Mirabilia

Mirabilia, Parco Foundation, Casier
Dal 20 Settembre 2014 al 05 Ottobre 2014
Casier | Treviso
Luogo: Parco Foundation
Indirizzo: piazza Pio X, 76
Orari: ogni domenica 16-18; durante la settimana su appuntamento
Curatori: Spazio Supernova, Ilaria Beghin, Elisa Danesin, Serena Santi
Enti promotori:
- Comune di Casier
E-Mail info: spaziosupernova@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.spaziosupernova.blogspot.it
Spazio Supernova dal 20 Settembre al 5 Ottobre apre le porte di Parco Foundation di Casier a MIRABILIA, mostra che vede la partecipazione di quattro artiste di differenti espressività, formazioni e contesti.
Francesca De Pieri, Cristina Gori, Rossella Pavan e Sabrina Notturno dialogano attorno al tema centrale della mostra, inserendosi ognuna con una riflessione personale, applicando ognuna il proprio sguardo e la propria poetica.
MIRABILIA è un racconto fatto di mondi legati alla sfera onirica e spirituale, che lascia cadere filtri e finzioni, in una tela di immagini fantastiche e lontane, nutrite da passaggi nascosti, varchi esistenziali, dove l'esperienza della visione è l'unica chiave di lettura possibile.
Mirabilia Urbis un tempo erano le guide alle meraviglie di una città in particolare, cioè coloro che permettevano l'esperienza delle cose belle e inconsuete di un luogo, ed in questo senso le artiste hanno voluto riflettere sulla tematica, ponendo loro stesse come mediatrici e guide verso mondi altri, luoghi immaginifici che affondano le radici nelle idee più intime, nei sogni o in quello che ci ha lasciato l'infanzia.
La chiave di MIRABILIA, ieri come oggi, è proprio l'idea del fare esperienza di qualcosa di non consueto: la meraviglia, o le cose meravigliose, sono concetti legati allo stupore, e sono stati nei quali l'uomo inciampa ogni volta che si trova di fronte a cose grandi, insolite, magnifiche, visionarie descrivendo perciò un chiaro meccanismo, quasi fisiologico nella sua natura, che intreccia la sfera intima ed emozionale dell'uomo a quella fisica che rende manifeste le reazioni e lo stupore. MIRABILIA sono quindi delle visioni che formano un racconto mentre, leggerissime e volatili, toccano le sfere del meraviglioso e del visionario: un corollario di mondi magnifici e fantastici verso cui le artiste ci trasportano, attraverso passaggi segreti e giardini nascosti.
Francesca De Pieri, Cristina Gori, Rossella Pavan e Sabrina Notturno dialogano attorno al tema centrale della mostra, inserendosi ognuna con una riflessione personale, applicando ognuna il proprio sguardo e la propria poetica.
MIRABILIA è un racconto fatto di mondi legati alla sfera onirica e spirituale, che lascia cadere filtri e finzioni, in una tela di immagini fantastiche e lontane, nutrite da passaggi nascosti, varchi esistenziali, dove l'esperienza della visione è l'unica chiave di lettura possibile.
Mirabilia Urbis un tempo erano le guide alle meraviglie di una città in particolare, cioè coloro che permettevano l'esperienza delle cose belle e inconsuete di un luogo, ed in questo senso le artiste hanno voluto riflettere sulla tematica, ponendo loro stesse come mediatrici e guide verso mondi altri, luoghi immaginifici che affondano le radici nelle idee più intime, nei sogni o in quello che ci ha lasciato l'infanzia.
La chiave di MIRABILIA, ieri come oggi, è proprio l'idea del fare esperienza di qualcosa di non consueto: la meraviglia, o le cose meravigliose, sono concetti legati allo stupore, e sono stati nei quali l'uomo inciampa ogni volta che si trova di fronte a cose grandi, insolite, magnifiche, visionarie descrivendo perciò un chiaro meccanismo, quasi fisiologico nella sua natura, che intreccia la sfera intima ed emozionale dell'uomo a quella fisica che rende manifeste le reazioni e lo stupore. MIRABILIA sono quindi delle visioni che formano un racconto mentre, leggerissime e volatili, toccano le sfere del meraviglioso e del visionario: un corollario di mondi magnifici e fantastici verso cui le artiste ci trasportano, attraverso passaggi segreti e giardini nascosti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970