Distinctive Marks

Distinctive Marks, Spazio SV - centro espositivo San Vidal, Venezia
Dal 19 Marzo 2022 al 26 Marzo 2022
Venezia
Luogo: Spazio SV - centro espositivo San Vidal
Indirizzo: Campo San Zaccaria
Orari: 10.30-12.30 | 16-19. Chiuso lunedì
Curatori: Rossella Bellan, Giulia Mazzilli, Antonietta Panico
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione del Veneto
- Regione Campania
- Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Si svolgerà dal 19 al 26 marzo, presso lo Spazio SV - centro espositivo San Vidal, in Campo San Zaccaria, Venezia la collettiva internazionale Distinctive Marks.
Distinctive Marks vuole esser un elogio alle differenze come segno di ricchezza. Una ricerca semiotica del vero sé stesso, di quel tratto caratterizzante che ci porta a dire “io sono”. Un viaggio nella varietà che caratterizza la bellezza del reale spinti dalla curiosità per ciò che emerge come peculiare e unico.
La collettiva accoglie 33 artisti da 14 paesi e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Veneto, Regione Campania e Università Suor Orsola Benincasa.
Durante il vernissage dell’esposizione, che si svolgerà sabato 19 marzo dalle 17, previsto un dibattito sul tema della mostra con gli storici dell’arte Cristiana Cordova e Gianpasquale Greco, autori dei contributi critici presenti nel catalogo dell’esposizione. Il vernissage verrà trasmesso anche in diretta streaming tramite la pagina facebook di Nartwork a.p.s.. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso consentito con mascherina fp2 e green pass rafforzato.
Artisti in mostra:
Marie Pierre Arpin (Germania), Claudio Barbugli (Italia), Yuri Bosetti (Italia), Erika Cadiz (Arabia Saudita), Caterina Caldora (Italia), Chiara Cinquemani (Italia), Paul Delanee (Francia), Elisa Dottori (Italia), Anna Eriksdotter (Svezia), Mario Formica (Italia), Alina Gane-Hurcomb (Nuova Zelanda), Ted Gillpsie (USA), Nadine Giehl (Germania), Jörgen Hansson (Svezia), Monika Hartl (Austria), Elke Hubmann-Kniely (Austria), Inushima (Giappone), JBG (Italy), Erich Kovar (Austria), Lausen (Svizzera), Elisabeth Lopez (Regno Unito), Attila Olasz (Ungheria), Maria Rita Onofri (Italia), Olivier Petit-Helle (Francia), Alexandra Piras (Belgio), Silvia Ranza (Italia), Tommaso Sacco (Italia), Paola Semilia (Italia), Maria Carolina Terracciano (Italia), Rafa Tom (Canada), Stéphane Vereecken (Belgio), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Claudia Werth (Germania).
Distinctive Marks vuole esser un elogio alle differenze come segno di ricchezza. Una ricerca semiotica del vero sé stesso, di quel tratto caratterizzante che ci porta a dire “io sono”. Un viaggio nella varietà che caratterizza la bellezza del reale spinti dalla curiosità per ciò che emerge come peculiare e unico.
La collettiva accoglie 33 artisti da 14 paesi e ha ricevuto il patrocinio morale della Regione Veneto, Regione Campania e Università Suor Orsola Benincasa.
Durante il vernissage dell’esposizione, che si svolgerà sabato 19 marzo dalle 17, previsto un dibattito sul tema della mostra con gli storici dell’arte Cristiana Cordova e Gianpasquale Greco, autori dei contributi critici presenti nel catalogo dell’esposizione. Il vernissage verrà trasmesso anche in diretta streaming tramite la pagina facebook di Nartwork a.p.s.. Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso consentito con mascherina fp2 e green pass rafforzato.
Artisti in mostra:
Marie Pierre Arpin (Germania), Claudio Barbugli (Italia), Yuri Bosetti (Italia), Erika Cadiz (Arabia Saudita), Caterina Caldora (Italia), Chiara Cinquemani (Italia), Paul Delanee (Francia), Elisa Dottori (Italia), Anna Eriksdotter (Svezia), Mario Formica (Italia), Alina Gane-Hurcomb (Nuova Zelanda), Ted Gillpsie (USA), Nadine Giehl (Germania), Jörgen Hansson (Svezia), Monika Hartl (Austria), Elke Hubmann-Kniely (Austria), Inushima (Giappone), JBG (Italy), Erich Kovar (Austria), Lausen (Svizzera), Elisabeth Lopez (Regno Unito), Attila Olasz (Ungheria), Maria Rita Onofri (Italia), Olivier Petit-Helle (Francia), Alexandra Piras (Belgio), Silvia Ranza (Italia), Tommaso Sacco (Italia), Paola Semilia (Italia), Maria Carolina Terracciano (Italia), Rafa Tom (Canada), Stéphane Vereecken (Belgio), Rebecca Volkmann (USA), Horst Weber (Germania), Claudia Werth (Germania).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marie pierre arpin germania ·
claudio barbugli italia ·
yuri bosetti italia ·
erika cadiz arabia saudita ·
caterina caldora italia ·
chiara cinquemani italia ·
paul delanee francia ·
elisa dottori italia ·
anna eriksdotter svezia ·
mario formica italia ·
alina gane hurcomb ·
spazio sv centro espositivo san vidal
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni