Safet Zec. Pictor Optimus - In punta di pennello

Safet Zec. Pictor Optimus - In punta di pennello, Stamperia d'Arte Albicocco, Udine
Dal 22 Febbraio 2014 al 12 Aprile 2014
Udine
Luogo: Stamperia d'Arte Albicocco
Indirizzo: via Ermes di Colloredo 8/c
Orari: 9-12 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0432 547573
E-Mail info: info@stamperiaartealbicocco.it
Sito ufficiale: http://www.stamperiaartealbicocco.it
Inaugura sabato 22 febbraio l'attesa personale dell’artista bosniaco? presso la Stamperia d'Arte Albicocco.
Dal titolo Pictor Optimus – In punta di pennello, la mostra verrà inaugurata sabato 22 febbraio alle ore 18 e sarà visitabile fino al 12 aprile ad ingresso libero negli orari di apertura della Stamperia. Per il maestro Safet Zec si tratta di un felice ritorno in Friuli Venezia Giulia e in particolare a Udine dove grazie a questa mostra si rinnova il sodalizio con Corrado Albicocco. Una sessantina di quadri. Tutti di piccolo formato, 30x40, tutti assolutamente inediti. Svariati sono i soggetti: dai più comuni interni e oggetti agli originali studi di figura e nudi che, dalla chiara impronta intimista, esprimono una certa novità nell’iconografia del pittore bosniaco. Alcuni dei capolavori che si potranno ammirare a Udine sono inoltre opere di studio, che non hanno nulla da invidiare alle relative opere di grandi dimensioni. Dotati di qualità straordinaria e rara finezza, tutti i quadri appaiono in bilico tra realismo esistenziale e realismo poetico, movimento quest'ultimo di cui Zec è fra i maggiori esponenti. Il titolo della mostra, Pictor Optimus, calco dell'appellativo già attribuito in passato a Giorgio De Chirico, è un omaggio a Safet Zec e alla qualità della sua pittura: “Un tributo che acquista maggiore forza in tempi come quelli che stiamo vivendo”, dichiara il curatore Budassi, “in cui la pittura tradizionale è così poco frequentata”. La mostra è accompagnata da un catalogo con scritti di Roberto Budassi.
Dal titolo Pictor Optimus – In punta di pennello, la mostra verrà inaugurata sabato 22 febbraio alle ore 18 e sarà visitabile fino al 12 aprile ad ingresso libero negli orari di apertura della Stamperia. Per il maestro Safet Zec si tratta di un felice ritorno in Friuli Venezia Giulia e in particolare a Udine dove grazie a questa mostra si rinnova il sodalizio con Corrado Albicocco. Una sessantina di quadri. Tutti di piccolo formato, 30x40, tutti assolutamente inediti. Svariati sono i soggetti: dai più comuni interni e oggetti agli originali studi di figura e nudi che, dalla chiara impronta intimista, esprimono una certa novità nell’iconografia del pittore bosniaco. Alcuni dei capolavori che si potranno ammirare a Udine sono inoltre opere di studio, che non hanno nulla da invidiare alle relative opere di grandi dimensioni. Dotati di qualità straordinaria e rara finezza, tutti i quadri appaiono in bilico tra realismo esistenziale e realismo poetico, movimento quest'ultimo di cui Zec è fra i maggiori esponenti. Il titolo della mostra, Pictor Optimus, calco dell'appellativo già attribuito in passato a Giorgio De Chirico, è un omaggio a Safet Zec e alla qualità della sua pittura: “Un tributo che acquista maggiore forza in tempi come quelli che stiamo vivendo”, dichiara il curatore Budassi, “in cui la pittura tradizionale è così poco frequentata”. La mostra è accompagnata da un catalogo con scritti di Roberto Budassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970