Franco Costalonga. Antologica Dinamica

Franco Costalonga, Cromo Cinetico
Dal 09 Maggio 2014 al 06 Luglio 2014
Marcon | Venezia
Luogo: Padiglione delle Arti
Indirizzo: via Porta Est 7
Orari: da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18
Telefono per informazioni: +39 041 595032
E-Mail info: info@artetivu.com
Sito ufficiale: http://www.artetivu.com
Artetivù amplia il campo di attività e, a partire dalla pri- mavera 2014, aprirà al pubblico i propri spazi, dando vita al Padiglione delle Arti: un’area espositiva di ottocento metri quadri che sarà interamente dedicata all’arte moderna e con- temporanea.
Questo nuovo grande spazio, situato nella vasta area com- merciale di Marcon, si propone di diventare un contenitore di attività culturali fruibili da un pubblico ampio ed eteroge- neo: il Padiglione delle Arti sarà il luogo delle esposizioni, dei convegni, delle proiezioni, dei workshop didattici, raggiungibile con grande comodità, in auto o con i mezzi pubblici, in un’area della terraferma veneziana fra le più frequentate da visitatori locali e da stranieri.
L’inaugurazione presenta al pubblico l’opera di
Franco Costalonga, con una mostra retrospettiva dal titolo Antologica Dinamica.
La mostra, a cura di Willy Montini, vuole offrire l’occasione di conoscere l’opera di uno dei più fantasiosi sperimentatori del filone dell’arte cinetica e programmata.
L’esposizione si sviluppa attorno ad una serie di lavori eseguiti dalla fine degli anni ’60 fino agli anni più recenti. Essa andrà a ricostruire le tappe di un’indagine sui temi della percezione, che nel corso di oltre quarant’anni è proseguita per cicli, su cui Franco Costalonga ha insistito, ritornando e apportando mo- difiche e innovazioni. Saranno presenti in mostra gli Oggetti cromo cinetici, i cui primi esemplari sono stati realizzati tra anni ’60 e ’70, e di cui uno è esposto tra i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim diVenezia;gli Oggetti quadro degli anni ’80, che nel decennio successivo si trasformeranno in Espansioni; i Gradienti di luminosità; le Tensoforme; gli Pseudorilievi e i Riflex degli anni ’90; le Strutturazioni e le Destrutturazioni, con cui Costalonga negli anni ’90 ritorna alla pittura ed infine gli oggetti modulari Mokubi e Mokurve. Le opere in mostra saranno collocate in un ambiente che an- drà ad esaltarne le caratteristiche di movimento e di lumi- nosità. II visitatore, non dovrà seguire un percorso pensato secondo un ordine cronologico, ma sarà condotto a scoprire autonomamente i rimandi tra le varie opere.
La mostra verrà inaugurata venerdì 9 maggio 2014 alle 18 e sarà visitabile fino a domenica 6 luglio 2014, da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18.
In occasione della vernice verranno presentati un’inedita vi- deo-intervista a Franco Costalonga e un catalogo, in cui un’antologia di testi dedicata al Maestro sarà corredata da un ricco apparato iconografico.
Straordinariamente nella stessa giornata, alle ore 19:30, pres- so Spazio Eventi Orler, attiguo al Padiglione delle Arti, avrà luogo l’inaugurazione della prima mostra di antiquariato di Venezia.
Questo nuovo grande spazio, situato nella vasta area com- merciale di Marcon, si propone di diventare un contenitore di attività culturali fruibili da un pubblico ampio ed eteroge- neo: il Padiglione delle Arti sarà il luogo delle esposizioni, dei convegni, delle proiezioni, dei workshop didattici, raggiungibile con grande comodità, in auto o con i mezzi pubblici, in un’area della terraferma veneziana fra le più frequentate da visitatori locali e da stranieri.
L’inaugurazione presenta al pubblico l’opera di
Franco Costalonga, con una mostra retrospettiva dal titolo Antologica Dinamica.
La mostra, a cura di Willy Montini, vuole offrire l’occasione di conoscere l’opera di uno dei più fantasiosi sperimentatori del filone dell’arte cinetica e programmata.
L’esposizione si sviluppa attorno ad una serie di lavori eseguiti dalla fine degli anni ’60 fino agli anni più recenti. Essa andrà a ricostruire le tappe di un’indagine sui temi della percezione, che nel corso di oltre quarant’anni è proseguita per cicli, su cui Franco Costalonga ha insistito, ritornando e apportando mo- difiche e innovazioni. Saranno presenti in mostra gli Oggetti cromo cinetici, i cui primi esemplari sono stati realizzati tra anni ’60 e ’70, e di cui uno è esposto tra i capolavori della Collezione Peggy Guggenheim diVenezia;gli Oggetti quadro degli anni ’80, che nel decennio successivo si trasformeranno in Espansioni; i Gradienti di luminosità; le Tensoforme; gli Pseudorilievi e i Riflex degli anni ’90; le Strutturazioni e le Destrutturazioni, con cui Costalonga negli anni ’90 ritorna alla pittura ed infine gli oggetti modulari Mokubi e Mokurve. Le opere in mostra saranno collocate in un ambiente che an- drà ad esaltarne le caratteristiche di movimento e di lumi- nosità. II visitatore, non dovrà seguire un percorso pensato secondo un ordine cronologico, ma sarà condotto a scoprire autonomamente i rimandi tra le varie opere.
La mostra verrà inaugurata venerdì 9 maggio 2014 alle 18 e sarà visitabile fino a domenica 6 luglio 2014, da lunedì a sabato 10-12:30 / 15-18.
In occasione della vernice verranno presentati un’inedita vi- deo-intervista a Franco Costalonga e un catalogo, in cui un’antologia di testi dedicata al Maestro sarà corredata da un ricco apparato iconografico.
Straordinariamente nella stessa giornata, alle ore 19:30, pres- so Spazio Eventi Orler, attiguo al Padiglione delle Arti, avrà luogo l’inaugurazione della prima mostra di antiquariato di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970