Calli, campi e scole: a spasso nella Venezia di Shylock

Calli, campi e scole: a spasso nella Venezia di Shylock
Dal 29 Luglio 2017 al 29 Luglio 2017
Venezia
Luogo: Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 - Ruga Giuffa
Orari: h 17
Enti promotori:
- Polo Museale del Veneto - MiBACT
Costo del biglietto: Concerto compreso nel biglietto d'ingresso al Museo (5€ intero, 2.50€ ridotto)
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Il Polo Museale del Veneto - MiBACT propone presso il Museo di PALAZZO GRIMANI il concerto:
Calli, campi e scole: a spasso nella Venezia di Shylock
Sabato 29 luglio 2017, ore 17.00
Concerto a cura dell’Ensemble Lucidarium and Friends, in collaborazione con la SMAV Scuola di Musica Antica Venezia.
Enrico Fink, voce e narratore
Gloria Moretti, Lior Liebovici, voci
Avery Gosfield, flauti, flauto e tamburo
Francis Biggi, colascione, cetra, liuto
Massimiliano Dragoni, percussioni, salterio
E con la partecipazione di:
Dana Howe, liuto
Ludovico Mosena, ghironda, flauti, bombarda
Amandine Lesne, viola da gamba
Fabio Falcone, cembalo
Le immagini e i suoni di un giorno qualunque nella vita di Shylock nel mondo colorato della Serenissima nel Rinascimento, un crogiolo di culture e una calamita per l’immigrazione.
Che cosa ascoltava Shylock mentre camminava fuori e dentro del Ghetto Ebraico? La musica degli attori itineranti, precursori illustri della Commedia dell’Arte? Laudi e canti liturgici nella Chiesa di San Geremia, a 200 metri dei cancelli (chiusi soltanto dal tramonto all’alba) del quartiere ebraico?
Il concerto è dedicato alla musica di tutti gli ‘outsider’ – ebrei, stranieri, marginali. La musica degli ebrei a Venezia è una vivace mistura di canzoni in italiano, yiddish, ebraico e spagnolo, intrecciate con la musica della commedia dell’Arte e di Carnevale e con le melodie sacre e profane della tradizione locale.
Concerto compreso nel biglietto d'ingresso al Museo
(5€ intero, 2.50€ ridotto)
Si consiglia la prenotazione a:
pm-ven.grimani@beniculturali.it
oppure chiamando al (39) 041 2411507
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo