Cheryl Pope

Cheryl Pope, Museo MA*GA, Gallarate (VA)
Dal 11 Ottobre 2014 al 16 Novembre 2014
Gallarate | Varese
Luogo: Museo MA*GA
Indirizzo: via De Magri 1
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 11-18:30; giovedì 11-21; sabato e domenica 11-19:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
E-Mail info: info@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Per la Decima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, il Museo MA*GA presenta l’opera dell’artista americana Cheryl Pope; il progetto si inserisce all’interno della collaborazione tra Museo MA*GA ed il progetto LEVEL 0 di ArtVerona 2013, a cura di Andrea Bruciati. Level 0 è un progetto di ArtVerona 2013, dedicato ai giovani artisti e i musei d’arte contemporanea italiani i quali hanno avuto la possibilità di selezionare opere e artisti presenti in fiera, da presentare all’interno della propria collezione.
Il MA*GA invita, dall’11 ottobre al 16 novembre 2014 , all’interno della collezione permanente del museo, una serie dei preziosi “TOP” legati alla produzione ceramica dell’artista.
Queste opere dell’artista americana appaiono come paradossali objet trouvé, allo stesso tempo preziosi e fragili. L’artista, infatti, riutilizza e riassembla in serie, differenti antiche porcellane cinesi, costruendo paradossali trottole capaci di mescolare il fascino vintage delle vecchie ceramiche con una dimensione di estrema precarietà e fragilità.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con la Galleria Renata Bianconi di Milano e verrà presentato al pubblico in occasione di un percorso guidato straordinario del museo organizzato per la Giornata del Contemporaneo alle ore 16.30 di Sabato 11 Ottobre.
Il MA*GA invita, dall’11 ottobre al 16 novembre 2014 , all’interno della collezione permanente del museo, una serie dei preziosi “TOP” legati alla produzione ceramica dell’artista.
Queste opere dell’artista americana appaiono come paradossali objet trouvé, allo stesso tempo preziosi e fragili. L’artista, infatti, riutilizza e riassembla in serie, differenti antiche porcellane cinesi, costruendo paradossali trottole capaci di mescolare il fascino vintage delle vecchie ceramiche con una dimensione di estrema precarietà e fragilità.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con la Galleria Renata Bianconi di Milano e verrà presentato al pubblico in occasione di un percorso guidato straordinario del museo organizzato per la Giornata del Contemporaneo alle ore 16.30 di Sabato 11 Ottobre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo