ARMENIA. IMPRONTE DI UNA CIVILTÀ

Dal 16 Dicembre 2011 al 10 Aprile 2012
Venezia
Luogo: Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Biblioteca Nazionale Marciana
Indirizzo: Piazza San Marco 52
Orari: fino al 31 ottobre e dal 1 aprile: 10-19 ; dal 1 novembre e fino al 31 marzo 10-17
Costo del biglietto: Intero 14,00 euro Ridotto 8,00 euro
Telefono per prevendita: call center 848082000 (dall’Italia) +3904142730892 (dall’estero)
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: mkt.musei@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Sotto l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche d’Armenia e d’Italia, l’evento veneziano apre ufficialmente le celebrazioni giubilari, che troveranno svolgimento con un fitto programma culturale nella magnifica capitale armena Yerevan, città dichiarata dall’UNESCO capitale mondiale del libro per l’anno 2012.
La mostra, curata da Gabriella Uluhogian, Boghos Levon Zekiyan e Vartan Karapetian, presenterà, in un ricco e affascinante percorso cronologico e tematico, oltre duecento opere provenienti dai principali musei e biblioteche dell’Armenia e dell’Europa, tra cui alcuni rarissimi manoscritti e miniature – opere eccezionalmente riunite in occasione della mostra veneziana – che daranno conto degli alti traguardi raggiunti dalla civiltà armena nel campo spirituale, artistico, architettonico, economico e del pensiero.
Antiche stele con la croce incisa, miniature dai vivissimi colori, documenti di architettura sacra e preziosi reliquari, custoditi per secoli nella Santa Sede della Chiesa Armena Apostolica a Echmiadzin, si uniranno ai suoni delle terre armene, accompagnando il visitatore in uno straordinario viaggio dentro la civiltà di questo grande popolo, in uno arco temporale che dagli albori del Cristianesimo giunge fino al XIX secolo.
Particolare attenzione sarà rivolta ai lunghi e fattivi rapporti degli armeni con le diverse culture dall’Europa e all’Estremo Oriente. La speciale relazione con la Serenissima sarà uno dei punti focali della mostra, una relazione secolare illustrata da documenti storici, manoscritti e opere d’arte, che racconteranno e spiegheranno al pubblico come si è sviluppata la presenza armena nella città lagunare e quali furono i rapporti politici, economici e culturali con Venezia.
Nell’ultima sezione, grazie ai preziosi manoscritti, si apriranno scorci sulla scienza, la teologia, la filosofia, la storiografia e la letteratura. Una speciale sezione sarà dedicata alla pratica armena della stampa la cui data d’inizio risale al 1512: saranno esposti i migliori risultati dell’arte tipografica prodotti nella fitta rete delle colonie armene sparse in tutto il mondo. In questo speciale capitolo della mostra particolare importanza rivestirà la documentazione della gloriosa tradizione tipografica armeno-veneziana, portata all’apice della sua qualità dalla laboriosa e illuminata dedizione dei Padri Mechitaristi.
L’esposizione non si chiuderà negli spazi museali: i visitatori potranno esplorare i luoghi armeni di Venezia, seguendo alcuni interessanti itinerari “disegnati” dai curatori, a partire dalla suggestiva isola di San Lazzaro, dove la sezione dedicata alla stampa e ai rapporti armeno-veneziani “traghetterà” al termine della Mostra presso il Museo della Congregazione Armena Mechitarista fino a fine estate 2012.
Catalogo Skira-Milano, con contributi di insigni studiosi internazionali e della Scuola degli armenisti italian
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni