Apertura di Casa Robegan

© Matteo Valerio and Casa Robegan | Matteo Valerio, Freefall, one life and another, 64x54x3 cm., oil and acrylic on silk, viscose and wool
Dal 10 Settembre 2021 al 19 Settembre 2021
Treviso
Luogo: Casa Robegan
Indirizzo: Via Antonio Canova 38
Enti promotori:
- Comune di Treviso
Telefono per informazioni: +39 3396443542
E-Mail info: info@casarobegan.com
Sito ufficiale: http://www.casarobegan.org
Il Comune di Treviso offre un’importante spinta al tema dell’investimento culturale sul territorio attraverso la riattivazione di
Casa Robegan pronta a riaprire le porte tra il 10 e il 19 settembre 2021.
Il lancio della nuova destinazione culturale per la Città passa attraverso un investimento economico, la nuova distribuzione degli spazi, la gestione e la programmazione affidate alla competenza di TRA - Treviso Ricerca Arte e la scientificità di metodo del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. «Quello di Casa Robegan è un progetto
ambizioso sul quale crediamo fortemente», le parole del sindaco Mario Conte. «Mettere in rete arte, università e impresa per dare vita a progetti espositivi di livello internazionale era l’obiettivo che avevamo in mente per questo polo culturale, che merita la promozione e la rivalorizzazione che stiamo attuando. Ringrazio l’assessore Colonna Preti per il grandissimo
lavoro e Treviso Ricerca Arte per aver condiviso idee e progetti, coinvolgendo Ca’ Foscari con uno staff di primissimo livello».
Investimenti progetto di riqualificazione edilizia
Per allineare gli spazi alla nuova progettualità, il Comune di Treviso ha stanziato 300.000 euro per l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione. L’investimento economico dell’Associazione TRA per la modernizzazione dell’immobile consente inoltre di usufruire di spazi più ricercati e adatti a ospitare in sicurezza il pubblico e le attività previste. Il valore delle migliorie per il rinnovamento dell’edificio, unito alla progettualità artistica quadriennale, complessivamente ammonta a oltre un milione di euro. «Abbiamo voluto investire su Casa Robegan per dare vita a un progetto in grado di dotare la città di un museo-laboratorio finalmente sempre aperto», afferma l’assessore ai Beni Culturali e Turismo, Lavinia Colonna Preti. «Un luogo espositivo che apriva soltanto in occasione di mostre, ora garantirà servizi straordinari per i cittadini che potranno viverlo con attività sette giorni su sette, oltre che, per la prima volta, un rendere protagonista il rapporto tra arte e impresa nel nostro territorio».
I cambiamenti che coinvolgono la struttura sono numerosi. Tra le novità, al piano terra sono previsti, in esclusiva in uno dei Musei Civici della città, un concept store e un caffè bistrot. Il cortile privato, un’area verde privata di oltre 600 metri quadrati, viene condiviso con il pubblico, in parte con l’area ristoro, in parte con la programmazione di eventi studiati appositamente. È anche possibile accedere al secondo piano mansardato per la prima volta, ripensato per attività destinate ai tesserati e ai supporter del progetto, con una reading room, un’area coworking, una sala riunioni. Gli spazi al primo piano ospitano una sala multimediale destinata a proiezioni e talk con un centinaio di sedute, oltre agli spazi espositivi. L’intero immobile è visitabile, grazie alla presenza dell’ascensore, a persone con ridotte capacità motorie.
Il programma
Il 22 ottobre 2021 inaugura la personale di Matteo Valerio, il primo progetto che segue la riapertura. L’artista, che studia le relazioni tra processi artigianali e produttivi, per questa mostra curata da Rossella Farinotti espone opere inedite in linea con la nuova direzione del museo: con il sostegno ai giovani professionisti dell’arte, si può alimentare il rapporto con il sistema industriale del territorio, attraverso una pratica innovativa e sostenibile che trovi riscontro nell’ambito sociale e sia di prestigio internazionale. Contemporaneamente, il Museo Bailo ospita in autunno l’opera Miniera dell’artista Kensuke Koike. Il progetto site-specific è stato realizzato dal Dipartimento di Management di Ca’ Foscari in collaborazione con Contarina Spa, azienda che si occupa di gestione dei rifiuti, come primo esempio di applicazione di questo metodo legato alla peculiare ricerca tra arte e impresa.
Casa Robegan pronta a riaprire le porte tra il 10 e il 19 settembre 2021.
Il lancio della nuova destinazione culturale per la Città passa attraverso un investimento economico, la nuova distribuzione degli spazi, la gestione e la programmazione affidate alla competenza di TRA - Treviso Ricerca Arte e la scientificità di metodo del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. «Quello di Casa Robegan è un progetto
ambizioso sul quale crediamo fortemente», le parole del sindaco Mario Conte. «Mettere in rete arte, università e impresa per dare vita a progetti espositivi di livello internazionale era l’obiettivo che avevamo in mente per questo polo culturale, che merita la promozione e la rivalorizzazione che stiamo attuando. Ringrazio l’assessore Colonna Preti per il grandissimo
lavoro e Treviso Ricerca Arte per aver condiviso idee e progetti, coinvolgendo Ca’ Foscari con uno staff di primissimo livello».
Investimenti progetto di riqualificazione edilizia
Per allineare gli spazi alla nuova progettualità, il Comune di Treviso ha stanziato 300.000 euro per l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione. L’investimento economico dell’Associazione TRA per la modernizzazione dell’immobile consente inoltre di usufruire di spazi più ricercati e adatti a ospitare in sicurezza il pubblico e le attività previste. Il valore delle migliorie per il rinnovamento dell’edificio, unito alla progettualità artistica quadriennale, complessivamente ammonta a oltre un milione di euro. «Abbiamo voluto investire su Casa Robegan per dare vita a un progetto in grado di dotare la città di un museo-laboratorio finalmente sempre aperto», afferma l’assessore ai Beni Culturali e Turismo, Lavinia Colonna Preti. «Un luogo espositivo che apriva soltanto in occasione di mostre, ora garantirà servizi straordinari per i cittadini che potranno viverlo con attività sette giorni su sette, oltre che, per la prima volta, un rendere protagonista il rapporto tra arte e impresa nel nostro territorio».
I cambiamenti che coinvolgono la struttura sono numerosi. Tra le novità, al piano terra sono previsti, in esclusiva in uno dei Musei Civici della città, un concept store e un caffè bistrot. Il cortile privato, un’area verde privata di oltre 600 metri quadrati, viene condiviso con il pubblico, in parte con l’area ristoro, in parte con la programmazione di eventi studiati appositamente. È anche possibile accedere al secondo piano mansardato per la prima volta, ripensato per attività destinate ai tesserati e ai supporter del progetto, con una reading room, un’area coworking, una sala riunioni. Gli spazi al primo piano ospitano una sala multimediale destinata a proiezioni e talk con un centinaio di sedute, oltre agli spazi espositivi. L’intero immobile è visitabile, grazie alla presenza dell’ascensore, a persone con ridotte capacità motorie.
Il programma
Il 22 ottobre 2021 inaugura la personale di Matteo Valerio, il primo progetto che segue la riapertura. L’artista, che studia le relazioni tra processi artigianali e produttivi, per questa mostra curata da Rossella Farinotti espone opere inedite in linea con la nuova direzione del museo: con il sostegno ai giovani professionisti dell’arte, si può alimentare il rapporto con il sistema industriale del territorio, attraverso una pratica innovativa e sostenibile che trovi riscontro nell’ambito sociale e sia di prestigio internazionale. Contemporaneamente, il Museo Bailo ospita in autunno l’opera Miniera dell’artista Kensuke Koike. Il progetto site-specific è stato realizzato dal Dipartimento di Management di Ca’ Foscari in collaborazione con Contarina Spa, azienda che si occupa di gestione dei rifiuti, come primo esempio di applicazione di questo metodo legato alla peculiare ricerca tra arte e impresa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni