La vita interiore Disegni di Nives Kavuri?-Kurtovi?

La vita interiore Disegni di Nives Kavuri?-Kurtovi?, Ikona Gallery, Venezia
Dal 21 Giugno 2014 al 20 Luglio 2014
Venezia
Luogo: Ikona Gallery
Indirizzo: Zattere, Dorsoduro 48
Orari: 11-19; chiuso martedì
Telefono per informazioni: +39 041 5205854
E-Mail info: ikonavenezia@ikonavenezia
Sito ufficiale: http://ikonavenezia.com
Sabato 21 giugno 2014 alle ore 18, verrà inaugurata la mostra La vita interiore. Disegni di Nives Kavuri?-Kurtovi?. Ospite della serata, l’artista Anabel Ciliberti con Performance di disegno estemporaneo.
Tutti i dipinti e i disegni di Nives K-K sembrano estratti dall’interno, plasmati con un singolare minerale, flusso di una vena profonda che brilla anche quando scorre nell’oscuro baratro dell’essere. E’ una vena di un metallo prezioso, caldo, lucente, flessibile a volte molto liquido a volte dai fragili contorni; ma è anche, ovviamente, una vena di sangue umano che, come nelle indimenticabili parole di Ivan Goran Kova?i? “reca in sé tutta la luce e tutta l’oscurità dell’esistenza”. Un singolare processo di purificazione e sublimazione estrae, da questa vena, delle linee sottili che si aggrovigliano intorno alle forme dell’artista, avvolgendosi e avvolgendo in modo organico tutta la superfice vicino alla sua mano, nel momento della creazione. Come il mitico Mida il cui tocco trasformava le cose più comuni in oro, quest’artista imprime la lucentezza del suo stesso flusso sanguigno su ogni pezzo di carta, tela o legno che ha sotto mano, soggiogandolo al ritmo delle sue pulsazioni e arricchendolo con il riflesso di una fertilità originaria.
Nives Kavuri?-Kurtovi? nasce a Zagabria nel 1938, dove, dopo aver frequentato le scuole superiori, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti. Consegue il diploma nel 1962 e nello stesso anno entra a far parte dell’atelier del Maestro Kriste Hegeduši? dove rimarrà fino al 1967. Nel 1983 diventa professoressa all’Accademia di Belle Arti di Zagabria e dal 1997 è inoltre membro dell’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti. Oltre a dedicarsi a lavori di disegno e pittura è anche illustratrice e grafica.
Ha viaggiato, studiato ed esposto in tutta Europa e negli USA ricevendo numerosi premi e tributi sia nel suo paese (Vladimir Nazor annual award, Zagabria 1998) sia all’estero (tra cui: Premio giovani alla Biennale di Parigi 1967, Premio per la prima Biennale d’arte jugoslava a New York 1978). Nives K-K ha già esposto per Ikona Gallery nel 2000 ai Magazzini del Sale, Venezia. Le sue opere si trovano in musei, gallerie e collezioni private in Croazia e all’estero.
Tutti i dipinti e i disegni di Nives K-K sembrano estratti dall’interno, plasmati con un singolare minerale, flusso di una vena profonda che brilla anche quando scorre nell’oscuro baratro dell’essere. E’ una vena di un metallo prezioso, caldo, lucente, flessibile a volte molto liquido a volte dai fragili contorni; ma è anche, ovviamente, una vena di sangue umano che, come nelle indimenticabili parole di Ivan Goran Kova?i? “reca in sé tutta la luce e tutta l’oscurità dell’esistenza”. Un singolare processo di purificazione e sublimazione estrae, da questa vena, delle linee sottili che si aggrovigliano intorno alle forme dell’artista, avvolgendosi e avvolgendo in modo organico tutta la superfice vicino alla sua mano, nel momento della creazione. Come il mitico Mida il cui tocco trasformava le cose più comuni in oro, quest’artista imprime la lucentezza del suo stesso flusso sanguigno su ogni pezzo di carta, tela o legno che ha sotto mano, soggiogandolo al ritmo delle sue pulsazioni e arricchendolo con il riflesso di una fertilità originaria.
Nives Kavuri?-Kurtovi? nasce a Zagabria nel 1938, dove, dopo aver frequentato le scuole superiori, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti. Consegue il diploma nel 1962 e nello stesso anno entra a far parte dell’atelier del Maestro Kriste Hegeduši? dove rimarrà fino al 1967. Nel 1983 diventa professoressa all’Accademia di Belle Arti di Zagabria e dal 1997 è inoltre membro dell’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti. Oltre a dedicarsi a lavori di disegno e pittura è anche illustratrice e grafica.
Ha viaggiato, studiato ed esposto in tutta Europa e negli USA ricevendo numerosi premi e tributi sia nel suo paese (Vladimir Nazor annual award, Zagabria 1998) sia all’estero (tra cui: Premio giovani alla Biennale di Parigi 1967, Premio per la prima Biennale d’arte jugoslava a New York 1978). Nives K-K ha già esposto per Ikona Gallery nel 2000 ai Magazzini del Sale, Venezia. Le sue opere si trovano in musei, gallerie e collezioni private in Croazia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo