Katrin Sigurdardottir. Foundation

Katrin Sigurdardottir. Foundation, Palazzo Zenobio, Venezia
Dal 29 Maggio 2013 al 24 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Zenobio
Indirizzo: Dorsoduro 2596
Telefono per informazioni: +39 041 5228770
E-Mail info: doro@icelandicartcenter.is
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org/it/Home.html
Per il Padiglione dell'Islanda alla 55 ° Esposizione Internazionale d'Arte - la Biennale di Venezia nel 2013, Katrin Sigurdardóttir ha progettato un intervento scultoreo su larga scala per la Lavanderia-La Vecchia Lavanderia a Palazzo Zenobio. L'artista ha creato una piattaforma galleggiante coperto da un design barocco di ispirazione ornato, che misura circa 90 metri quadrati. Il contorno della struttura architettonica prende forma dalla impronta di un tipico padiglione 18 ° secolo. Esso interseca sia gli spazi interni ed esterni di questo edificio ausiliare nel giardino del palazzo, con due rampe di scale per l'accesso da parte dei visitatori. Il progetto nasce da una carriera lunga esplorazione di distanza e di memoria e le loro realizzazioni in architettura, urbanistica, cartografia, e del paesaggio. Il lavoro di Sigurdardóttir include spesso molto dettagliate interpretazioni di luoghi, sia reale che fittizia, che incorporano un elemento di sorpresa. Il pezzo si recherà al Museo d'Arte di Reykjavík e poi al SculptureCenter a Long Island City, New York. Sigurdardóttir adatterà la scultura alla nuova architettura di ogni posizione, eppure manterrà la sua impronta originale così come la memoria cut-out delle pareti dei siti precedenti.
Entrando il lavoro, i visitatori prima salire le scale che conducono dal giardino alla piattaforma, e poi piegare verso il basso per passare attraverso le porte troncate dell'edificio. Il lavoro si estende oltre i confini delle mura della Lavanderia su tre lati e permette al pubblico di navigare diversi spazi interni ed esterni. I visitatori possono anche salire le scale fino al tetto dell'edificio e guardare dall'alto in basso grande impronta della scultura e modelli complicati. La dimensione di questo pezzo architettonico nani l'edificio, e assume così un tema familiare nell'opera di Sigurdardóttir, la manipolazione ludica di scala. In particolare, l'Islanda manca proprio padiglione ai Giardini, e quindi la struttura senza corpo galleggiante della scultura di Sigurdardóttir assume un significato speciale. Il contorno della forma diventa una metafora per il contorno dello spazio nazionale.
Sigurdardóttir ha lavorato con i due curatori nella realizzazione della mostra, Maria Ceruti, Direttore Esecutivo e Chief Curator presso SculptureCenter, e Ilaria Bonacossa, direttore di Villa Croce, Museo d'Arte Contemporanea di Genova dal 2012.
L'islandese Art Center sovrintende il Padiglione dell'Islanda alla Biennale di Venezia in collaborazione con il Museo d'Arte di Reykjavik, che si mostra di Casa Sigurdardóttir in Islanda dopo il progetto a Venezia finisce. La scelta del rappresentante dell'Islanda alla 55 ° Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia è stato nelle mani di un gruppo di esperti, che consisteva in: Dorothée Kirch, Direttore di The Icelandic Art Center, Olof Kristín Sigurdardóttir, Direttore Hafnarborg L' Hafnarfjordur Centro di Cultura e Belle Arti, e Hildur Bjarnadóttir, artista. Membri in visita nel comitato erano Ragnar Kjartansson, artista, e Ólafur Gíslason, storico dell'arte.
Artista:
Katrín Sigurdardóttir
Katrín Sigurdardóttir è nato a Reykjavík nel 1967 e ha vissuto e lavorato tra l'Islanda e gli Stati Uniti per 25 anni. Dal momento che la sua prima mostra personale a San Francisco nel 1992, i suoi lavori sono stati esposti a lungo in Europa e nelle Americhe, e sono incluse in numerose collezioni pubbliche e private. Ha avuto importanti mostre personali presso il Metropolitan Museum of Art, New York (2010); MoMA PS1, New York (2006); FRAC Bourgogne, Dijon, Francia (2006); Sala Siqueiros, Città del Messico (2005), Fondazione Sandretto, Torino, Italia (2004) e il Museo di Reykjavík Art (2004, 2000).
Entrando il lavoro, i visitatori prima salire le scale che conducono dal giardino alla piattaforma, e poi piegare verso il basso per passare attraverso le porte troncate dell'edificio. Il lavoro si estende oltre i confini delle mura della Lavanderia su tre lati e permette al pubblico di navigare diversi spazi interni ed esterni. I visitatori possono anche salire le scale fino al tetto dell'edificio e guardare dall'alto in basso grande impronta della scultura e modelli complicati. La dimensione di questo pezzo architettonico nani l'edificio, e assume così un tema familiare nell'opera di Sigurdardóttir, la manipolazione ludica di scala. In particolare, l'Islanda manca proprio padiglione ai Giardini, e quindi la struttura senza corpo galleggiante della scultura di Sigurdardóttir assume un significato speciale. Il contorno della forma diventa una metafora per il contorno dello spazio nazionale.
Sigurdardóttir ha lavorato con i due curatori nella realizzazione della mostra, Maria Ceruti, Direttore Esecutivo e Chief Curator presso SculptureCenter, e Ilaria Bonacossa, direttore di Villa Croce, Museo d'Arte Contemporanea di Genova dal 2012.
L'islandese Art Center sovrintende il Padiglione dell'Islanda alla Biennale di Venezia in collaborazione con il Museo d'Arte di Reykjavik, che si mostra di Casa Sigurdardóttir in Islanda dopo il progetto a Venezia finisce. La scelta del rappresentante dell'Islanda alla 55 ° Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia è stato nelle mani di un gruppo di esperti, che consisteva in: Dorothée Kirch, Direttore di The Icelandic Art Center, Olof Kristín Sigurdardóttir, Direttore Hafnarborg L' Hafnarfjordur Centro di Cultura e Belle Arti, e Hildur Bjarnadóttir, artista. Membri in visita nel comitato erano Ragnar Kjartansson, artista, e Ólafur Gíslason, storico dell'arte.
Artista:
Katrín Sigurdardóttir
Katrín Sigurdardóttir è nato a Reykjavík nel 1967 e ha vissuto e lavorato tra l'Islanda e gli Stati Uniti per 25 anni. Dal momento che la sua prima mostra personale a San Francisco nel 1992, i suoi lavori sono stati esposti a lungo in Europa e nelle Americhe, e sono incluse in numerose collezioni pubbliche e private. Ha avuto importanti mostre personali presso il Metropolitan Museum of Art, New York (2010); MoMA PS1, New York (2006); FRAC Bourgogne, Dijon, Francia (2006); Sala Siqueiros, Città del Messico (2005), Fondazione Sandretto, Torino, Italia (2004) e il Museo di Reykjavík Art (2004, 2000).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970