Amare Gio Ponti

© Gio Ponti Archives | Gio Ponti, Ritratto controluce
Dal 23 Novembre 2016 al 23 Novembre 2016
Venezia
Luogo: Teatrino di Palazzo Grassi
Indirizzo: Campo San Samuele 3231
Curatori: IED Venezia, In collaborazione con Gio Ponti Archives
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.palazzograssi.it
Il Teatrino di Palazzo Grassi presenta mercoledì 23 settembre alle ore 18.00 la proiezione di un documento straordinario dedicato a uno dei grandi protagonisti della creatività italiana, l’architetto, designer e saggista Gio Ponti.
Amare Gio Ponti (Italia, 2015, 35’) è il documentario diretto da Francesca Molteni prodotto da Muse Factory of Projects, cui farà seguito un incontro tra la regista e l’interior designer Alessandra Rubelli, moderato da Teresita Scalco, docente di storia del design presso IED Venezia. Il film presenta un ritratto di Gio Ponti (Milano, 1891 –1979) come uomo e architetto, attraverso documenti d’archivio, testimonianze degli eredi, un’intervista al creativo nel suo celebre studio di via Dezza e il contributo di importanti personaggi del mondo della cultura come Fulvio Irace, Enzo Mari, Nanda Vigo, Giovanna e Maria Grazia Mazzocchi, Vittorio Gregotti, Bob Wilson e, infine, l’editore Benedikt Taschen. Gio Ponti è stato un sostenitore ante litteram della rinascita dell’Italian design che, in più di cinquant’anni di carriera, ha portato innovazione e sperimentazione in moltissimi campi e discipline – arti, mestieri, oggetti, architetture e materiali – con energia instancabile. Oltre alla progettazione, la sua attività è stata caratterizzata da una altrettanto intensa produzione di pubblicista attraverso le riviste Domus, fondata nel 1928, e Stile, nata nel 1941, dalle cui colonne divulgava il proprio ideale di stile. L’interpretazione critica dell’opera e della poetica di Gio Ponti ha conosciuto, tuttavia, fortuna a fasi alterne e il documentario vuole proprio indagare le ragioni di questa diffidenza, anche alla luce delle ragioni della nuova attenzione che lo riscopre, negli ultimi anni, come modello di architetto riconosciuto a livello internazionale. L’appuntamento è curato da IED Venezia, in collaborazione con Gio Ponti Archives, ed è a ingresso libero. Il calendario completo della stagione culturale è disponibile sul sito di Palazzo Grassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni