicale che parte con la sessione live presso il Padiglione della Francia alle ore 15.30, per continuare al Teatrino di Palazzo Grassi alle ore 21.00. Protagonista la leggenda del reggae Lee “Scratch” Perry (Kendal, 1936) in una performance d’eccezione affiancato da Starkee (1972). Il Padiglione nazionale francese 2017 è stato affidato all’artista Xavier Veilhan (Lione, 1963) che ha dato vita al progetto espositivo di natura musicale Studio Venezia. Un vero e proprio studio di registrazione scultoreo, ispirato al Merzbau (1920 – 1936) di Kurt Schwitters (Hannover, 1887 – Kendal, 1948), a cura di Christian Marclay (San Rafael, 1965) e Lionel Bovier (Ginevra, 1970). Il dispositivo creato da Veilhan prevede una successione di appuntamenti con musicisti di portata internazionale afferenti ai più svariati generi musicali. I concerti sono organizzati in sinergia con importanti istituzioni italiane ed estere e costituiscono delle esperienze creative collettive a cui il pubblico è chiamato ad assistere. Lee “Scratch” Perry, musicista giamaicano con all’attivo anche una brillante carriera come produttore discografico con l’etichetta Upsetter Record - che vanta tra i suoi artisti anche il celebre Bob Marley (Nine Mile, 1948 – Miami, 1981) - è uno dei personaggi più importanti per la storia della musica elettronica, in particolare per il considerevole apporto dato alla definizione del nuovo genere Dub. Xavier Veilhan così commenta l’invito rivolto a Lee “Scratch” Perry in occasione di Studio Venezia: "Lee Scratch Perry è una figura importante nella storia della musica del XX Secolo: il suo uso innovativo della tecnologia ha portato la musica giamaicana dall’essere solo folklore locale a fenomeno mondiale. L’uso spregiudicato che egli fa dello studio di registrazione, lontano dalle convenzioni, ha addirittura portato all'invenzione di un nuovo genere musicale: la Dub. Ho avuto la fortuna di incontrare Lee alla fine del 2014 a Londra, quando ha accettato di partecipare al mio progetto dedicato ai produttori musicali (Esposizione "Music", galleria Perrotin). È stato un momento straordinario e oggi sono molto contento di poterlo ritrovare a Venezia. Spero che questa esperienza lo conquisti, al punto di diventare una sorta di padre putativo del progetto, accanto a Nigel Godrich."
Ore 15.30 Sessione live presso il Padiglione della Francia della 57. Biennale di Venezia con Lee Scratch Perry e Starkee. Ingresso libero per i visitatori della Biennale
Ore 21.00 Concerto presso il Teatrino di Palazzo Grassi con Lee Scratch Perry e Starkee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970