Fuori Campo. Fotografia contemporanea al MA*GA / Paolo Sacchi. Il mio Kerouac

© Paolo Sacchi | Paolo Sacchi, Lowell, 1996
Dal 17 Marzo 2018 al 15 Aprile 2018
Gallarate | Varese
Luogo: Museo MA*GA
Indirizzo: via Egidio de Magri 1
Orari: Lunedì chiuso Martedì-venerdì, 9.30|12.30 - 14.30|18.30 Sabato e domenica, 11.00|19.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
E-Mail info: info@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it/
Dal 17 marzo al 15 aprile 2018, il MA*GA di Gallarate (VA) arricchisce la propria offerta espositiva con due mostre.
La prima, dal titolo Fuori campo. Fotografia contemporanea al MA*GA, in occasione del Festival di fotografia promosso da AFI, presenta alcune opere di artisti contemporanei, quali Vanessa Beecroft, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Tancredi Mangano, Maurizio Montagna, Giancarlo Norese, Adrian Paci, Alessandra Spranzi, Enzo Umbaca, entrate a far parte della collezione permanente del museo.
Le fotografie selezionate evidenziano situazioni marginali, nascoste, poco visibili dallo sguardo frettoloso e distratto, che si pongono fuori dal campo visivo abituale.
Questo discorso è da intendersi sia come soggetto delle opere, sia come tema intorno a cui è costruita la fotografia. Ad esempio il lavoro di Mario Cresci porta alla luce la lenta sparizione di alcune realtà industriali locali e la ricerca di Tancredi Mangano indaga la questione delle abitazioni di fortuna costruite e subito nascoste da chi non ha o non può avere una fissa residenza.
Adrian Paci e Vanessa Beecroft invece creano immagini di forte impatto portando la riflessione su questioni sociali tenute al margine, ma sotto gli occhi di tutti.
La seconda, che affianca la rassegna Kerouac. Beat Painting, in corso fino al 22 aprile, è parte de Il mio Kerouac, uno spazio sperimentale, laboratorio di idee e progetti, dedicato alla riattualizzazione critica, alla ricontestualizzazione contemporanea dell’opera del padre della Beat Generation.
L’esposizione propone un reportage inedito di Paolo Sacchi, realizzato nel 1996, su Lowell, città natale di Kerouac, e alle opere della collezione esposte in mostra, quando ancora si trovavano nella casa natale del celebre scrittore americano.
Il progetto permette di documentare la storia della collezione esposta in museo, il contesto originario in cui le opere sono state conservate per decenni e l’ambiente in cui Kerouac ha trascorso molti tra i momenti centrali della sua vita.
Orari:
Lunedì chiuso
Martedì-venerdì, 9.30|12.30 - 14.30|18.30
Sabato e domenica, 11.00|19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vanessa beecroft ·
adrian paci ·
luigi ghirri ·
alessandra spranzi ·
mario cresci ·
maurizio montagna ·
tancredi mangano ·
museo ma ga ·
giancarlo norese ·
enzo umbaca ·
paolo sacchi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo