Nero Fortissimo / Antichissimo Rosa

Nero Fortissimo / Antichissimo Rosa
Dal 07 Ottobre 2018 al 06 Gennaio 2019
Laveno-Mombello | Varese
Luogo: MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico
Indirizzo: Lungolago Perabò 5
Curatori: Lorenza Boisi
Enti promotori:
- Comune di Laveno-Mombello
- Regione Lombardia
- MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico
Telefono per informazioni: +39 0332 625551
E-Mail info: direzione@midec.org
Sito ufficiale: http://https://midec.org
Il MIDeC ha il piacere di presentare la collettiva NERO FORTISSIMO / ANTICHISSIMO ROSA, una mostra che indaga l’antinomia dei significati correlati ai colori NERO e ROSA, della loro natura percepita ed attributi simbolico/formali.
Alessia Armeni, Kristian Sturi, Barbara Taboni, Enrico Tealdi, Devis Venturelli sono invitati dal curatore ad offrire un’esperienza interlocutoria del colore, delle sue narrazioni, delle sue idiosincrasie e delle sue ambiguità. Dialogano con le opere degli artisti contemporanei, opere da importanti collezioni private.
“Il Rosa ed il Nero” (opera teatrale di e con Carmelo Bene, 1966) diversamente e reciprocamente associati al lutto, alla nascita, alla Morte, al piacere, alla femminilità, alla virilità, all’estasi, all’austerità, alla congiuntura classica di Eros e Thanatos, si intrecciano nelle opere di artisti contemporanei, impegnati in una forte varietà di approcci alla materia ed al trattamento della ceramica, nonché alla pratica del video, nelle sue dimensioni dal “Conceptuel Poétique” formalista ad un carattere performativo.
Partendo dal violento dibattito sull’acquisizione, da parte del celebre artista Anish Kapoor, del Vantablack (la sostanza più scura conosciuta, assorbente fino al 99,965% delle radiazioni) attraverso la risposta polemica che ha originato il Pinkest Pink, il Rosa Maximo, si giunge alle tradizioni culturalmente associate ai due colori, attraverso la storia e le latitudini, nonché nella letteratura e nella società.
Se, come dice Michel Pastoureau, “in principio era il Nero” poiché, nel racconto Biblico-proto Big Bang della Genesi, il Tutto primordiale era imbibito del Nero nerissimo, che resta inflitto nel subconscio animale, quale imprinting del Timor Panico, secondo una ricerca scientifica australiana, il "più antico colore biologico" è costituito da pigmenti di colore Rosa brillante, fossili molecolari della clorofilla, prodotti da antichi organismi fotosintetici, che abitavano un oceano scomparso più di 1 miliardo di anni fa.
Il Nero ed il Rosa si contendono il preludio dei sensi e della sinestesia, l’Inizio dei simboli e delle esperienze della visione, generando, ognuno per sé, alternatamente la Melanofobia, vicina alla naturalmente umana Nictofobia, il crisma dell’insofferenza al buio o l’avversione per il Rosa, il colore instabile, passivo, infantile, assente da ogni bandiera, che richiama un dolore triangolare ma anche, per contrappasso, la Permanenza e la Temperanza del Nero, così come, nel Rosa, l’elevazione e la purezza dell’Inizio Incorrotto.
Orari di Apertura:
Ve/Do – 14:00-19:00
Sa 10:00-13:00 / 14:00-19:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrico tealdi ·
kristian sturi ·
devis venturelli ·
barbara taboni ·
alessia armeni ·
midec museo internazionale del design ceramico
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni