Collettiva Blu

Blu, Centro d’arte Malagnini, Saronno
Dal 05 Novembre 2016 al 03 Dicembre 2016
Saronno | Varese
Luogo: Centro d’arte Malagnini
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 20
Orari: da martedì a sabato dalle ore 16 alle 19; domenica su appuntamento
Curatori: Michele Malagnini
Enti promotori:
- Centro d'Arte Malagnini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 7654600
E-Mail info: info@centrodartemalagnini.com
Sito ufficiale: http://www.centrodartemalagnini.com/
Dal 5 novembre al 3 dicembre il Centro d’arte Malagnini ospiterà una collettiva dal titolo “Blu” (inaugurazione sabato 5 novembre, ore 18).
In mostra opere di Matteo Bagolin, Antonio Bencich, Luigi Bergamaschi, Dario Brevi, Fiorenzo Bordin, Luciana Casatti Lula, Elisabetta Casella, Gianni Cella, Tommaso Chiappa, Alessandro Di Giugno, Davide Ferro, Emanuele Gregolin, Giuseppe Farruggello, Eliana Frontini, Paola Gatti, Davide Massacra, Marcello Mazzella, Annarita Micheli, Olinsky, Lele Picà, Michele Protti, Maurizio Quartiroli, Massimo Romani, Stefania Romano, Sabrina Romanò, Leonardo Santoli, Teresa Santinelli, Gianfranco Sergio, Dario Sgarzini, Giuseppe Vassallo. La mostra è a cura di Michele Malagnini.
La mostra ha inteso stimolare la riflessione e il confronto di alcuni artisti – pittori, scultori e fotografi – differenti per esperienze, stile e linguaggio, che si sono misurati sul tema proposto. Il progetto espositivo riprende il fil rouge del ciclo di appuntamenti dedicati al colore, apertosi lo scorso marzo con la collettiva “Bianco”.
Se nella cromia del bianco gli artisti esprimevano l’esperienza della luce come rivelazione, origine e riscrittura delle idee, la mostra dedicata al “Blu” avvolge l’osservatore in un percorso evocativo dalla forte simbolicità e sospensione onirica che tocca la figura, gli oggetti e gli spazi. Nella Storia dell’Arte, dalle opere degli antichi maestri (il blu spirituale di Giotto) fino al Novecento (la simbolicità di Picasso, Chagall, Matisse o di Klein), il blu esprime la volontà di superamento della bidimensionalità della pittura, verso la profondità cromatica degli spazi, della natura, dei sogni.
La mostra potrà essere visitata da martedì a sabato dalle ore 16 alle 19 e domenica su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro di giugno ·
dario brevi ·
gianni cella ·
fiorenzo bordin ·
tommaso chiappa ·
eliana frontini ·
elisabetta casella ·
marcello mazzella ·
antonio bencich ·
emanuele gregolin ·
matteo bagolin ·
davide ferro ·
centro d arte malagnini ·
luigi bergamaschi ·
luciana casatti lula ·
giuseppe farruggello ·
davide massacra ·
paola gatti
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970