Anna Zemella. Algario veneziano

Anna Zemella. Algario veneziano, Reale Società Canottieri Bucintoro, Venezia
Dal 20 Febbraio 2014 al 15 Marzo 2014
Venezia
Luogo: Reale Società Canottieri Bucintoro
Indirizzo: Dorsoduro 263
Enti promotori:
- Reale Società Canottieri Bucintoro
- Art&salE
- Cultura di Bucintoro
Telefono per informazioni: +39 041 5205630
E-Mail info: admin@bucintoro.org
Sito ufficiale: http://bucintoro.org
La Reale Società Canottieri Bucintoro con Art&salE, la Cultura di Bucintoro, presenta la mostra fotografica “Algario veneziano”: le alghe che scorrono lungo i canali veneziani colte dagli scatti di Anna Zemella nel loro continuo tramutare di forme e colori. La mostra, che si compone di circa 30 fotografie in grande e medio formato, sarà inaugurata giovedì 20 febbraio alle 18.30 e resterà aperta fino al 15 marzo.
Accompagna il percorso della mostra l’ascolto in eco da ‘Algario’per clarinetto, viola e percussione di Claudio Ambrosini.
“Sarà perché in questa città di pietre mi manca l’erba dove camminare – racconta l’autrice - il mio sguardo va oltre, dove Venezia si immerge e poi dentro, nell’acqua dei canali. E’ un incantamento che da qualche anno mi prende, sporta dalle fondamente o dal bordo della barca, inseguendo le forme fuggevoli dei segreti prati marini. Entro nello scorrere di danze che affianca i miei passi sulla superficie di pietra, scivola ai miei piedi e mi attrae nelle silenziose profondità di Venezia. Non si tratta di un algario vero e proprio, quindi, ma di un algario fantastico, fatto di incontri, disgiungimenti, profondità ed emersioni, tra i riflessi dei canali veneziani.”
Prima dell’inaugurazione, il prof. Bruno La Rocca terrà alle 17.30, sempre nella sede della canottieri Bucintoro, una conferenza su ‘Alghe della laguna di Venezia’. La Rocca parlerà in generale delle oltre 200 specie che si trovano in laguna e mostrerà una parte della sua ricchissima collezione, descrivendo i modi per conservare le alghe e poter creare così una collezione propria.
Dopo le prime mostre collettive, tra il 2010 e il 2011, dedicate a reportage fotografici in India e Nepal, Anna Zemella ha presentato, nelle mostre personali, temi che riguardano il suo particolare legame con Venezia, la città in cui vive: Alberi di laguna, R.S.C. Bucintoro _ Magazzini del Sale, Venezia 2011; Limiti, Galleria Traghetto, Venezia 2012. Ha esposto alla mostra Tra le briccole di Venezia by SNAPP, Waldshut (Germania) 2011. www.annazeta.it
‘Algario’ di Claudio Ambrosini. Registrazione effettuata presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice in occasione della prima esecuzione assoluta (4 dicembre 2013). Ex Novo Ensemble: Davide Teodoro, clarinetto; Mario Paladin, viola; Annunziata Dellisanti, percussioni.
Accompagna il percorso della mostra l’ascolto in eco da ‘Algario’per clarinetto, viola e percussione di Claudio Ambrosini.
“Sarà perché in questa città di pietre mi manca l’erba dove camminare – racconta l’autrice - il mio sguardo va oltre, dove Venezia si immerge e poi dentro, nell’acqua dei canali. E’ un incantamento che da qualche anno mi prende, sporta dalle fondamente o dal bordo della barca, inseguendo le forme fuggevoli dei segreti prati marini. Entro nello scorrere di danze che affianca i miei passi sulla superficie di pietra, scivola ai miei piedi e mi attrae nelle silenziose profondità di Venezia. Non si tratta di un algario vero e proprio, quindi, ma di un algario fantastico, fatto di incontri, disgiungimenti, profondità ed emersioni, tra i riflessi dei canali veneziani.”
Prima dell’inaugurazione, il prof. Bruno La Rocca terrà alle 17.30, sempre nella sede della canottieri Bucintoro, una conferenza su ‘Alghe della laguna di Venezia’. La Rocca parlerà in generale delle oltre 200 specie che si trovano in laguna e mostrerà una parte della sua ricchissima collezione, descrivendo i modi per conservare le alghe e poter creare così una collezione propria.
Dopo le prime mostre collettive, tra il 2010 e il 2011, dedicate a reportage fotografici in India e Nepal, Anna Zemella ha presentato, nelle mostre personali, temi che riguardano il suo particolare legame con Venezia, la città in cui vive: Alberi di laguna, R.S.C. Bucintoro _ Magazzini del Sale, Venezia 2011; Limiti, Galleria Traghetto, Venezia 2012. Ha esposto alla mostra Tra le briccole di Venezia by SNAPP, Waldshut (Germania) 2011. www.annazeta.it
‘Algario’ di Claudio Ambrosini. Registrazione effettuata presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice in occasione della prima esecuzione assoluta (4 dicembre 2013). Ex Novo Ensemble: Davide Teodoro, clarinetto; Mario Paladin, viola; Annunziata Dellisanti, percussioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo