Biennale della Montegna

Biennale della Montegna, Galleria di Arte Moderna De Cillia, Treppo Carnico (UD)
Dal 04 Agosto 2013 al 01 Settembre 2013
Treppo Carnico | Udine
Luogo: Galleria di Arte Moderna De Cillia
Indirizzo: via Matteotti 13
Orari: da martedì a sabato 15-18; domenica 9-12/ 15-18
Curatori: AURA
Telefono per informazioni: +39 0433 777023
E-Mail info: carnia.musei@cmcarnia.regione.fvg.it
Sito ufficiale: http://www.carniamusei.org
Treppo Carnico, posto ad una altitudine di m 671, è un caratteristico paese montano attorniato da una incantevole distesa di verdi boschi e maestose montagne; il luogo gode di una suggestiva posizione geografica e di una pregevole rilevanza paesaggistica. E’ situato nelle Alpi Carniche e precisamente nella Val Pontaiba lungo la quale scorrono le acque dell’omonimo torrente.
Le origini di Treppo Carnico risalgono al periodo del basso medioevo, intorno all’anno mille. Durante il periodo medievale e fino al 1420, il paese, come altri centri della Carnia, è stato territorio del Patriarcato di Aquileia e successivamente sotto il dominio veneziano. Intorno al 1600 Treppo conobbe un rinnovato splendore: il benessere arrivò con il lavoro dei venditori ambulanti, detti cramârs, che girando le regioni del nord – est europeo e vendendo le loro stoffe, tessute in casa o provenienti da Linussio, portarono in paese i ricavi dei loro commerci. Questo piccolo angolo di paradiso carnico si distingue anche per una sensibilità ed un impegno significativi verso la valorizzazione e la promozione della cultura in tutte le sue espressioni.
La casa municipale, opera dell’architetto di fama mondiale Gino Valle abbellita dalle opere dei Maestri Dino Basaldella (Stemma araldico del comune) e Giuseppe Zigaina (Mosaico realizzato nella sala consiliare). Accanto al municipio si trova l’edificio ottocentesco che attualmente ospita la Galleria d’Arte Moderna intitolata al Maestro Enrico De Cillia. La pinacoteca nasce ufficialmente nel 1975 quando De Cillia (Treppo Carnico, 31 agosto 1910 - Udine 10 maggio 1993) noto come pittore, nonché apprezzato gallerista e collezionista, dona al proprio paese natale un primo nucleo di opere d’arte selezionate fra le numerose che egli aveva collezionato durante la sua lunga carriera. Il museo fa parte fin dal 1998 del circuito museale carnico, CarniaMusei, che funge da prezioso supporto all’Amministrazione Comunale per quanto riguarda le attività dei vari laboratori didattici rivolti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria attuati da operatori culturali preparati e formati. È sede di importanti eventi artistici come la 1^ Biennale Internazionale di pittura dedicata alla Montagna.
A R T I S T I
ITALIA AUSTRIA SLOVENIA CROAZIA UCRAINA GRECIA Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Magdalena Asteri, Luciana Bertorelli, Nadia Blarasin, Bluer, Lorenzo Viscidi, Natasha Bondarenko, Francesco Borzani, Giancarlo Caneva, Marcello Caporale, Domenico Cedaro, Antonio Crivellari, Gianmario De Bettin, Pietro De Campo, Giuliano De luca, Luisa Delle Vedove, Metka Erzar, Simona Fedele, Claudio Mario Feruglio, Carlo Fontanella, Ado Furlanetto, Nicola Guarino, Sebastiano Grasso, Edoardo Iaccheo, Hijacint Iussa, Leona K, Gianni Maran, Marco Marra, Paola Martinella, Sergio Perini, Sanja Švrljuga, Gabriele Saxa, Gernot Schmerlaib, Vittorio Sopracase, Rosa Spina, Roberto Tigelli, Fritz Unegg, Adriano Velussi, Erna Vukmani,c Toni Zanussi, Zdravko Milic
Le origini di Treppo Carnico risalgono al periodo del basso medioevo, intorno all’anno mille. Durante il periodo medievale e fino al 1420, il paese, come altri centri della Carnia, è stato territorio del Patriarcato di Aquileia e successivamente sotto il dominio veneziano. Intorno al 1600 Treppo conobbe un rinnovato splendore: il benessere arrivò con il lavoro dei venditori ambulanti, detti cramârs, che girando le regioni del nord – est europeo e vendendo le loro stoffe, tessute in casa o provenienti da Linussio, portarono in paese i ricavi dei loro commerci. Questo piccolo angolo di paradiso carnico si distingue anche per una sensibilità ed un impegno significativi verso la valorizzazione e la promozione della cultura in tutte le sue espressioni.
La casa municipale, opera dell’architetto di fama mondiale Gino Valle abbellita dalle opere dei Maestri Dino Basaldella (Stemma araldico del comune) e Giuseppe Zigaina (Mosaico realizzato nella sala consiliare). Accanto al municipio si trova l’edificio ottocentesco che attualmente ospita la Galleria d’Arte Moderna intitolata al Maestro Enrico De Cillia. La pinacoteca nasce ufficialmente nel 1975 quando De Cillia (Treppo Carnico, 31 agosto 1910 - Udine 10 maggio 1993) noto come pittore, nonché apprezzato gallerista e collezionista, dona al proprio paese natale un primo nucleo di opere d’arte selezionate fra le numerose che egli aveva collezionato durante la sua lunga carriera. Il museo fa parte fin dal 1998 del circuito museale carnico, CarniaMusei, che funge da prezioso supporto all’Amministrazione Comunale per quanto riguarda le attività dei vari laboratori didattici rivolti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria attuati da operatori culturali preparati e formati. È sede di importanti eventi artistici come la 1^ Biennale Internazionale di pittura dedicata alla Montagna.
A R T I S T I
ITALIA AUSTRIA SLOVENIA CROAZIA UCRAINA GRECIA Augusto Ambrosone, Enzo Angiuoni, Magdalena Asteri, Luciana Bertorelli, Nadia Blarasin, Bluer, Lorenzo Viscidi, Natasha Bondarenko, Francesco Borzani, Giancarlo Caneva, Marcello Caporale, Domenico Cedaro, Antonio Crivellari, Gianmario De Bettin, Pietro De Campo, Giuliano De luca, Luisa Delle Vedove, Metka Erzar, Simona Fedele, Claudio Mario Feruglio, Carlo Fontanella, Ado Furlanetto, Nicola Guarino, Sebastiano Grasso, Edoardo Iaccheo, Hijacint Iussa, Leona K, Gianni Maran, Marco Marra, Paola Martinella, Sergio Perini, Sanja Švrljuga, Gabriele Saxa, Gernot Schmerlaib, Vittorio Sopracase, Rosa Spina, Roberto Tigelli, Fritz Unegg, Adriano Velussi, Erna Vukmani,c Toni Zanussi, Zdravko Milic
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo angiuoni ·
luciana bertorelli ·
giancarlo caneva ·
augusto ambrosone ·
magdalena asteri ·
nadia blarasin ·
bluer ·
lorenzo viscidi ·
natasha bondarenko ·
francesco borzani ·
marcello caporale ·
domenico cedaro ·
antonio crivellari ·
gianmario de bettin ·
pietro de campo ·
giuliano de luca e al ·
galleria di arte moderna de cillia
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni