II Convegno Internazionale Archivi e Mostre

II Convegno Internazionale Archivi e Mostre, Teatro Piccolo Arsenale, Venezia
Dal 15 Novembre 2013 al 16 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Teatro Piccolo Arsenale
Indirizzo: Castello, Arsenale
Enti promotori:
- Biennale di Venezia – ASAC Archivio Storico delle Arti Contemporanee
- Soprintendenza Archivistica per il Veneto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5218711
E-Mail info: info@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Al via il Secondo Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” organizzato dalla Biennale di Venezia – ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) presieduta da Paolo Baratta, venerdì 15 e sabato 16 novembre al Teatro Piccolo Arsenale (Venezia).
Organizzato nell’ambito della 55. Esposizione Internazionale d’Arte – Il Palazzo Enciclopedico – curata da Massimiliano Gioni, il Convegno è realizzato dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica per il Veneto.
“Non c’è più mostra, anche se dedicata all’avanguardia, senza un ricorso agli archivi”: così Paolo Baratta aveva salutato il successo del Primo Convegno “Archivi e Mostre”, organizzato lo scorso anno in occasione della 13. Mostra Internazionale di Architettura curata da David Chipperfield (20 e 21 ottobre 2012).
“L’Archivio diventa così 'un tema permanente' per la Biennale – afferma Baratta - e torna a diventare importante proprio sul contemporaneo: il rapporto tra archivi e mostre si evolve nella nostra riflessione dall’essere tema estemporaneo fino a diventare uno dei temi di fondo di un'organizzazione come la Biennale.”
“E proprio la Biennale – prosegue Baratta - si pone come l’istituzione dove poter continuare queste ricerche perché l'Archivio Storico è il luogo da cui e verso il quale transitano le memorie e i documenti del passato, ma è anche il luogo col quale traguardiamo il futuro. È una responsabilità molto seria che deve essere annoverata tra le responsabilità di un'istituzione culturale anche se non è scritto nello statuto.”
Le due giornate di dibattito sono articolate in 4 sessioni che comprendono interventi istituzionali e tavole rotonde.
- Venerdì 15 novembre il Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta aprirà i lavori e presenterà gli Atti del Primo Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” 2012 edito dalla Biennale di Venezia
Seguirà una tavola rotonda moderata da Angela Vettese, critica d’arte e Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venezia: Massimiliano Gioniracconterà L’uso degli archivi nella 55. Esposizione Internazionale d’Arte con il contributo di due artisti invitati alla Biennale di quest'anno,Gianfranco Baruchello e Matt Mullican. La seconda sessione - Organizzare la memoria - prevista nel primo pomeriggio e moderata da Massimiliano Gioni, vedrà Angela Vettese confrontarsi conEleni Michaelidi, archivista della DESTE Foundation di Atene, e Reem Akl dell'Arab Image Foundation di Beirut. Il grande potenziale degli archivi in Italia è il titolo della terza sessione che sarà moderata da Erilde Terenzoni, soprintendente archivistica per il Veneto e il Trentino-Alto Adige, e riunirà studiosi e rappresentanti delle maggiori istituzioni italiane: Diana Toccafondi, soprintendente archivistica per la Toscana, Rachele Ferrario, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Catalogazione e gestione degli Archivi all’Accademia di Belle Arti di Milano, Debora Rossi, responsabile organizzativo dell’ASAC e Paola Pettenella, responsabile degli Archivi Storici del Mart di Rovereto. Rossana Rummo, Direttrice Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismotrarrà le conclusioni della prima giornata di lavori. - Sabato 16 novembre Massimiliano Gioni modererà l’incontro dedicato al ruolo del documento d’archivio nell’arte contemporanea, con interventi diPaolo Baratta, Okwui Enwezor, direttore della Haus der Kunst di Monaco, Michelle Elligott, direttrice degli Archivi del MoMA di New York, Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini di Venezia, Daniela Lancioni, curatrice senior del Palazzo delle Esposizioni di Roma e Assunta Porciani, responsabile dell’Archivio e Biblioteca della Fondazione la Quadriennale di Roma.
Seguirà una tavola rotonda moderata da Angela Vettese, critica d’arte e Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venezia: Massimiliano Gioniracconterà L’uso degli archivi nella 55. Esposizione Internazionale d’Arte con il contributo di due artisti invitati alla Biennale di quest'anno,Gianfranco Baruchello e Matt Mullican. La seconda sessione - Organizzare la memoria - prevista nel primo pomeriggio e moderata da Massimiliano Gioni, vedrà Angela Vettese confrontarsi conEleni Michaelidi, archivista della DESTE Foundation di Atene, e Reem Akl dell'Arab Image Foundation di Beirut. Il grande potenziale degli archivi in Italia è il titolo della terza sessione che sarà moderata da Erilde Terenzoni, soprintendente archivistica per il Veneto e il Trentino-Alto Adige, e riunirà studiosi e rappresentanti delle maggiori istituzioni italiane: Diana Toccafondi, soprintendente archivistica per la Toscana, Rachele Ferrario, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Catalogazione e gestione degli Archivi all’Accademia di Belle Arti di Milano, Debora Rossi, responsabile organizzativo dell’ASAC e Paola Pettenella, responsabile degli Archivi Storici del Mart di Rovereto. Rossana Rummo, Direttrice Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismotrarrà le conclusioni della prima giornata di lavori. - Sabato 16 novembre Massimiliano Gioni modererà l’incontro dedicato al ruolo del documento d’archivio nell’arte contemporanea, con interventi diPaolo Baratta, Okwui Enwezor, direttore della Haus der Kunst di Monaco, Michelle Elligott, direttrice degli Archivi del MoMA di New York, Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini di Venezia, Daniela Lancioni, curatrice senior del Palazzo delle Esposizioni di Roma e Assunta Porciani, responsabile dell’Archivio e Biblioteca della Fondazione la Quadriennale di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro