Graziella Da Gioz. L'anima del paesaggio nel paesaggio dell'anima

Graziella Da Gioz. L'anima del paesaggio nel paesaggio dell'anima
Dal 29 Settembre 2013 al 10 Novembre 2013
Crocetta del Montello | Treviso
Luogo: Museo Civico ''La terra e l'uomo''
Indirizzo: via Erizzo 133
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 15-18.30; martedì, giovedì, sabato e domenica 10-12.30/ 15-18.30
Enti promotori:
- Comune di Crocetta del Montello
- Provincia di Treviso
- Regione Veneto
Telefono per informazioni: +39 0423 86232
E-Mail info: dagioz.graziella@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.comune.crocetta.tv.it/?
Sabato 28 settembre 2013 alle ore 17,30 si inaugura la mostra personale di Graziella Da Gioz, presso la Villa Ancilotto di Crocetta del Montello (Treviso). Presentano l’iniziativa – che nell’arco di due mesi sarà anche occasione di numerosi eventi (letteratura, filosofia, antropologia, ecc.) – Igor Cannonieri e Nicoletta Comar. Nella manifestazione inaugurale anche video proiezione di Claudio Panighel con musiche composte e suonate da Stefano Marchioro (pianoforte) e Renzo Sarissa (violoncello), che interpretano alcune opere della pittrice.
Mostra ed eventi sono organizzati dalla Biblioteca comunale di Crocetta del Montello, in collaborazione con la Sezione Trevigiana della Società Filosofica Italiana, l’Associazione Culturale InArte e l’Associazione Tina Merlin, con il patrocinio del Comune di Crocetta del Montello, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto.
L’ampia rassegna di opere dell’affermata artista bellunese – incisioni, pastelli, oli e due libri d'artista (uno con poesie di Andrea Zanzotto, l’altro con scritti di Tina Merlin) – ci mostra un paesaggio non solo raccontato con linguaggio personale, ma ‘vissuto’ ed evocato, al punto che la bellezza dei luoghi d’ispizarione (i Palù, i boschi, il disgelo di laghi vicino alle montagne, ...) diviene occasione per riflettere su quanto stiamo dilapidando.
Occasione còlta e sviluppata in più direzioni dai dieci appuntamenti che sino al 10 novembre animeranno la mostra con voci di poeti, di filosofi e, in generale, di chi al territorio guarda sia con affetto che con spirito critico.
Graziella Da Gioz nasce a Belluno nel 1957. Frequenta l’Accademia di Belle Arti a Venezia seguendo i corsi di Emilio Vedova, che la invita alla mostra “Vedova e il laboratorio”, Museo d’Arte Moderna di Strasburgo (1984). Lo studio del paesaggio è mediato dalla lettura di testi poetici e predilige le tecniche del pastello, della pittura ad olio e dell’incisione. Dal 1979 è presente in mostre personali e collettive in Italia e in Europa, alcune curate da Marco Goldin. Nel 2006 esce il libro d'artista “Dal paesaggio”, edito dalla Stamperia d’Arte Albicocco, Udine, con poesie di Andrea Zanzotto insieme a nove sue incisioni e nel 2011 “Le stagioni sulla Marteniga” di Tina Merlin, con una sua incisione e cinquanta pastelli, Edizioni Colophon, Belluno. E’ invitata alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta. Nel 2012-13 è presente in rassegne d’incisione nazionali e internazionali: Stamperia d’Arte Albicocco, Udine; Casa di Raffaello, Urbino; Castel dell’Ovo, Napoli; Villa Manin, Passariano; Museo Civico, Bassano del Grappa; Biblioteca Nazionale, Torino.
Mostra ed eventi sono organizzati dalla Biblioteca comunale di Crocetta del Montello, in collaborazione con la Sezione Trevigiana della Società Filosofica Italiana, l’Associazione Culturale InArte e l’Associazione Tina Merlin, con il patrocinio del Comune di Crocetta del Montello, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto.
L’ampia rassegna di opere dell’affermata artista bellunese – incisioni, pastelli, oli e due libri d'artista (uno con poesie di Andrea Zanzotto, l’altro con scritti di Tina Merlin) – ci mostra un paesaggio non solo raccontato con linguaggio personale, ma ‘vissuto’ ed evocato, al punto che la bellezza dei luoghi d’ispizarione (i Palù, i boschi, il disgelo di laghi vicino alle montagne, ...) diviene occasione per riflettere su quanto stiamo dilapidando.
Occasione còlta e sviluppata in più direzioni dai dieci appuntamenti che sino al 10 novembre animeranno la mostra con voci di poeti, di filosofi e, in generale, di chi al territorio guarda sia con affetto che con spirito critico.
Graziella Da Gioz nasce a Belluno nel 1957. Frequenta l’Accademia di Belle Arti a Venezia seguendo i corsi di Emilio Vedova, che la invita alla mostra “Vedova e il laboratorio”, Museo d’Arte Moderna di Strasburgo (1984). Lo studio del paesaggio è mediato dalla lettura di testi poetici e predilige le tecniche del pastello, della pittura ad olio e dell’incisione. Dal 1979 è presente in mostre personali e collettive in Italia e in Europa, alcune curate da Marco Goldin. Nel 2006 esce il libro d'artista “Dal paesaggio”, edito dalla Stamperia d’Arte Albicocco, Udine, con poesie di Andrea Zanzotto insieme a nove sue incisioni e nel 2011 “Le stagioni sulla Marteniga” di Tina Merlin, con una sua incisione e cinquanta pastelli, Edizioni Colophon, Belluno. E’ invitata alla 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta. Nel 2012-13 è presente in rassegne d’incisione nazionali e internazionali: Stamperia d’Arte Albicocco, Udine; Casa di Raffaello, Urbino; Castel dell’Ovo, Napoli; Villa Manin, Passariano; Museo Civico, Bassano del Grappa; Biblioteca Nazionale, Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni