Gangcity - Marina Lorusso

Marina Lorusso, APAC, San José dos Campos
Dal 28 Maggio 2016 al 27 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Spazio Thetis
Indirizzo: Calle Donà Castello 2737
Enti promotori:
- AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale)
- Politecnico di Torino
- Università degli Studi di Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.gangcity.it
Un viaggio in 18 fotografie all’interno delle APAC brasiliane, le carceri senza guardie, armi e barriere. Istituti detentivi le cui chiavi sono in mano agli stessi detenuti, chiamati recuperandi, che autogestiscono la vita comune e partecipano a progetti di formazione professionale guidati da associazioni senza scopo di lucro.
L’esperienza degli istituti di pena tra i più rivoluzionari al mondo prende corpo in una mostra della fotografa bresciana Marina Lorusso, in esposizione fino al 27 novembre con ingresso libero a Gangcity - evento collaterale della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - organizzato da Università e Politecnico di Torino.
L’indagine fotografica, promossa dall’ong italiana AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale), racconta attraverso le immagini dei luoghi e degli individui che li animano come l’esperienza delle APAC rappresenti oggi un’effettiva risposta alternativa all’inefficienza dei sistemi di detenzione tradizionali.
APAC: la storia e il metodo - “Qui entra l’uomo, il delitto resta fuori”
Le strutture APAC (dal nome dell’associazione che le gestisce: Associazione di Protezione e Assistenza ai Condannati) nascono nel 1972 nella città paulista di San José dos Campos per mano di un gruppo di volontari guidati dall’avvocato Mario Ottoboni. >. Dopo le iniziali resistenze del Governo e del sistema giudiziario brasiliani, le strutture sono diventate oggi 147 in Brasile, per una popolazione di oltre 3500 recuperandi, in un Paese che conta 600.000 detenuti e un tasso di recidiva di 20 punti percentuali in più della media mondiale. <>.
Il metodo APAC parte dal riconoscimento di aver commesso un errore e dalla decisione di cambiare per essere poi inseriti in un sistema basato sull’autodisciplina, sulla fiducia e sul rispetto. Nelle APAC, con l’aiuto di psicologi, operatori sociali e formatori i detenuti studiano e lavorano, aiutandosi a vicenda. Il metodo punta su: coinvolgimento della famiglia del detenuto, partecipazione della comunità esterna alla struttura, attenzione alla salute e possibilità di coltivare la dimensione religiosa. Lo scopo finale è di offrire al condannato le condizioni per pagare il suo debito con la giustizia e contestualmente recuperare se stesso.
La mostra di Marina Lorusso è ospitata nello spazio Thetis all’Arsenale Nord di Venezia come parte integrante di Gangcity, progetto internazionale di ricerca sulle soluzioni al problema del degrado sociale connesso al degrado degli spazi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni