#CiniTalk - Ciclo di incontri

Isola di San Giorgio Maggiore
Dal 11 Marzo 2021 al 24 Marzo 2021
Venezia
Luogo: Pagina Facebook e canale YouTube Fondazione Cini
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.cini.it
La Fondazione Giorgio Cini apre un nuovo corso e presenta un inedito ciclo di incontri di approfondimento digitali dal titolo #CiniTalk. Ispirati agli Institutes for Advanced Studies di tradizione anglosassone, i singoli Istituti e Centri di Ricerca della Fondazione si racconteranno per la prima volta al pubblico attraverso la voce dei loro Direttori, introdotti dal Segretario Generale Renata Codello. Nei video-racconti ciascuno di loro presenta i principali eventi in programma nel 2021, valorizzando l’attività di ricerca e la produzione editoriale che sono alla base degli eventi stessi e che rappresentano la mission dell’Istituto.
Gli appuntamenti, che si terranno in prima visione l’11,il 17 eil 24 marzo e della durata di 30 minuti circa, saranno pubblicati sul profilo Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Cini. Nel mese di marzo avranno per protagonisti le realtà musicali: l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, l’Istituto per la Musica e i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini.
Nel primo appuntamento, previsto giovedì 11 marzo, Giovanni Giuriati parlerà dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati che dirige dal 2004. Creato nel 1969 da Alain Daniélou, l’Istituto continua a promuovere la conoscenza delle diverse culture musicali e indaga i processi musicali contemporanei in una prospettiva interculturale. Gli eventi organizzati dall’Istituto vengono da tempo promossi anche online, in particolare con estratti video sul canale YouTube della Fondazione Cini che hanno già superato 1 milione di visualizzazioni. Il primo appuntamento di quest'anno dedicato agli Studi Musicali Comparati è il seminario online Divulgare la conoscenza delle musiche del mondo in programma mercoledì 17 marzo alle 16 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini.
Gli incontri proseguiranno mercoledì 17 marzo con Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica dal 2012.
L’Istituto per la Musica si distingue per la sua duplice struttura: da un lato è luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di fonti della musica italiana del XX e XXI secolo; dall’altro lato è un punto di incontro per studiosi di varia provenienza, un centro di discussione teorica ed elaborazione metodologica. La campagna di catalogazione e digitalizzazione, condotta in questi anni, ha posto le basi per ricerche innovative e attratto studiosi da ogni parte del mondo. Un'ampia produzione editoriale, dedicata alle pratiche compositive e alle questioni salienti della cultura musicale, ha consolidato il ruolo dell'Istituto per la Musica nel dibattito internazionale.. Il primo evento organizzato nel 2021 sarà il webinar Istantanee – L’improvvisazione collettiva, tecniche e stili in Europa tra il 1960 e il 1980 che si terrà online dal 18 al 20 marzo 2021.
Questo primo ciclo di appuntamenti, a cui ne seguiranno presto altri, si conclude mercoledì 24 marzo con il Direttore Pedro Memelsdorff che introdurrà i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini che dirige dal 2007. Oggi anno il Direttore organizza due seminari che studiano le tematiche di propedeutica musicale di un repertorio compreso tra il Cinquecento e Ottocento fino ai secoli del Medioevo, grazie anche alla combinazione con giornate internazionali di studio musicologico. Il primo seminario del 2021, dedicato alla corte di San Pietroburgo, si terrà dal 31 maggio al 4 giugno.
La rassegna di incontri continuerà con gli altri Istituti e Centri della Fondazione Cini nel mese di aprile (per maggiori informazioni www.cini.it).
Gli appuntamenti, che si terranno in prima visione l’11,il 17 eil 24 marzo e della durata di 30 minuti circa, saranno pubblicati sul profilo Facebook e sul canale YouTube della Fondazione Cini. Nel mese di marzo avranno per protagonisti le realtà musicali: l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, l’Istituto per la Musica e i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini.
Nel primo appuntamento, previsto giovedì 11 marzo, Giovanni Giuriati parlerà dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati che dirige dal 2004. Creato nel 1969 da Alain Daniélou, l’Istituto continua a promuovere la conoscenza delle diverse culture musicali e indaga i processi musicali contemporanei in una prospettiva interculturale. Gli eventi organizzati dall’Istituto vengono da tempo promossi anche online, in particolare con estratti video sul canale YouTube della Fondazione Cini che hanno già superato 1 milione di visualizzazioni. Il primo appuntamento di quest'anno dedicato agli Studi Musicali Comparati è il seminario online Divulgare la conoscenza delle musiche del mondo in programma mercoledì 17 marzo alle 16 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini.
Gli incontri proseguiranno mercoledì 17 marzo con Gianmario Borio, direttore dell’Istituto per la Musica dal 2012.
L’Istituto per la Musica si distingue per la sua duplice struttura: da un lato è luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di fonti della musica italiana del XX e XXI secolo; dall’altro lato è un punto di incontro per studiosi di varia provenienza, un centro di discussione teorica ed elaborazione metodologica. La campagna di catalogazione e digitalizzazione, condotta in questi anni, ha posto le basi per ricerche innovative e attratto studiosi da ogni parte del mondo. Un'ampia produzione editoriale, dedicata alle pratiche compositive e alle questioni salienti della cultura musicale, ha consolidato il ruolo dell'Istituto per la Musica nel dibattito internazionale.. Il primo evento organizzato nel 2021 sarà il webinar Istantanee – L’improvvisazione collettiva, tecniche e stili in Europa tra il 1960 e il 1980 che si terrà online dal 18 al 20 marzo 2021.
Questo primo ciclo di appuntamenti, a cui ne seguiranno presto altri, si conclude mercoledì 24 marzo con il Direttore Pedro Memelsdorff che introdurrà i Seminari di Musica Antica Egida Sartori e Laura Alvini che dirige dal 2007. Oggi anno il Direttore organizza due seminari che studiano le tematiche di propedeutica musicale di un repertorio compreso tra il Cinquecento e Ottocento fino ai secoli del Medioevo, grazie anche alla combinazione con giornate internazionali di studio musicologico. Il primo seminario del 2021, dedicato alla corte di San Pietroburgo, si terrà dal 31 maggio al 4 giugno.
La rassegna di incontri continuerà con gli altri Istituti e Centri della Fondazione Cini nel mese di aprile (per maggiori informazioni www.cini.it).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni