La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea. Danilo De Marco. Cammina Frut

La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea. Danilo De Marco. Cammina Frut, Aquileia
Dal 14 Aprile 2014 al 30 Giugno 2014
Aquileia | Udine
Luogo: Ex Stalla Pasqualis
Indirizzo: via Julia Augusta
Orari: dal lunedì al venerdì 16-19; il sabato, la domenica e i giorni festivi anche 10-12
Enti promotori:
- sezioni Anpi di Aiello-Campolongo Aquileia Carlino-Marano Cervignano del Friuli Fiumicello Latisana Palazzolo-Muzzana-Pocenia-Precenicco Palmanova-Gonars Pozzuolo-Castions-Mortegliano-Talmassons Ronchis Ruda San Giorgio di Nogaro Terzo di Aquileia Villa Vicentina
- Anpi regionale Friuli Venezia Giulia
- Anpi della Provincia di Udine
- Comune di Aquileia
Telefono per informazioni: +39 0432 504813
E-Mail info: anpiudine@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.aquileia.ud.it
Un viaggio per immagini attraverso i volti della Resistenza, di quell’“ardita gioventù” citata nella canzone partigiana “Un vessillo in alto sventola”, che fu protagonista di un’importante capitolo della storia del Friuli Venezia Giulia, d’Italia e d’Europa.
Si tratta della mostra fotografica “Cammina Frut” di Danilo De Marco, la cui inaugurazione, domenica 13 aprile alle 16 presso i locali dell’ex “Stalla Pasqualis” ad Aquileia, darà il via alle numerose iniziative previste dalla manifestazione “La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea”, ideata e promossa dalle sezioni Anpi di Aiello-Campolongo, Aquileia, Carlino-Marano, Cervignano del Friuli, Fiumicello, Latisana, Palazzolo-Muzzana-Pocenia-Precenicco, Palmanova-Gonars, Pozzuolo-Castions-Mortegliano-Talmassons, Ronchis, Ruda, San Giorgio di Nogaro, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina oltre all’Anpi regionale Friuli Venezia Giulia, all'Anpi della Provincia di Udine, con il supporto del Comune di Aquileia.
Che struttura di memoria, che “monumento alla Resistenza”, sia pure effimero e fatto solo di immagini, costruire oggi? L’esposizione del fotografo Danilo De Marco prende le mosse da questa domanda per cercare di salvaguardare una memoria capace di preservare il carattere fondativo della Resistenza, per la storia e la democrazia italiana ed europea, contro l’immagine di una equivalenza indistinta di fascismo e antifascismo, e per inserire questo episodio in un quadro più ampio basato su quel principio di resistenza che donne e uomini di ogni tempo hanno avuto la forza di reinventare e alimentare, in mille contesti, contro la sopraffazione, l’ingiustizia, la rapina della libertà e della dignità.
Dal 2004 l’artista udinese trapiantato a Parigi, ha attraversato le strade d’Europa alla ricerca di volti che hanno accettato di rimettersi in “gioco”, volti segnati dal tempo, volti che riguardano lo spettatore e lo concernono. L’inquadratura è ripetitiva e chiusa, come si usa con le foto segnaletiche dei delinquenti e dei banditi, ed è tutta concentrata sul volto, meglio ancora sugli occhi.
All’appuntamento inaugurale interverranno il vicepresidente dell’Anpi nazionale Luciano Guerzoni, Luciano Patat, membro della direzione scientifica del Centro “L. Gasparini” e due figure importanti della Resistenza europea: il politico e diplomatico sloveno attivista del Fronte di liberazione nazionale del popolo sloveno durante la seconda guerra mondiale Anton Vratuša e il partigiano, scrittore e politico greco Manolis Glezos.
Fitto il programma degli eventi che si snoderà, fino al mese di agosto, in numerosi Comuni della Bassa friulana da cui provenivano molti dei combattenti che militarono nella Divisione “Garibaldi Natisone”. Convegni, rappresentazioni e letture teatrali, mostre di fumetti e presentazioni di volumi scandiranno, assieme alle commemorazioni, le diverse tappe dell’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Regione Fvg, della Provincia di Udine, della Fondazione Aquileia e di molti Comuni della Bassa Friulana.
A sostenere la realizzazione de “La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea” è stata la Fondazione Crup e con il contributo economico di Coop Consumatori Nordest, Provincia di Udine, SPI CGIL Regionale Venezia Giulia, SPI CGIL provincia di Udine, Camera del Lavoro territoriale CGIL della Provincia di Udine, Legacoop FVG, Itaca, Idealservice, Astercoop, Codess Fvg, Unipolsai Assicurazioni Divisione Unipol Agenzia di Cervignano del Friuli, e dei Comuni di: Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Fiumicello, Palmanova, Aquileia, Terzo di Aquileia, Talmassons e Ruda.
Si tratta della mostra fotografica “Cammina Frut” di Danilo De Marco, la cui inaugurazione, domenica 13 aprile alle 16 presso i locali dell’ex “Stalla Pasqualis” ad Aquileia, darà il via alle numerose iniziative previste dalla manifestazione “La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea”, ideata e promossa dalle sezioni Anpi di Aiello-Campolongo, Aquileia, Carlino-Marano, Cervignano del Friuli, Fiumicello, Latisana, Palazzolo-Muzzana-Pocenia-Precenicco, Palmanova-Gonars, Pozzuolo-Castions-Mortegliano-Talmassons, Ronchis, Ruda, San Giorgio di Nogaro, Terzo di Aquileia e Villa Vicentina oltre all’Anpi regionale Friuli Venezia Giulia, all'Anpi della Provincia di Udine, con il supporto del Comune di Aquileia.
Che struttura di memoria, che “monumento alla Resistenza”, sia pure effimero e fatto solo di immagini, costruire oggi? L’esposizione del fotografo Danilo De Marco prende le mosse da questa domanda per cercare di salvaguardare una memoria capace di preservare il carattere fondativo della Resistenza, per la storia e la democrazia italiana ed europea, contro l’immagine di una equivalenza indistinta di fascismo e antifascismo, e per inserire questo episodio in un quadro più ampio basato su quel principio di resistenza che donne e uomini di ogni tempo hanno avuto la forza di reinventare e alimentare, in mille contesti, contro la sopraffazione, l’ingiustizia, la rapina della libertà e della dignità.
Dal 2004 l’artista udinese trapiantato a Parigi, ha attraversato le strade d’Europa alla ricerca di volti che hanno accettato di rimettersi in “gioco”, volti segnati dal tempo, volti che riguardano lo spettatore e lo concernono. L’inquadratura è ripetitiva e chiusa, come si usa con le foto segnaletiche dei delinquenti e dei banditi, ed è tutta concentrata sul volto, meglio ancora sugli occhi.
All’appuntamento inaugurale interverranno il vicepresidente dell’Anpi nazionale Luciano Guerzoni, Luciano Patat, membro della direzione scientifica del Centro “L. Gasparini” e due figure importanti della Resistenza europea: il politico e diplomatico sloveno attivista del Fronte di liberazione nazionale del popolo sloveno durante la seconda guerra mondiale Anton Vratuša e il partigiano, scrittore e politico greco Manolis Glezos.
Fitto il programma degli eventi che si snoderà, fino al mese di agosto, in numerosi Comuni della Bassa friulana da cui provenivano molti dei combattenti che militarono nella Divisione “Garibaldi Natisone”. Convegni, rappresentazioni e letture teatrali, mostre di fumetti e presentazioni di volumi scandiranno, assieme alle commemorazioni, le diverse tappe dell’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Regione Fvg, della Provincia di Udine, della Fondazione Aquileia e di molti Comuni della Bassa Friulana.
A sostenere la realizzazione de “La più ardita gioventù. Volti e memoria della Resistenza regionale ed europea” è stata la Fondazione Crup e con il contributo economico di Coop Consumatori Nordest, Provincia di Udine, SPI CGIL Regionale Venezia Giulia, SPI CGIL provincia di Udine, Camera del Lavoro territoriale CGIL della Provincia di Udine, Legacoop FVG, Itaca, Idealservice, Astercoop, Codess Fvg, Unipolsai Assicurazioni Divisione Unipol Agenzia di Cervignano del Friuli, e dei Comuni di: Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Fiumicello, Palmanova, Aquileia, Terzo di Aquileia, Talmassons e Ruda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo